Frasi su gloria
pagina 2

Gabriel García Márquez photo
Edward Gibbon photo
Sarah Bernhardt photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Alexander Sergejevič Puškin photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Teresa di Lisieux photo
Alessandro Del Piero photo
Giuseppe Moscati photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Ibn Arabi photo

“Tra Buṣrā e Aḏri'āt se n'è spuntata | una fanciulla di quattordic'anni,' | come fosse una luna | per quattordici giorni già cresciuta; || E ha oltrepassato il tempo in maestà, | l'ha superato in gloria ed in orgoglio.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XL, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Numero della perfezione, essendo la somma di quattro e dieci, che a sua volta è la somma dei primi quattro numeri; perciò una fanciulla di quattordici anni simboleggia l'anima perfetta.

Pietro Metastasio photo

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Dolindo Ruotolo photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo
Andrea Poltronieri photo
San Girolamo photo
Farid al-Din 'Attar photo
Ireneo di Lione photo

“La gloria di Dio dà la vita; perciò coloro che vedono Dio ricevono la vita.”

Ireneo di Lione (130–202) santo, vescovo e teologo romano

Contro le eresie

Talete photo

“Piccola tomba ma di gloria grande come il cielo
questa di Talete il sapientissimo”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico

riportata da Diogene Laerzio

Isacco di Ninive photo

“Chi si denuda per amore di Dio, Dio lo rivestirà di una veste di gloria.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Efrem il Siro photo

“Gloria a quel Silente (Az 16,17) | che ha parlato mediante la sua voce.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Inni sulla natività

Napoleone Bonaparte photo

“La moglie è fatta per suo marito; e il marito è fatto per la patria, per la famiglia e per la gloria.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Luigi Tansillo photo
Matsuo Bashō photo

“[Haiku] Erba estiva: | dei sogni di gloria dei grandi guerrieri, | ora, | rovine, | e null'altro”

Matsuo Bashō (1644–1694) poeta giapponese

Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, p. 92. ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cento haiku, pp. 26-30.

Nicolás Maduro photo

“Antonio Cermeño era una gloria del nostro paese e della nostra gioventù, oltre che un bolivariano vero.”

Nicolás Maduro (1962) politico venezuelano

Origine: Citato in Venezuela, prima rapito poi ucciso: muore Cermeno l'ex campione venezuelano di pugilato http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/venezuela-rapito-ucciso-muore-antonio-cermeno-l-amp-39-ex-campione-venezuele-pugilato/542688.shtml, Il Messaggero.it, 4 febbraio 2014.

Riccardo Mannerini photo
Torquato Tasso photo

“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”

IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.

Torquato Tasso photo

“Non pensare mai che ci sia qualcuno di inferiore a te. Apri il tuo Occhio interiore e vedrai la stessa Gloria risplendere in tutte le creature.”

Dhul-Nun al-Misri (796–859) mistico e medico egiziano

Origine: Citato in Ellen Kei Hua (a cura di), Meditations of the Masters, in Andrea e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, 2000, p. 42; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, 2014, p. 157.

Vittorio Messori photo

“Perché è la Madonna che appare? Perché a Lourdes (come a rue du Bac, a La Salette, a Pontmain, a Beauraing, a Fatima, per stare solo all'ultimo secolo e mezzo e a fatti approvati dalla Chiesa) non si è manifestato Gesù stesso o qualche santo canonizzato? Ma è perché – risponde la teologia, meditata dai mistici –, stando al Credo cattolico «l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Così, le parole del dogma dell'Assunzione, definito e proclamato da Pio XII solo nel 1950 ma creduto, nel suo oggetto, sin dai tempi dei Padri della Chiesa sia in Oriente che in Occidente (la festa della Dormizione, che ha in nuce l'Assunzione della Vergine Madre, è probabilmente la più antica delle feste mariane che uniscono la Chiesa universale).
Maria, insomma, avendo portato nel suo ventre Colui che disse: «Io sono la risurrezione e la vita» (Gv 11, 25), ha seguito il Figlio nel suo destino eterno prima di ogni altra creatura umana; è colei che tutti ci ha preceduti, già accolta nell'eternità «in anima e corpo». Dunque, se è lei ad apparire ai mortali, è anche per ricordare che ciò che ella già è, anche noi saremo. Il segno e il pegno, insomma, nella sua persona stessa, di quella salvezza di cui dicevamo e che ci darà la vera salute: la visione del corpo di Maria già «salvato» è garanzia che quello di tutti lo sarà.”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 61-62

Christopher Paolini photo
Giorgio La Pira photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Robert Sarah photo
Giacomo Leopardi photo
Torquato Tasso photo
Sant'Ambrogio photo
Paolo Curtaz photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Indro Montanelli photo
Pitagora photo
ʿUmar Khayyām photo
Milan Kundera photo
Elias Canetti photo
Torquato Tasso photo

“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Dante Alighieri photo
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso photo
Matteo Maria Boiardo photo
Giuseppe Mazzini photo
Edmund Burke photo
François-René de Chateaubriand photo

“La gloria è nata senz'ali, e quando volar vuole su in cielo, è bisogno che ella le accatti dalle muse.”

François-René de Chateaubriand (1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125

Dwight David Eisenhower photo
Jean Cocteau photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Secondo la parola di Paolo è la donna la gloria dell'uomo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il chicco di grano

Hans Urs Von Balthasar photo

“La metafisica di Tommaso d'Aquino è in tal modo il riflesso filosofico della libera gloria del Dio vivente della Bibbia.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Hans Urs Von Balthasar photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Paolo Mantegazza photo

“Aspirare alla gloria non è di tutti, ma chi ne è degno deve lavorare per essa.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Il bene ed il male

François de La  Rochefoucauld photo

“La gloria dei grandi uomini si deve sempre rapportare ai mezzi di cui si sono serviti per conquistarla.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

157
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo

“La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 138

Carlo Dossi photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“La gloria è simile a un cerchio nell'acqua che va sempre allargandosi, sin quando per il suo stesso ingrandirsi si risolve nel nulla.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

Victor Hugo photo
Edmond Rostand photo
Ludovico Ariosto photo
Miguel de Cervantes photo
Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“La gloria è una forma d'incomprensione, forse la peggiore.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
Jorge Luis Borges photo
Karl Kraus photo
Edward Young photo
Charles Baudelaire photo
Paul Verlaine photo
Pietro Aretino photo

“La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Armileo: atto III, scena XVII
La talanta

Giosue Carducci photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi è affamato di gloria divora anche l'uomo che è in lui.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo