
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
“Quanto meno bisogni avete, più siete liberi.”
da Il galantuomo
“Spendi sempre un soldo meno di quel che guadagni.”
da Buon senso e buon cuore
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
da Filosofia della storia dell'arte
da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
Origine: La tirannide borghese, p. 25
Origine: Metamorfosi, p. XLI
“È la curiosità che non meno della devozione forgia il pellegrino.”
citato in Being Erica, episodio 1
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.
Origine: Citato in Harbottle, p. 373
Origine: Avvedimenti Civili, p. 498
“Padre Maronno: Mamma sono meno Santo!
Emma Diseguale: Prova a fare dei miracoli…”
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 60-61
dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
Première Leçon: discours d'ouverture
Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 261
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 260
Introduzione, p. 8
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo
“Il blues fu, in modo molto specifico, la musica dei neri più poveri e meno rispettabili.”
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81
1846-1850), Volume 1, Gregorian&Biblical BookShop, 1974, p. 7
citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
VI, 7; p. 235
Elementi di critica omosessuale
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Origine: Per una società ecologica, p. 199; citato in Varengo 2007, p. 123
citato in Alfred Grosser, Hitler
“Il mondo sta diventando più moderno e meno occidentale.”
citato in Morra 2006, pag. 105
Lo scontro delle civiltà
Origine: Ritratti di donne, p. 27
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
“Meno male che qui tutto si asciuga in fretta, anche le emozioni.”
da L'ultima estate
Origine: Tantra, p. 238
Memorie e digressioni
da I Have Landed, p. 395
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Origine: Prefazione a Scuola e società, IX
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Citato in «Governo, nessuna tensione sulla giustizia» http://www.corriere.it/politica/13_giugno_29/cancellieri-giustizia_9d2933fc-e099-11e2-aa9b-d132be5871d0.shtml, Corriere.it, 29 giugno 2013.
“La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi
Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
Origine: Da un'intervista su la Repubblica, 17 marzo 2009.
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170