Frasi su insegna
pagina 3

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

Origine: Dall'intervista di Crace John, «Così gli ingegneri vinsero la guerra aerea contro Hitler» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/17/Cosi_gli_ingegneri_vinsero_guerra_co_9_080217043.shtml, traduzione di Maria Sepa, Corriere della Sera, 17 febbraio 2008, p. 39.
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1

“Il Dio che parla nella Bibbia ci insegna come noi possiamo parlare con Lui.”
Discorsi, College de Bernardins

dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92
“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”
Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.

“Tutto ciò che l'esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna per sorpresa.”
Scritti scelti
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 18
Introduzione, p. 17
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà n. 1, Anno 14, pg. 22
“La religione insegna ai cinesi che siamo tutti come gocce di un grande fiume che va.”
Origine: Cari figli del 2053, p. 7

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 59

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
citato in Tito Livio, V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Attribuite
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintino Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
“Colla febbre, Don Basilio, | Chi v'insegna a camminar?”
II, 4
Il barbiere di Siviglia

“La storia del mondo ci insegna l'odio, linfa per chi brama il potere.”
da If everybody had a gun, n. 10
Okumuki
“La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atene piange Sparta non ride.”
cap. 26: p. 222
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Il progresso tecnologico fa "boink"

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni

Origine: Insieme a Borotra, Cochet e Brugnon, Lacoste costituiva la squadra di Davis francese soprannominata "i quattro moschettieri" che vinse sei edizioni consecutive della Coppa dal 1927 al 1932.
Origine: Citato in Ulderico Munzi, Addio monsieur Coccodrillo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/14/Addio_monsieur_Coccodrillo_co_8_9610141936.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 1996.

cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza
“Demostene insegnare a me? Il porco che insegna ad Atena.”
citato in Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
da È Natale
Ridi pagliaccio

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1734.
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982

“È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea.”
da Questione di razza, Mondadori

“Grazie Juventus per avermi insegnato a vincere!”
da Twitter, 5 maggio 2012 http://twitter.com/#!/EnzoMaresca16/status/198536455914651648; citato in Maresca ricorda il 5 maggio: Juve mi insegnò a vincere http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/05-185947/Maresca+ricorda+il+5+maggio%3A+Juve+mi+insegn%26%23242%3B+a+vincere, Tuttosport, 5 maggio 2012

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161
“Stroheim insegnò agli americani come si fa all'amore.”
citato in Film Quarterly, 1947

Origine: L'Italia non esiste, p. 117
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 239

A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36
Le due avanguardie

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

da La quarta guerra mondiale, edizioni all'insegna del Veltro, 2008, p. 172

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31

Compie oggi il quarto lustro
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 20-21

pagg. 37-38
Il brodo primordiale
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.

dall'Introduzione, p. 13; 2007
Upaniṣad antiche e medie
da Memorie