Frasi su gloria
pagina 3

“Era arrivato alla fine di ogni speranza, più in là della gloria e della nostalgia della gloria.”
1968, p. 186
Cent'anni di solitudine

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

“La gloria improvvisa è la passione che causa quelle smorfie chiamate risate.”

in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore

“La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà.”

“[…] ventosa gloria è il cercar fama dalla splendidezza delle parole.”
dalla Lettera ai posteri, in Del disprezzo del mondo, dialoghi tre, prima versione italiana del rev. prof. Giulio Cesare Parolari, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1857

“Colui il quale teme di perdere la gloria, è sicuro che la perderà.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“La pace è il primo bisogno, come è la prima gloria.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.

cap. X, st. I
Evgénij Onégin

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

“Degno è di gloria quei che ruba un regno, | Chi ruba poco d'un capestro è degno.”
da La lampada di S. Antonio, 3

Il giornale dell'anima

“Non cerco, non voglio la gloria di questo mondo; l'aspetto molto grande nell'altro.”
Il giornale dell'anima

“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana

da Atti Parlam., Legisl. VIII, Sessione 1861-63, Camera dei Deputati, p. 4622
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6

citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000

“La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi

“Il lavoro è tenue, ma darà non tenue gloria.”
IV, 6

“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide
Il piccolo monaco

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon
da Italia madre di grandi uomini, New York Times' Book Review, 25 febbraio 1933, p. 417

“La gloria disdegnata ritorna talvolta, a tempo debito, accresciuta.”
II, 47; 2010
Adeo spreta in tempore gloria interdum cumulatior rediit.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Storia di un'anima, Anima

Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori

“Di tutte le affezioni che visitano la vita umana, l'amore per la gloria è la più ardente.”
da The Spectator, n. 139, 9 agosto 1711
Origine: Arte e politica, p. 268

da V. Jara, A. Sieveking, Herminda de la Victoria, 1972

agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.
p. 35

“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”
citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994
Origine: Maria, p. 7

A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104
“La gloria del superbo presto si trasforma in disonore!”
Cito ignominia fit superbi gloria.
Sententiae
“Ciò che si fa con coraggio, si fa anche con gloria.”
Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.
Sententiae

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116

“Avanti gli occhi della mente solo l'onore, il servizio e la gloria di Cristo Gesù Crocifisso.”
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 7 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091007_it.html

Origine: Citato in Vito Zagarrio, Frank Capra. L'Unità – Il Castoro, Milano, 1995. ISBN 88-8033-043-8
Cinque poesie

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398

Origine: Dalla rivista Athenaeum, all'amico Ludwig Tieck traduttore del Don Chisciotte; citato in La nascita del concetto moderno di traduzione, a cura di Gabriella Catalano e Fabio Scotto, Armando Editore, Roma 2001.