
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mento, mano, ancora, cosa.
da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».
“L'amore è un gesto pazzo come rompere | una noce con il mento sopra il cuore.”
da Però il rinoceronte, lato B, n. 2
Cosa succederà alla ragazza
da La canzone del Sacramento, vv. 127-132
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto
“Oui, par ma la foi, ti cacherò sul naso così che ti coli sul mento.”
Lettere
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
La solitudine di Thomas Cave
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
da Accattoni, Figurinaio e le figurine
da L'appartamento
Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.
da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954
“enormi. Sono come quelli che si lasciano crescere la barba per nascondere il mento troppo corto.”
38, p. 190
Scorciatoie e raccontini
The French Lieutenant's Woman
Il naso, p. 135
Rashōmon e altri racconti
Origine: "Uno dei dieci alti prelati buddhisti al diretto servizio dell'imperatore", come riportato nel glossario incluso nel libro.