Frasi su innamorato
pagina 3

Origine: Matt Damon: «Michael Douglas è un baciatore meraviglioso» http://www.vanityfair.it/show/tv/12/12/16/matt-damon-non-sono-gay-omosessualita-intervista-hbo-michael-douglas, Vanity Fair, 16 dicembre 2012.

cap. XI
Variante: Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.

Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

29 novembre 1851, pp. 52-54

10 settembre 1862, p. 208

“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”
I, p. 384
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”
Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.

da La leva calcistica della classe '68, n. 3
Titanic
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Non era santa: era innamorata.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.
Galatea

“Cos'è un uomo innamorato, se non un uomo a cui piace guardare la sua donna mentre dorme?”
da Quando vieni a prendermi?
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 155
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.

La realtà in trasparenza, lettera n. 163

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 760

da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

“L'amore è per gli sciocchi e tutti gli sciocchi sono innamorati.”
Bad Seed

Origine: Cinema è sogno, p. 192

“[Su quale sia l'attrice preferita] Sofia Loren. Ne sono innamorato.”

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50
Estetica dell'idealismo tedesco
pagg. 18-19
Roberta
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Elementi di un'esperienza religiosa

citato in Sabino Lenoci, L'Opera, mensile per il mondo del melodramma, p. 66, n. 130, giugno 1999

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

Origine: Citato in Maurizio Chierici, Ceronetti. Io, cantore di strada, Corriere della Sera, 23 luglio 1995, p. 17.
Origine: Il resto di niente, p. 231

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 138-139

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

“Tony Curtis è un bell'uomo, indubbiamente, ma non mi sono mai innamorata di lui.”

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
dall'intervista con Goffredo Fofi, p. 18-19

Origine: Citato in A. Arcolaci, [//www.vanityfair.it/show/cinema/12/10/03/carolina-crescentini-la-famiglia-perfetta-di-paolo-genovese-set-foto Sul set con Carolina Crescentini: «La famiglia perfetta? Dove si ride»], VanityFair.it, 3 ottobre 2012.