Frasi su gloria
pagina 2

Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt

Borìs Godunòv

da Viaggio in Calabria
Citazioni di Alexandre Dumas

XL, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Numero della perfezione, essendo la somma di quattro e dieci, che a sua volta è la somma dei primi quattro numeri; perciò una fanciulla di quattordici anni simboleggia l'anima perfetta.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012

citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
Il padrone dell'impossibile
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 50

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

“La gloria di Dio dà la vita; perciò coloro che vedono Dio ricevono la vita.”
Contro le eresie
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml

“Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo”
riportata da Diogene Laerzio

“Chi si denuda per amore di Dio, Dio lo rivestirà di una veste di gloria.”
Discorsi ascetici – prima collezione

“Gloria a quel Silente (Az 16,17) | che ha parlato mediante la sua voce.”
Inni sulla natività
Massimo Fini

L'arte di comandare, Pensieri morali

“[Haiku] Erba estiva: | dei sogni di gloria dei grandi guerrieri, | ora, | rovine, | e null'altro”
Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, p. 92. ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cento haiku, pp. 26-30.
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 56

Origine: Citato in Venezuela, prima rapito poi ucciso: muore Cermeno l'ex campione venezuelano di pugilato http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/venezuela-rapito-ucciso-muore-antonio-cermeno-l-amp-39-ex-campione-venezuele-pugilato/542688.shtml, Il Messaggero.it, 4 febbraio 2014.

“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”
IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.

da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Origine: Citato in Ellen Kei Hua (a cura di), Meditations of the Masters, in Andrea e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, 2000, p. 42; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, 2014, p. 157.

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58

“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”
Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali

da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Il ritorno dell'eroe

Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 273
La debolezza di credere

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149

da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste

“Vana è la gloria di chi cerca la fama solo nel luccicare delle parole.”

“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”
Gerusalemme Liberata (1581)

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125

Che cos'è il comando?

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

“Secondo la parola di Paolo è la donna la gloria dell'uomo.”
Il chicco di grano

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“Aspirare alla gloria non è di tutti, ma chi ne è degno deve lavorare per essa.”
Il bene ed il male

157
Massime, Riflessioni morali

“Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo.”
1923
Riflessioni e massime

“La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 138

“Umanità vanitosa, che, non potendo della virtù, ti glorii del vizio!”

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune

“La gloria è una forma d'incomprensione, forse la peggiore.”

“Finita la mia corsa di gloria, e di vergogna,
Presto sarò con quelli che riposano.”

“La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi.”
Armileo: atto III, scena XVII
La talanta

“Chi è affamato di gloria divora anche l'uomo che è in lui.”
Pensieri spettinati