Frasi sull'intelligenza
pagina 4

Galileo Galilei photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo

“Un figlio può prendere dal padre e il naso, gli occhi e perfino l'intelligenza, ma non l'anima. L'anima è nuova ad ogni uomo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 54

Blaise Pascal photo
José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo
Rabindranath Tagore photo

“Dio, infatti, non è soltanto l'oggetto della nostra intelligenza, ma anche nostro intimo amico.”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Era una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio.”

da Il ritiro dove recita le sue orazioni Monsignore Luigi di Francia, Rizzoli, 1951, vol. II, p. 486
Notre-Dame de Paris

Victor Hugo photo
Lope De Vega photo

“Pietà del Cielo! Ma non c'è nessun uomo al mondo che si lagni che gli manca l'intelligenza!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Terza
La ragazza sciocca

Aldous Huxley photo

“Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.

Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“Ciò che più apprezzo è l'intelligenza, perché l'onestà e il coraggio di una persona a volte non servono per il dialogo.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Hanno scritto per voi

Maurice Maeterlinck photo

“[…] l'intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile: e guardiamo le cose dal fondo dell'illusione umana.”

Maurice Maeterlinck (1862–1949) poeta, commediografo e saggista belga

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115

Théophile Gautier photo
Pietro Aretino photo
Christopher Morley photo
Ezra Pound photo

“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo

“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo

“I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.”

1990, p. 110
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust photo

“Sorvolavo rapidamente su tutto questo, imperiosamente sollecitato, com'ero, a cercare la causa di quella felicità, del carattere di certezza con cui si imponeva, ricerca un tempo rinviata. Ora, quella causa, la presagivo paragonando tra loro quelle diverse impressioni beate e che avevano questo in comune: che avvertivo il rumore del cucchiaio sul piatto, la disuguaglianza del lastricato, il sapore della madeleine nell'attimo presente e al tempo stesso in un istante lontano, al punto di far sconfinare il passato sul presente, di esitare non sapendo in quale dei due mi trovasi; a dire il vero, l'essere che allora assaporava in me quell'impressione, la assaporava in ciò che essa aveva di comune in un giorno remoto e nel presente, in ciò che aveva di extratemporale, un essere che appariva solo quando, per una di quelle identità tra il presente e il passato, poteva trovarsi nell'unico ambiente in cui potesse vivere, gioire dell'essenza delle cose, vale a dire al di fuori del tempo. Ciò spiegava perché le mie inquietudini a proposito della mia morte fossero cessare nel momento in cui avevo riconosciuto inconsapevolmente il sapore della piccola madeleine, poiché, in quel momento, l'essere che ero stato, era un essere extratemporale, e dunque incurante delle vicissitudini dell'avvenire. Viveva della sola essenza delle cose, e non poteva coglierla nel presente dove, non entrando in gioco l'immaginazione, i sensi erano incapaci di fornirgliela; lo stesso avvenire verso cui tende l'azione la abbandona a noi. Quell'essere non era mai venuto a me, non si era mai manifestato se non al di fuori dell'azione, del godimento immediato, ogni volta che il miracolo di un'analogia mi aveva consentito di sfuggire al presente. Lui solo aveva il potere di farmi ritrovare i giorni passati, il tempo perduto, dinanzi al quale gli sforzi della mia memoria e della mia intelligenza si arenavano sempre.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

pp. 2319 sg.

Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo
Thomas Bernhard photo
Stephen Leacock photo

“La pubblicità si può descrivere come la scienza di fermare l'intelligenza umana per il tempo necessario a spillarle quattrini.”

Stephen Leacock (1869–1944) scrittore, economista

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.

Pierre Bayle photo
Albert Camus photo
Alphonse Daudet photo
Honoré De Balzac photo

“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.

Laurence Sterne photo
Baltasar Gracián photo

“La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Diligente e intelligente, p. 56
Oracolo manuale e arte di prudenza

Ambrose Bierce photo
Louise Bourgeois photo
Marshall McLuhan photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Joseph De Maistre photo
John Stuart Mill photo
Jacques Maritain photo
Voltaire photo

“Il mondo è certamente una macchina meravigliosa; esiste quindi nel mondo un'intelligenza meravigliosa, in qualunque parte essa sia.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
José Ortega Y Gasset photo

“Quanto più superficiale è un'intelligenza, maggior propensione mostrerà a qualificare le discussioni come mere dispute verbali.”

José Ortega Y Gasset (1883–1955) filosofo e saggista spagnolo

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337

Arthur Schopenhauer photo
Theodor W. Adorno photo

“L'intelligenza è una categoria morale.”

Theodor W. Adorno (1903–1969) filosofo, musicologo e aforista tedesco

Minima moralia

Napoleone Bonaparte photo

“Non sono ateo, ma non posso credere in quel che mi vogliono insegnare contro la mia intelligenza, senza sentirmi falso e ipocrita.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Il'ja Grigor'evič Ėrenburg photo
William Ewart Gladstone photo
Remy de Gourmont photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Anatolij Jevgenjevič Karpov photo
Leonid Nikolaevič Andreev photo
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Averroè photo
Ludwig Feuerbach photo
Platone photo
Laurence Olivier photo
Elias Canetti photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

dai Quaderni

Ludwig Hirszfeld photo

“Solo nello Spirito santo si conosce l'amore di Dio con la fede, mentre con l'intelligenza non lo si conosce.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Maria. Tenerezza di Dio

Friedrich Schelling photo
Papa Giovanni XXIII photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Allargai il raggio delle mie osservazioni, esaminai la vita di enormi masse di uomini, sia di quelli passati sia di quelli contemporanei. E di uomini che avevano capito il senso della vita, che avevano saputo vivere e morire io ne vedevo non due, tre, dieci, bensì centinaia, migliaia, milioni. E tutti loro, infinitamente diversi per indole, intelligenza, educazione, condizione, tutti allo stesso modo e in completa contrapposizione alla mia ignoranza conoscevano il senso della vita e della morte, sopportavano privazioni e sofferenze, vivevano e morivano vedendo in ciò non la vanità, ma il bene.
Ed io fui preso da amore per quegli uomini. Quanto più penetravo nella loro vita di uomini viventi e nella vita degli uomini che erano già morti, dei quali leggevo o sentivo raccontare, tanto più io li amavo, e tanto più mi diventava facile vivere. Vissi così circa due anni e in me si verificò quel rivolgimento che da tempo già si preparava e del quale erano sempre esistite dentro di me le premesse. Mi accadde che la vita della nostra cerchia – dei ricchi, delle persone istruite non solo mi disgustò, ma perse qualsiasi senso. Tutto quello che noi facevamo, i nostri ragionamenti, la nostra scienza, le nostre arti, tutto ciò mi apparve come un trastullo da ragazzi. Io capii che non si doveva cercare un senso in tutto ciò. E invece quel che faceva il popolo lavoratore, il quale costruisce la vita, mi appariva come l'unica occupazione degna di rispetto. E capii che il senso che veniva attribuito a quella vita era la verità, e l'accettai.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

cap. X

Pitigrilli photo

“L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

Origine: L'esperimento di Pott, p. 100

Giovanni Battista Niccolini photo

“Nelle azioni d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 389

Massimiliano Maria Kolbe photo
Francesco Bacone photo
Publio Virgilio Marone photo

“Un'intelligenza muove tutta quella massa.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

VI, 727

Jonathan Safran Foer photo
Richard Adams photo

“Gli animali non si comportano come gli uomini" disse. "Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovare la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità”

Richard Adams (1920–2016) scrittore e glottoteta britannico

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.

David Peace photo
Tito Lívio photo

“Tutti sanno che, sotto un buon condottiero, non ha grande valore la fortuna, ma sono a prevalere l'intelligenza e la razionalità.”

XXII, 25; 1997
Sciant homines bono imperatore haud magni fortunam momenti esse, mentem rationemque dominari.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Molti sono i problemi la cui soluzione trova ostacoli nella natura, ma che vengono risolti dall'intelligenza.”

Annibale: XXV, 11; 1997
Multa, quae impedita natura sunt, consilio expediuntur.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Richard Stallman photo
Giuseppe Rensi photo
Émile Henry photo
Giuseppe Prezzolini photo
Louis de Rouvroy de Saint-Simon photo
Alessandro Baricco photo

“Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Camillo Ruini photo