
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
“Dio, infatti, non è soltanto l'oggetto della nostra intelligenza, ma anche nostro intimo amico.”
Il nido dell'amore
“Pietà del Cielo! Ma non c'è nessun uomo al mondo che si lagni che gli manca l'intelligenza!”
Atto I, Scena Terza
La ragazza sciocca
Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175
Hanno scritto per voi
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115
Origine: Madamigella di Maupin, p. 168
Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro
“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”
Aforismi e detti memorabili
“I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.”
1990, p. 110
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: Quattro in medicina, p. 24
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1957.
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.
Cane Bianco
“La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato.”
da Diligente e intelligente, p. 56
Oracolo manuale e arte di prudenza
1988, p. 100
Dizionario del diavolo
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 293
“L'intelligenza umana è stata applicata soprattutto per accrescere il numero degli umani.”
Origine: Matrimonio e morale, p. 184
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337
“L'intelligenza è una categoria morale.”
Minima moralia
L'arte di comandare, Appendice
“La rivoluzione bolscevica ha garantito il diritto all'uguaglianza, non quello dell'intelligenza.”
citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
“Viviamo sempre meno, e impariamo sempre di più. La sensibilità si arrende all'intelligenza.”
Origine: La Signora Craddock, p. 33
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Diario di Satana, p. 35
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
“La dignità dell'intelligenza sta nel riconoscere che essa è limitata e che l'universo ne è fuori.”
2005, p. 73
L'educazione dello stoico
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
“Che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire.”
dai Quaderni
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Il giornale dell'anima
cap. I
cap. X
“Nelle azioni d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza.”
I, p. 389
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
ibidem, p. 298
Studi galileiani
“Un'intelligenza muove tutta quella massa.”
VI, 727
Se conosceste il dono di Dio
Se conosceste il dono di Dio
Se conosceste il dono di Dio
cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Storia tascabile della letteratura italiana
“L'intelligenza e la saggezza sono nate con l'uomo.”
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
“Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.”
I Barbari