Frasi sull'intelligenza
pagina 5

Papa Pio XII photo
Roberto Bazlen photo

“L'intelligenza è uno strumento − e questo strumento è finito in mano agli stupidi.”

Roberto Bazlen (1902–1965) critico letterario e scrittore italiano

Note senza testo

Francesco Gnerre photo

“[Il libro] non ci rimane che ripercorrerlo parola per parola garantendo tautologicamente una intelligenza ineccepibile.”

Francesco Gnerre (1944) saggista italiano

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22

Michail Bakunin photo

“Il pensiero e la parola, come tutte le altre facoltà umane, sono radicati nell'animalità, e la psicologia comparata ci dimostra che non c'è animale, per quanto poco organizzato, per quanto infimo sia, che sia completamente privo di intelligenza […].”

Michail Bakunin (1814–1876) rivoluzionario, filosofo e anarchico russo

Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4

Roberto Benigni photo
Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“Le donne sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' udienza http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100908_it.html dell'8 settembre 2010

Konrad Lorenz photo
Peter Singer photo
John Hersey photo

“Non credo nell'intelligenza come dote a sé. Accompagnata dall'energia e dalla buona volontà può dare ottimi frutti. Sola, non approda a nulla.”

John Hersey (1914–1993) giornalista e scrittore statunitense

da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

Anton Maria Zanetti photo

“[Canaletto] Particolarissimo pittor di vedute, al quale e nella intelligenza, e nel gusto e nella verità, pochi tra gli scorsi e nessuno tra i presenti si può trovar che si accostino.”

Anton Maria Zanetti (1706–1778) disegnatore italiano, erudito e precursore della scienza del catalogo (1706 – 1778)

pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Conte di Lautréamont photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Robert M. Pirsig photo
Henry Jenkins photo

“In Internet, sostiene Pierre Lévy, i singoli incanalano la loro competenza individuale verso fini e obiettivi condivisi: "Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa, la totalità del sapere risiede nell'umanità". "Intelligenza collettiva" è questa capacità delle comunità virtuali di far leva sulla competenza. Quel che non possiamo sapere o fare da soli, possiamo essere in grado di farlo collettivamente.”

Henry Jenkins (1958) accademico e saggista statunitense

Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3

Henry Jenkins photo
Henry Jenkins photo
Francesco di Sales photo
Frank Capra photo
Bruno Forte photo
Edmund Wilson photo
Alessandro Costacurta photo

“[Su Esteban Cambiasso] Credo sia un giocatore con un intelligenza superiore e lo sta dimostrando.”

Alessandro Costacurta (1966) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Costacurta: "Cambiasso è d'intelligenza superiore" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTc0MzY, Tuttomercatoweb.com, 9 novembre 2012.

Raffaele Conforti photo
Giuseppe Cocchiara photo
Friedrich Julius Stahl photo
Friedrich Julius Stahl photo

“La intelligenza deve deliberare, il valore eseguire.”

Friedrich Julius Stahl (1802–1861) giurista tedesco

Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 11

Carlo Levi photo
Boris Becker photo

“Il tennis è complicato, imprevedibile, magari piove e ti rimandano il match. Non è solo correre e colpire. È strategia, testa. E non c'è droga per migliorare l'intelligenza.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Io, Becker, sono nato a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/20/Becker_sono_nato_Wimbledon_co_9_050620007.shtml, Corriere della sera, 20 giugno 2005.

Fëdor Dostoevskij photo
Jean Dubuffet photo

“La vera arte è dove nessuno se lo aspetta, dove nessuno ci pensa né pronuncia il suo nome. L'arte è soprattutto visione e la visione, molte volte, non ha nulla in comune con l'intelligenza né con la logica delle idee.”

Jean Dubuffet (1901–1985) pittore e scultore francese

Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.

Stanley Baldwin photo

“L'intelligente sta ad intelligenza come un gentiluomo sta a gentile.”

Stanley Baldwin (1867–1947) politico inglese

Senza fonte

“Il miglior fabbro della nostra recente narrativa (cui si rimpiange abbia arriso in vita — sia detto in pieno spirito polemico — una fortuna altrettanto diffusa e plenaria che impressionistica, tecnicamente inadeguata, tutta di blanda natura recensiva quando non agiograficamente prefatoria) lascia pressoché intatto un territorio di ricerca nel quale campeggia, ormai ineludibile, un dilemma di portata capitale: se sia lecito, e soprattutto euristicamente remunerativo, confinare il più splendido modello d'italiano degli ultimi decennî (sempreché il predicato suoni ancora laudatorio in un'epoca soggiogata, come l'attuale, dal falso idolo della semplicità e dell'uniformità denotativa) nell'alveo angusto d'un virtuosismo formalistico di matrice rondesco-dannunziana e d'una ricercatezza basata sul recupero acritico di materiali aulici e preziosissimi; o non piuttosto riconoscere in esso lo statuto d'una scrittura duttile, densa, sorprendentemente viva e vitale, capace di contrastare la dilagante mediocrità espressiva e insieme di conciliare con assoluto rigore e straordinaria intelligenza le ragioni della letterarietà tradizionale (mai, beninteso, passivamente accolte, bensì filtrate, in un folto coimplicarsi d'echi intertestuali, attraverso una sensibilità originale, austeramente selettiva) con la tensione analitica e di scavo, la trasfigurazione lirica, la compromissione estrema di chi assegna alla letteratura una funzione taumaturgica, poco meno che salvifica, essenzialmente sacrale. E tanto basti a legittimare l'equazione, se inusitata plausibilissima, letterarietà-autenticità, o, a dir tutto, artificio-affabilità comunicativa.”

Gualberto Alvino (1953) filologo, critico letterario e scrittore italiano

da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

Marco Vitruvio Pollione photo
Giovanni Titta Rosa photo
Antonio Rosmini photo

“La grazia, la quale rende forte la volontà, si comunica mediante l'intelligenza.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Le cinque piaghe della Santa Chiesa

Antonio Rosmini photo
Angelo Scola photo
Antonio Spadaro photo

“Comprendiamo bene come Wikipedia rappresenti un sogno illuminista di descrivere il mondo, che però si scontra con le difficoltà di accreditarsi come compendio di sapere credibile, mantenendo nel contempo anonimato, flessibilità e continua apertura a nuovi collaboratori. Nello stesso tempo questa «utopia» rovescia il sogno dell'enciclopedia tradizionale, intesa come costruzione autorevole, organica e integrata del sapere. Infatti Wikipedia è come un organismo vivente: cresce (al ritmo dei 7% ogni mese), si «ammala», è sottoposta a composizioni e scomposizioni interne, ad accrescimenti e riduzioni continue. Ma soprattutto Wikipedia nasconde un'altra utopia, a suo modo, ambigua: la democrazia assoluta del sapere e la collaborazione delle intelligenze molteplici che dà vita a una sorta di intelligenza collettiva. Questa utopia potrebbe nascondere una nuova forma di «torre di Babele», che ha il suo tallone di Achille non solo nell'inaffidabilità, ma anche nel relativismo. […] Le sue «utopie» nascono, radicalizzandole, dalle esigenze profonde della conoscenza umana, che i wíki, in generale, aiutano a trasformare in progetti concreti: il conoscere inteso come un processo dinamico, aperto a tutti, e frutto non solo di un impegno individuale, ma anche di una profonda collaborazione e di un intenso confronto tra menti disposte a condividere abilità e intelligenza. Questa potenzialità deve però confrontarsi con limiti strutturali invalicabili che si possono riassumere nella mancanza di certa autorevolezza e di un'esposizione continua al vandalismo, che rischia di vanificare gli sforzi positivi.”

Antonio Spadaro (1966) gesuita, scrittore e teologo italiano

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

“I test d'intelligenza cui venne sottoposto diedero risultati sorprendenti: messo davanti a un cubo di Rubik impiegò solo 10 secondi a inghiottirlo.”

Gino e Michele scrittore, autore televisivo e commediografo italiano

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Quinto Orazio Flacco photo

“La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

Odi

William Edward Burghardt Du Bois photo

“I pigri intelligenti hanno sempre grandi ambizioni, per giustificare la propria pigrizia alla propria intelligenza.”

John Fowles (1926–2005) scrittore e saggista inglese

da La donna del tenente francese

“L'intelligenza è un'illusione ottica che fa sembrare una donna diversa da tutte le altre.”

Piero Ferraris (1954) scrittore, attore e umorista italiano

...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Mario Gromo photo
Piero Martinetti photo
Piero Martinetti photo
Piero Martinetti photo

“Comprendendo la realtà noi la trasformiamo; penetrando con l'intelligenza il male, noi lo dissolviamo.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Da La dottrina della libertà in Spinoza, in La religione di Spinoza, p. 29.

René Thom photo
Nicolás Gómez Dávila photo

“L'intelligenza vive finché non preferisce le sue soluzioni ai problemi.”

In margine a un testo implicito
Variante: L'intelligenza vive finché non preferisce le sue soluzioni ai suoi problemi.

Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
David Foster Wallace photo
Mahátma Gándhí photo

“Quando la mia intelligenza si sarà affinata e quando avrò letto di più, capirò meglio.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

1995, p. 40
La mia vita per la libertà

Mario Soldati photo
Rudolf von Jhering photo
Roger Ascham photo
Brian Clough photo
Bruno Bozzetto photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Antonio Fogazzaro photo
Enrico IV di Francia photo

“[su Margherita di Valois] Mia moglie non era che intelligenza, prudenza e cultura.”

Enrico IV di Francia (1553–1610) Re di Francia e Navarra

Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 149.

Mario Brunello photo
Philip K. Dick photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo

“Il Dio della metafisica cristiana di Clemente è dotato di intelligenza, volontà, libertà, potenza e bontà.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32

Salvatore Fisichella photo