Frasi su innamorato
pagina 4

Lola Créton photo
Kiave photo
Longo Sofista photo
Gianluca Vialli photo
Sof'ja Tolstaja photo
Amélie Nothomb photo

“La scrittura è il luogo in cui mi sono innamorato di lei.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 99

Ettore Sottsass photo
Ilaria D'Amico photo

“Ho sposato i colori sportivi giallorossi non appena ho messo piede nella città eterna. Mi sono innamorato di Testaccio e dei suoi eroi.”

Dino Viola (1915–1991) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Frasi di Dino Viola da Storiadellaroma.it

Luciano De Crescenzo photo
Francesco De Gregori photo
Albert Einstein photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Pater è il rarissimo conoscitore nato dell'artista, un critico per necessità e per volere della natura. Egli è innamorato dell'artista, come questi della vita.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare

Umberto Saba photo
Michele Bravi photo
Morgan photo
Massimo Gramellini photo
José Mourinho photo
Stephenie Meyer photo
Oscar Wilde photo
Amedeo Sebastiani photo
Federico Moccia photo
Giorgio Gaber photo

“Quanta resistenza | e quanta esagerata insofferenza | qualche volta anche per niente. | E questa strana unione | che ogni giorno si trasforma | lentamente.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Ora che non son più innamorato, n. 2
I borghesi

Giovanna Ralli photo

“[Roberto Rossellini] Capiva molto più le donne che gli uomini, forse perché era un po' sempre innamorato di qualcuna.”

Giovanna Ralli (1935) attrice italiana

Origine: Lamberto Antonelli, Intervista con Giovanna Ralli che è tornata sulla cresta dell'onda, La Stampa, 8 Gennaio 1981, pag. 23.

Bruno Conti photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Edoardo Bennato photo

“Morgan è un ragazzo innamorato della musica. Vive per la musica e la fa bene anche. L'ha studiata e la fa anche distinta. Quindi diciamo che è il musicista ideale con cui collaborare.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

Origine: Dal programma televisivo Invece No, Deejay Tv, 24 novembre 2010, visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=a9Xg5DmjX0c&nohtml5=False, min. 11:36.

Anthony Powell photo

“Si è innamorato di se stesso a prima vista e a questa passione è sempre rimasto fedele.”

Anthony Powell (1905–2000) scrittore britannico

da The Acceptance World

Hayley Williams photo
Hillel Slovak photo

“Questi tradimenti, mormorò, se uno non li viene a sapere al momento giusto non servono, quando sei innamorato perdoni tutto. Perché i tradimenti abbiano il loro peso effettivo deve prima maturare un poco di disamore.”

Elena Ferrante (1943) pseudonimo di una scrittrice

volume terzo
L'amica geniale
Variante: Questi tradimenti, mormorò, se uno non li viene a sapere al momento giusto non servono, quando sei innamorato perdoni tutto. Perchè i tradimenti abbiano il loro peso effettivo deve prima maturare un poco di disamore.

Vasco Pratolini photo
William Makepeace Thackeray photo
Dino Risi photo

“[Su Giorgio Morandi] Non ebbe mai un atelier nel senso pomposo del termine. Viveva e lavorava in una camera di media grandezza, una finestra della quale dava su un piccolo cortile ricoperto di verde […]. Qui si trovava anche la sua brandina, un vecchio scrittoio e il tavolo da disegno, una specie di libreria, il cavalletto e poi tutt'intorno su stretti scaffali l'arsenale, in attesa discreta, delle semplici cose che noi tutti conosciamo attraverso le sue nature morte: bottiglie, recipienti, vasi, brocche, utensili da cucina, scatole. Le aveva scovate chissà dove, per lo più da rigattieri, si era innamorato di ciascuna di esse, le aveva portate a casa una ad una, per poi disporre in fila questi trovatelli quali suoi compagni di stanza, in via sperimentale e con grandi speranze. Qui si trovavano dunque i suoi modelli veri e propri: le "cose" nel loro isolamento silenzioso, gli interlocutori del suo incessante dialogo. […] Quanto più essi diventavano parte del suo mondo abituale, dimostrando il proprio diritto di cittadinanza attraverso un crescente strato di polvere, tanto più gli stavano a cuore. Tutto ciò sembrava molto ordinato in modo piuttosto piccolo-borghese, relativamente ordinato; infatti attorno, davanti e dietro al cavalletto vi era abbastanza spesso una traccia evidente di inquietudine e di caos. Là si trovava una consolle a tre ripiani. Nel settore più basso, che poteva comprendere anche il pavimento, giaceva una confusione di quegli oggetti che l'avevano colpito a un primo esame ma che poi gli si erano dimostrati insufficienti per un discorso prolungato. Al piano di sopra si trovavano oggetti come comparse in attesa di una ancor possibile entrata in scena. Ma la scena, sulla quale comparivano i protagonisti scelti come interlocutori di un lungo dialogo, si trovava nell'ultimo ripiano, situato pressoché all'altezza degli occhi. Lì si trovavano queste cose scelte in tutta la loro imperturbabile solitudine; nelle mutevoli composizioni acquisivano una sconcertante personalità e cercavano anche di allacciare tra loro delle sottili relazioni dalle quali si costituiva pian piano, lenta-mente dalla loro prossimità, una compagine armonica. L'arrangiatore paziente era Morandi, che stava a vedere con dedizione ed ansia estreme il lento formarsi della comparsa delle cose; tutto ciò poteva durare dei giorni. […] E in questa comunicazione meditativa, che si faceva sempre più stretta, la distanza tra le cose e l'io contemplante era abolita […], sicché l'immagine infine raggiunta, la controimmagine che rispondeva al pittore, era al tempo stesso la sua autorappresentazione. Giunto a questo punto, Morandi si metteva a dipingere e trasponeva questa realtà, che egli aveva prefigurato con tanta cura, nella visualità del quadro, nella "seconda", più comprensiva realtà. Il vero e proprio atto pittorico durava spesso solo poche ore. Alcuni quadri mostrano chiaramente le tracce di una certa corsività nella pennellata. Sono segni di spontaneità, di un'estrema visione creatrice divampante come la fiamma di una candela che sprigiona l'ultimo guizzo.”

Werner Haftmann (1912–1999) storico dell'arte tedesco

Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.

“Il Circolo è deserto. Il «Fiorentini» | chiuso […] | Io come sempre a corto di quattrini, | pigro, distratto, innamorato e cieco.”

Ugo Ricci (1875–1940) giornalista e scrittore italiano

Pulcinella principe in sogno

Rābiʿa al-ʿAdawiyya photo
Fernanda Pivano photo
Tom DeLonge photo
Natalia Ginzburg photo
Gesualdo Bufalino photo
Albert Einstein photo

“Bohr è stato qui e sono innamorato di lui quanto te. È come un fanciullo sensibilissimo che si muove in questo mondo in una specie di trance.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 4 maggio 1920; Archivio Einstein 9-486. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 314.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46

Federico Moccia photo
Violette Leduc photo
Roberto Benigni photo
Francesco De Gregori photo

“Van le troie illuminando, | il cammino sgangherato | del sergente innamorato | che di notte se ne va…”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Belle Époque, n. 3
Sulla strada

Charles Baudelaire photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Gianni Agnelli photo

“Come fai a dire che sei innamorata? Solo le cameriere si innamorano. Solo le cameriere, Galvano e te. È una cosa da riviste di terz'ordine.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara, Mondadori, 1975, p. 125

Lucien Rebatet photo

“Si dicono sempre tante cose quando si è innamorati, ma poi passa. Passa sempre. Basta guardarsi in giro, chi è che resiste?”

Alcide Paolini (1928–2016) scrittore, poeta e critico letterario italiano

Origine: La gatta, p. 45

Roberto Gervaso photo

“Una coppia che si è appena innamorata è altrettanto goffa di una coppia che, non amandosi più, si rivede.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 49

Anthony Kiedis photo
Massimo Ranieri photo
Walt Whitman photo
Cristina Donà photo
Nicholas Sparks photo
Silvia Avallone photo
Marcel Proust photo

“Non si ama più nessuno quando si è innamorati.”

1995, p. 266
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

William Makepeace Thackeray photo
Nicholas Sparks photo
Albert Samain photo
Stendhal photo
Sandro Veronesi photo
Paola Iezzi photo

“Sono sempre stata innamorata delle icone musicali. Sono una figlia degli anni 80, proprio il periodo nel quale sono nate le icone del pop. […] Sarà che era il periodo in cui ero una ragazzina, ma mi ha sempre colpito la gioia apparente che c'era. È un sorriso che nasconde una malinconia di fondo. Anche in campo musicale: le grandi hit avevano tutte delle armonie molto malinconiche.”

Paola Iezzi (1974) cantautrice, musicista, disc jockey, produttrice discografica, conduttrice televisiva e fotografa italiana

Origine: Dall'intervista di Federica Palladini, Intervista con Paola Iezzi in uscita con l'ep iLove http://www.elle.it/Showbiz/paola-iezzi-i-love-album-dj-party-guess-elle. Elle.it, 12 novembre 2014.

John Fante photo
Francesco Storace photo
Massimo Gramellini photo
Mario Rigoni Stern photo
Bruno Conti photo

“Mi capita spesso di ripensare a quella mattina in cui mi chiamò il direttore sportivo della Roma Franco Baldini per comunicarmi la tua cessione al Cagliari. Proprio in Sardegna, pensai, la terra in cui io e tua madre ci eravamo innamorati nell'estate dell'82. Ero felicissimo, anch'io poi mi sono dovuto fare le ossa al Genoa prima di giocarmela nella Roma. Quindici anni dopo è andata in tutt'altro modo. Una storia diversa, forse più bella, di sicuro speciale. Hai fatto una scelta importante, la più difficile, ma alla fine hai vinto tu.”

Bruno Conti (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.

Stendhal photo
Maria Luisa Spaziani photo

“Non credevo mi fosse possibile affrontare via del Corso il sabato pomeriggio, in dicembre per giunta. Ma per amore si fa perfino questo, io che seguo un po’ Giussani e un po’ Gozzano, il poeta “innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie.””

Camillo Langone (1962) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da A Natale, tarme e compassione http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/12/25/natale-tarme-e-compassione___1-v-124080-rubriche_c301.htm, Il Foglio, 25 dicembre 2014

Matteo Renzi photo
José Mourinho photo
Davide Toffolo photo
Francesco Grisi photo

“Marinetti è così decisamente innamorato di sé, dell'eroico e del futurismo da negarsi ad ogni altra esperienza vitale.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: La penna e la clessidra, p. 101