
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”
citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite
“Non insegno chimere, le lascio a Sacchi. Icaro volava, ma Icaro era un pirla.”
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456
da Io non ho bisogno di immagini di Dio, p. 89
Sopra di noi... niente
“Nessuno che c'insegna a non uccidere c'è | si vive più di armi che di pane perché | assassination.”
da Svalutation, n. 2
Svalutation
Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.
Origine: Dall'intervento a Popsophia, La filsofia di Dylan Dog, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=RENUHUTYtYQ, 17 luglio 2011.
IV, 15; 1994, p. 266
La mia vita per la libertà
Solo una parentesi
Essendo poi io del nord, ho vissuto in maniera particolarmente intensa tutto questo.
Origine: Citato in Giancarlo Giannini: "Grazie a Turi Ferro amo la Sicilia" http://catania.livesicilia.it/2014/01/12/giancarlo-giannini-grazie-a-turi-ferro-amo-la-sicilia_276415/, Live Sicilia.it, 12 gennaio 2014.
“La prima cosa che la lettura insegna è come stare da soli.”
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
“Niente, più della sventura, c'insegna a conoscerci.”
Origine: Aforismi, p. 17
“L'amore è un gran maestro, insegna d'un sol colpo.”
libro Il bugiardo
“La saggezza umana insegna già molto, se insegna a tacere.”
“La storia insegna che la storia non insegna nulla.”
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
“La bellezza ci è connaturale; perciò il nostro sobbalzo di gioia quando la riconosciamo.”
da Pensieri ai pittori
Origine: Il mio primo viaggio, p. 20
Origine: Il mio primo viaggio, p. 85
Origine: La musica di Dio, p. 79
“Che cattiva maestra la vita! Non c'insegna neppure a rinunciare a lei.”
La volpe e l'uva
“Oh, fortunati strazi quando chi mi tortura mi insegna le risposte per liberarmi!”
Bassanio: atto III, scena II; traduzione di Carlo Rusconi, p. 92
Il mercante di Venezia
da "Case of Voluntary Ignorance", in Collected Essays
“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004
“Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli.”
da Detti sparsi
Variante: Qual è il miglior governo? Quello che ci insegna a governarci da soli.
Origine: WSB Interview 1961, p. 9
“L'astronomia insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti.”
Senza fonte
“Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia.”
Dizionario delle idee correnti
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica
citato in Swami Vivekananda - L'atman http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=116:swami-vivekananda-latman&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
da Come parlare sporco e influenzare le persone
“Il silenzio è il maestro dei maestri perché ci insegna senza parlare.”
Maria. Tenerezza di Dio
7 dicembre 1888, p. 299
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
Origine: Dall'intervista di Federico Lo Giudice, [//www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-09-2012/nesta-bacchetta-allegri-inzaghie-stata-bambinata-912704299254.shtml Nesta bacchetta Allegri e Inzaghi "È stata una bambinata"], Sky, 24 settembre 2012.
“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)