Frasi sull'intelligenza
pagina 5

“L'intelligenza è uno strumento − e questo strumento è finito in mano agli stupidi.”
Note senza testo

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4

A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

dall' udienza http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2010/documents/hf_ben-xvi_aud_20100908_it.html dell'8 settembre 2010
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13

da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Dalla quarta di copertina di Robert Nozick, La vita pensata, Rizzoli.
Diario

Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3

Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

“[Su Esteban Cambiasso] Credo sia un giocatore con un intelligenza superiore e lo sta dimostrando.”
Origine: Citato in Costacurta: "Cambiasso è d'intelligenza superiore" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTc0MzY, Tuttomercatoweb.com, 9 novembre 2012.

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
“La intelligenza deve deliberare, il valore eseguire.”
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 11

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Io, Becker, sono nato a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/20/Becker_sono_nato_Wimbledon_co_9_050620007.shtml, Corriere della sera, 20 giugno 2005.

Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.

“L'intelligente sta ad intelligenza come un gentiluomo sta a gentile.”
Senza fonte
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142

“La grazia, la quale rende forte la volontà, si comunica mediante l'intelligenza.”
Le cinque piaghe della Santa Chiesa

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano

“Per la lingua le traduzioni sono lo stesso che i viaggi per la formazione dell'intelligenza.”
p. 53

“La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso.”
Odi

da The Talented Tenth, in The Negro Problem, New York 1903
Origine: Citato in Enrica Rigo, Lezioni di Razza, il manifesto, 21 gennaio 2009.
“L'intelligenza è un'illusione ottica che fa sembrare una donna diversa da tutte le altre.”
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Origine: Da La dottrina della libertà in Spinoza, in La religione di Spinoza, p. 29.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

“L'intelligenza vive finché non preferisce le sue soluzioni ai problemi.”
In margine a un testo implicito
Variante: L'intelligenza vive finché non preferisce le sue soluzioni ai suoi problemi.

“Non la sintesi, ma la tensione dei contrari appaga l'intelligenza.”
In margine a un testo implicito

“L'intelligenza tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra.”
In margine a un testo implicito

“L'uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.”
In margine a un testo implicito

Internet non ha bisogno di Berlusconi http://www.antoniodipietro.com/2008/12/la_liberta_dei_servi.html, 4 dicembre 2008
Dal suo blog

“Lasciate che ogni uomo maturi la propria intelligenza da solo.”
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo

“Quando la mia intelligenza si sarà affinata e quando avrò letto di più, capirò meglio.”
1995, p. 40
La mia vita per la libertà
Scritti servili
Origine: Cavour, p. 57
dopo un diverbio col padre p. 65
Cavour

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 45

“Si è in grado di prendere in giro qualcosa con intelligenza solo quando la si conosce bene.”

“[su Margherita di Valois] Mia moglie non era che intelligenza, prudenza e cultura.”
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 149.
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 32