Frasi su immagine
pagina 8
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Origine: I silenzi di Federer, p. 7
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
Origine: L'induismo, p. 31
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
da La fame della tigre
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8
pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 89
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
da L'occhio del fotografo
Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
Origine: Da La magnifica illusione, Fazi, Roma, 2003, p. 443 http://books.google.it/books?id=dvtscAd-HKsC&pg=PA443. ISBN 88-8112-362-2
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 54
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 9-10
Origine: Citato in Italia, Lippi: "Noi come la Schiavone" http://www.ilsole24ore.com/art/dossier/2010-06-09/italia-lippi-come-schiavone-131200.shtml?uuid=AYPksDxB, Il Sole 24 Ore, 9 giugno 2010.
Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.
Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.
citato in Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene http://www.immemorialecarmelobene.it/images/masini.pdf
dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm
Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64
“Le immagini fotografiche sono un messaggio senza un codice.”
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Durante la telecronaca di Milan-Atlético Nacional, 17 dicembre 1989 ( Video della premiazione http://www.dailymotion.com/video/x150iqa_coppa-intercontinentale-1989-premiazione-milan_sport).
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86
Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
“[Sui sogni:] Immagini del dì guaste e corrotte.”
da Il Pastor fido, I, 4
La Vergine Maria
La Vergine Maria
citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Pietro, un uomo solo contro i mulini a vento» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-carlo-simionato, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Tomas Milian ancora sbirro. Per fiction http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_dicembre_21/milian-ritorna-poliziotto-frignani-1602185718304.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2009.
da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006