
“Dove fiorisce l'umiliazione, di là sgorga la gloria.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“Dove fiorisce l'umiliazione, di là sgorga la gloria.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“Se hai rigettato la gloria, fuggi da coloro che vanno a caccia di lode.”
Discorsi ascetici – prima collezione
“Esibire residui organici come fossero momenti di gloria.”
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Giochi senza bandiere http://www.beppegrillo.it/2012/08/giochi_senza_bandiere.html, BeppeGrillo.it, 5 agosto 2012.
Terremoto a L'Aquila, 6 aprile 2009, da Commento Stampa del Giorno, Radio Maria
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
“[Su Benedetto XVI] Gloria olivae.”
Attribuite
da I pescicani, atto II, scena IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 653
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33
Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133
Origine: Da Del Piero, Baggio e la dolce memoria di Prisco http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/11/Del_Piero_Baggio_dolce_memoria_ga_10_061211097.shtml, Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2006.
citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport
Origine: C'è una idiosincrasia fra quanto afferma Lydia Mancinelli e quanto riporta Carmelo Bene. Nella Vita di Carmelo Bene, leggiamo che fu Perla Peragallo a mollare il ceffone a Carlo Mazzarella.
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Diavolo in me, n. 5
Oro incenso & birra
“Gloria a te nell'aria | Quale tu sia | Solo uno o solo, in compagnia.”
da È un peccato morir
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
da Firenze, pp. 40-41
Fogli italiani
Origine: In difesa di Mark Twain, p. IX
da Iscrizioni, in Poemetti, 1885-1907
Citazioni tratte da poesie
da La Toscana, p. 95
Fogli italiani
Carletto e il servizio militare, p. 148
Scorciatoie e raccontini
“Non mi tolgano, o signori, la gloria di morir povero.”
da Le Assemblee del Risorgimento, vol. I, Roma, 1911, p. 570
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 53
Incipit
20 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
“La gloria non è più che un genere coloniale.”
18 luglio 1896; Vergani, p. 110
Diario 1887-1910
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 47
citato in Swami Vivekananda - Karma e rinascita http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:swami-vivekananda-karma-e-rinascita&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
Origine: Da Primarie Usa, Trump come Berlusconi? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/02/primarie-usa-trump-come-berlusconi/2511628/, ilfattoquotidiano.it, 2 marzo 2016.
Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4
da Estasia Nemesi
Sonetto XXII, p. 52
Rime
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
“Tutte le glorie defunte di questo mondo non valgono, dicono, un cane in vita…”
Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 37
da Alle pendici della Laga
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013
Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, pp. 72-73.
da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio
Origine: L'odore dei cattolici, p. 40
“L'assedio era stato noioso, la conquista senza gloria, il godimento successivo solo moderato.”
I; pp. 40-41
I diavoli di Loudun
Abbozzo per una tomba, 1, p. 475
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Dedicata a George Peabody.
Origine: Citato in Gabriele Mandel, La via al sufismo, Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: [4000 anni di religioni monoteiste], p. 245
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52