Frasi su leggiadra
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema leggiadra, leggi, fai-da-te, vita.
Frasi su leggiadra
Dani67

Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi

“E a te, leggiadro | Donzello, Amore.”
da Venere ad Amore, 1863, [fr. 159, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.

da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.

da «Banchetto nel deserto», p. 37
1975; LXXXVI, vv. 11-13
Rime

da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani

da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.
da A Maria, p. 9
Poesie

da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani

da Lo scarabeo spagnolo, p. 240
Il contemplatore solitario

Origine: La mia autobiografia, p. 546

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93

in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
Origine: Miti e mitologia, p. 67

..
da Gli anni della maturità, p. 63
Erasmo da Rotterdam

Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138

Origine: Della pittura italiana, p. 260

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,
pp. 167-168