Frasi su gloria
pagina 6

“Ma in attendere è gioia più compita.”
da Gloria del disteso mezzogiorno
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 28

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 58. ISBN 978-88-87947-01-4

da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti

Di questo mondo e degli altri

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 63
Momenti eccelsi
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).
Theropoda volume II: Deinonychosauria

Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
“La gloria del maestro sono i discepoli, nei quali si rispecchia e sopravvive.”
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24

Origine: Da Pellegrina e straniera, traduzione di Elena Giovanelli, Einaudi.

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
La fine è il mio inizio

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.

La Marchesa di Merteuil al Visconte di Valmont – lettera LXXXI
I legami pericolosi

1988, p. 111
Dizionario del diavolo
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
Giorno dei morti

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Citato in Harrison Ford: "Sarò ancora Indiana Jones" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/harrison-ford-saro-ancora-indiana-jones/313690, repubblica.it, 18 ottobre 2006.

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986

Origine: Citato nella prefazione di Remo Valori a Albert Einstein, Come io vedo il mondo (tit. or.: The World as I See It), traduzione di Remo Valori, Bottega del libro, Bologna, 1971, pp. 18-19.

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti

Origine: Da Lettera ad Alessandro di Alessandria, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 143. ISBN 88-399-0101-9
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907

Origine: Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale Video https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 disponibile su Youtube.com.

“Væ soli? — Gloria, ai soli: sono i più forti!”
24 maggio, p. 105
Giornale di bordo

2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Origine: Da una lettera a Jacques Rivière; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 38-39. ISBN 978-88-04-63591-8
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
Lettera aperta a Benedetto Croce

XIV, 109; vol. IV, pp. 322-323
Biblioteca storica, Libro XIV

Origine: L'incontro, p. 19

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Incipit, Explicit
Origine: Quod animalia bruta ratione utantur melius Homine, pp. 458-459

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

aprile 1898; Vergani, p. 145
Diario 1887-1910
La traduttrice

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

“Me creo indigno del Infierno o de la Gloria, pero nada predigo.”
Poesía completa
Twenty Questions for Gloria
Il problema riguarda Spears e i suoi progetti di gloria, anche se per certo non ne sono a conoscenza. (p. 79)
Aliens. Incubo

“Il silenzio in un uomo è una virtù, la più loquace che possi decantar le sue glorie.”
822; p. 98
Il teatro della politica

Le intuizioni dei fedeli d'amore
Origine: Corbin, p. 204

a George H. Gould?, febbraio 1850, 34
Lettere
Variante: Ma il mondo dorme nell'ignoranza e nell'errore, signore, e noi dobbiamo essere galli esultanti, e allodole canterine, e sole nascente per svegliarlo; oppure sradicare la società alla radice, e piantarla da un'altra parte. Costruiremo Ricoveri, e straordinarie Prigioni, e patiboli – spegneremo il sole, e la luna, e stimoleremo scoperte. Alpha bacerà Omega – noi saliremo fino al picco della gloria. (a George H. Gould?, febbraio 1850, 34

Praise be to Almighty God for all that has been realized and congratulations to you, great Iraqis, on what you have achieved. You rightly deserve good and glory. You are a people which has offered a lot to life. Thousands of years ago, you offered great civilizations to humanity and lit the torch of science and knowledge. Together with other sons of your great Arab nation, you contributed – with great distinction – to spreading the great heavenly messages. Throughout eras of decline, you, your fathers and grandfathers lived for centuries under oppression, tyranny, backwardness and poverty. Your enemies thought that you had lost your historical opportunity for ever. But – despite all that you suffered during those dark stages of your history – you have proved that you are a living people, that you are the sons of a living and vigorous nation, and that you are the descendants of those great ancestors, the well-known historical leaders, constructors, originators of civilization and Message-bearers.
Variante: Sia lodato Dio onnipotente for tutto ciò che è stato realizzato, e congratulazioni a voi, grandi iracheni, per quanto avete ottenuto. Meritate giustamente il bene e la gloria. Siete un popolo che ha offerto tanto alla vita. Migliaia di anni fa, avete offerto grandi civiltà all'umanità e acceso la torcia della scienza e della conoscenza. Insieme agli altri figli della vostra grande nazione araba, avete contribuito, con grande merito, a propagare grandi messaggi celesti. Attraverso secoli di declino, voi, i vostri padri e i vostri avi avete vissuto per secoli sotto l'oppressione, la tirannia, l'arretratezza e la povertà. I vostri nemici credevano che avevate perso la vostra opportunità storica per sempre. Ma malgrado tutte le sofferenze che avete subito durante quelle fasi oscure della vostra storia, avete dimostrato d'essere un popolo vivo, che siete i figli d'una nazione viva e vigorosa, e che siete i discendenti di quei grandi antenati, i famosi capi, costruttori, artefici storici della civiltà e Messaggeri.