“Tolta la divinità tutto il resto datelo pure alla Madonna.”
La vita spirituale
“Tolta la divinità tutto il resto datelo pure alla Madonna.”
La vita spirituale
Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.
citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006
“Bisogna arrivare a credere come ha creduto la Madonna per amare come ha amato Lei.”
“Chi nutre nel cuore un amore festoso verso la Madonna ottiene in cambio un gaudio eccellente.”
Origine: citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
Sicile
La Vergine Maria
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
Lo scrutatore d'anime
citato in Palazzo, il peggio della settimana http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palazzo-il-peggio-della-settimana/2194230, espresso.repubblica.it, 2 novembre 2012
da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
“E quanto a esperienza, è quel che ci rimane dopo che s'è perso tutto il resto.”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
“In tempi di scarsi denari abbondano i consigli.”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.
da Vanity Fair, n. 20, 20 maggio 2009
Citazioni di Mina
Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.
Il prigioniero
Origine: Citato in Massimo Fabrizi, Aldo Fabrizi, mio padre, Gremese Editore, 2006.
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
Origine: Dall'intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla inaugurazione della mostra del dipinto "Madonna Litta" al Quirinale, 5 novembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=23482.
“Oh Madonna, tu sei la sicurezza della nostra speranza!”
dal messaggio http://www.comunioneliberazione.org/Art_detail.asp?Autore=Luigi+Giussani&offset=60&ID=978 per il pellegrinaggio a Loreto in occasione dei 50 anni del movimento Comunione e Liberazione, 16 ottobre 2004
Origine: La frase compare inoltre come epigrafe sulla sua lapide nel Cimitero Monumentale di Milano. Per Giussani, si tratta della «frase più importante per tutta la storia della Chiesa; in essa si esaurisce tutto il cristianesimo» (ibidem).
Origine: L'Italia non esiste, p. 113
Lourdes paese dell'anima
Lourdes paese dell'anima
Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.
da Su le mani, n. 2
Tradimento
“Questa Madonna [di Czestochowa] è la vostra Fondatrice, ricordatevi questo.”
XIX, vv. 1-8
Sonetti
citato in Benito Mazzi, Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca: le avventure della maglia nera, Ediciclo Editore, 2005
L'ostrica perlacea
Origine: Citato in La storia di Madonna, Forte Editore, capitolo XIII, p. 338.
cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
“[Su Madonna] Un ditale di talento gettato in un oceano di ambizione.”
Origine: Citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011.
citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Servire i più poveri con il cuore di Maria, in Madre di Dio, 10 ottobre 2003.
da Il miracolo del sacrestano e di una dama compiuto dalla Madonna, vv. 755-760
“Madonna mi piace moltissimo: ha grinta, sa quel che vuole e sfrutta delle buone doti naturali.”
citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 342, Forte Editore
La Madonna
La Madonna
Storia della carità napoletana
citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003
Per un quadro di Gentilucci
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
“Il look della Madonna, come quello di Babbo Natale, lo ha reinventato la Coca-Cola”
Suor Adalgisa
Suore Ninja, 3 – Citofonare ore pasti
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Origine: Da Intervista a Max Alto 2ª parte: dalla direzione di LOST all'anima rock http://www.animeclick.it/news/50726-intervista-a-max-alto-2%C2%B0-parte-dalla-direzione-di-lost-allanima-rock, AnimeClick.it, 14 gennaio 2016.
da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle
da Libro sull'arte del danzare; citato in Luigi Calendoli, Storia universale della danza, Mondadori, 1985
Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.
Origine: Citato in Enzo Mignosi, L'emozione della Cardinale in teatro a Palermo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/30/emozione_della_Cardinale_teatro_Palermo_co_0_00093010837.shtml, Corriere della Sera, 30 settembre 2000, p. 37.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 32
Storia dell'arte
“Ai ladri urlai ed agli amanti tacqui: | così a Messere ed a Madonna piacqui.”
Sulla tomba di un cane, p. 67
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Club, Sky Sport, 24 aprile 2016; citato in Boban: "Non è facile innamorarsi di Mandzukic. Ho tanti legami con lui, ma preferisco altri 9. Ha continuità assurda nell'essere dentro la partita, non è croato. Pogba? Dominio assoluto" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/boban-non-e-facile-innamorarsi-di-mandzukic-ho-tanti-legami-con-lui-ma-preferisco-altri-9-ha-continuita-assurda-nell-essere-dentro-la-partita-non-e-cr-292555, Tuttojuve.com, 25 aprile 2016.
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera