Frasi su gloria
pagina 5

Isacco di Ninive photo

“Dove fiorisce l'umiliazione, di là sgorga la gloria.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Isacco di Ninive photo

“Se hai rigettato la gloria, fuggi da coloro che vanno a caccia di lode.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti photo

“Esibire residui organici come fossero momenti di gloria.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

“[riferendosi al Principe Baldassarre Boncompagni] Ardente cultore delle scienze e… sincero amatore delle glorie italiane.”

Bartolomeo Veratti (1809–1889) giurista, giornalista e filologo italiano

Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1

Eileen Power photo
Girolamo Tiraboschi photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo
Pippo Pollina photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Santorre di Santa Rosa photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Malachia di Armagh photo

“[Su Benedetto XVI] Gloria olivae.”

Malachia di Armagh (1094–1148) abate e arcivescovo cattolico irlandese

Attribuite

Dario Niccodemi photo
Carmine Crocco photo
Gaetano Salvemini photo

“[Su Ettore Tolomei] Il boia del Tirolo […] l'uomo che escogitò gli strumenti più raffinati per tormentare le minoranze nazionali in Italia. I suoi ammiratori gli attribuiscono il merito di aver 'creato' l'Alto Adige e lui accetta senza riserve quella gloria.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.

Riccardo Pazzaglia photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Bhāravi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Candido Cannavò photo
Giorgio Tosatti photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Ascanio Filomarino photo

“Gloria nell'alto dei cieli, | ma non c'è pace quaggiù, | non ho bisogno di veli, | sei già un angelo tu!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Diavolo in me, n. 5
Oro incenso & birra

“Gloria a te nell'aria | Quale tu sia | Solo uno o solo, in compagnia.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da È un peccato morir

Karel Čapek photo
Walt Whitman photo
Jorge Luis Borges photo

“Mark Twain (è importante ripeterlo) ha scritto Huckleberry Finn, libro che da solo basta per la gloria. Libro né umoristico né tragico, libro semplicemente felice.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: In difesa di Mark Twain, p. IX

Ennio Flaiano photo
Andrzej Sapkowski photo
Papa Francesco photo

“Ecco la meta a cui tende la Chiesa: è, come dice la Bibbia, la «Gerusalemme nuova», il «Paradiso». Più che di un luogo, si tratta di uno "stato" dell'anima in cui le nostre attese più profonde saranno compiute in modo sovrabbondante e il nostro essere, come creature e come figli di Dio, giungerà alla piena maturazione. Saremo finalmente rivestiti della gioia, della pace e dell'amore di Dio in modo completo, senza più alcun limite, e saremo faccia a faccia con Lui! (cfr 1Cor 13,12). È bello pensare questo, pensare al Cielo. Tutti noi ci troveremo lassù, tutti. È bello, dà forza all'anima. […] Nello stesso tempo, la Sacra Scrittura ci insegna che il compimento di questo disegno meraviglioso non può non interessare anche tutto ciò che ci circonda e che è uscito dal pensiero e dal cuore di Dio. L'apostolo Paolo lo afferma in modo esplicito, quando dice che «anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). Altri testi utilizzano l'immagine del «cielo nuovo» e della «terra nuova» (cfr 2Pt 3,13; Ap 21,1), nel senso che tutto l'universo sarà rinnovato e verrà liberato una volta per sempre da ogni traccia di male e dalla stessa morte. Quella che si prospetta, come compimento di una trasformazione che in realtà è già in atto a partire dalla morte e risurrezione di Cristo, è quindi una nuova creazione; non dunque un annientamento del cosmo e di tutto ciò che ci circonda, ma un portare ogni cosa alla sua pienezza di essere, di verità, di bellezza.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, 26 novembre 2014

Mario Rapisardi photo
Ljudmil Stojanov photo
Karel Čapek photo
Don DeLillo photo
Umberto Saba photo
Luigi Carlo Farini photo

“Non mi tolgano, o signori, la gloria di morir povero.”

Luigi Carlo Farini (1812–1866) medico, storico e politico italiano

da Le Assemblee del Risorgimento, vol. I, Roma, 1911, p. 570

Vincenzo Monti photo
Yehuda Ha-Levi photo
Jules Renard photo

“La gloria di ieri non conta più, quella di oggi è troppo insipida, e io non desidero che quella di domani.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“La gloria non è più che un genere coloniale.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

18 luglio 1896; Vergani, p. 110
Diario 1887-1910

Eugenio Montale photo
Salvatore Fisichella photo
Walt Whitman photo
Vivekananda photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Yehuda Ha-Levi photo
Richard Wright (scrittore) photo
Gaspara Stampa photo
J. K. Rowling photo
Muriel Barbery photo
Max Eastman photo
Joseph Plunkett photo

“Io vedo il suo sangue sulla rosa | e tra le stelle la gloria dei suoi occhi, | il suo corpo brilla tra le nevi eterne, | e le sue lacrime cadono dai cieli. || Vedo il suo viso in ogni fiore; | ma il tuono e il canto degli uccelli | sono la voce Sua | – e scolpite dal suo potere | le rocce sono le Sue parole scritte.”

Joseph Plunkett (1887–1916) poeta irlandese

Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4

Anne Brontë photo
Giovan Battista Marino photo
Giacomo Leopardi photo
Fausto Gianfranceschi photo
Maxence Van Der Meersch photo

“Tutte le glorie defunte di questo mondo non valgono, dicono, un cane in vita…”

Maxence Van Der Meersch (1907–1951) scrittore

Origine: Perché non sanno quello che fanno, p. 37

Elio Augusto Di Carlo photo

“Retrosi: qui vissero gli avi miei, qui vidi la luce io stesso, mi sia consentito di parlarne, anche se non ha gloria né avvenimenti importanti.”

Elio Augusto Di Carlo (1918–1998) medico, ornitologo, storico e naturalista italiano

da Alle pendici della Laga

Joachim Camerarius il Vecchio photo
Giuseppe Mazzini photo
Giovanni Pascoli photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Aldous Huxley photo
Walt Whitman photo
Jorge Luis Borges photo
Daniel Bryan photo
Al-Hallaj photo
Vittorio Feltri photo