Frasi sulle montagne
pagina 4

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo

“Vidi che il Sermone della Montagna sintetizzava l'intero cristianesimo per chi intendesse vivere una vita cristiana. Fu quel sermone a farmi amare Gesù.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Carlo Ghidelli photo

“La montagna, nella Bibbia, è il luogo nel quale si svolge il dialogo tra Dio e l'uomo.”

Carlo Ghidelli (1934) arcivescovo cattolico e biblista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44, ISBN 88-8598-826-2.

Jeremy Rifkin photo

“L'Italia dovrebbe essere l'Arabia Saudita dell'energia rinnovabile. Nessun Paese europeo ha le vostre risorse: il sole, la forza del mare, il vento, le montagne per le centrali idroelettriche. Eppure molti altri Stati, dalla Germania ai paesi scandinavi, sono più avanti.”

Jeremy Rifkin (1945) economista, attivista e saggista statunitense

Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.

John Elkann photo

“La Corea che ha il 75% del territorio fatto di montagne ed è in un luogo scomodo del mondo è diventato la decima economia del mondo. Pensi se non credo nell'Italia.”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007

Michail Alekseevič Kuzmin photo
Lucio Battisti photo

“Lo sai cosa è cattivo e cosa è buono, | che cosa è brutto e cosa invece è bello? | Quello che stabilisce il tuo cervello.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Una montagna, n. 11
E già

“[Sul caso K2] Non si soffoca una voce come quella di Walter Bonatti. […] Cinquant'anni dopo, il degno e intangibile alpinista non vuole sentir parlare di prescrizione. Si aggrappa ai suoi principi, come ieri faceva sulle sue montagne […].”

da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

Achille Compagnoni photo
Harlan Ellison photo
Ozzy Osbourne photo
Carl August Schneegans photo
Karlheinz Deschner photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Franco Fortini photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Confucio photo
Eric Hoffer photo
Enzo Bettiza photo
Enzo Jannacci photo
Almerico Meomartini photo
Luis de Góngora photo
Dino Campana photo

“Immagini del viaggio e della montagna
O se come il torrente che rovina | E si riposa nell'azzurro eguale, | Se tale a le tue mura la proclina | Anima al nulla nel su andar fatale, | Se a le tue mura in pace cristallina | Tender potessi, in una pace eguale, | E il ricordo specchiar di una divina | Serenità perduta o tu immortale | Anima! o Tu!”

Dino Campana (1885–1932) poeta italiano

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

Erri De Luca photo

“Mauro Corona è un uomo leale, scala montagne in stile pulito, scolpisce legno seguendo la vena e la luna, scrive libri e storie di persone vere e perciò rare.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

citato in Mauro Corona, Nel legno e nella pietra, Mondadori

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: [Sul rapporto con il marito Romano Benet] L'amore portato qua sopra, l'amore esposto a queste forze furiose di natura, l'amore da trascurare per poi ritrovarlo al suo posto […] è la cosa che ho in più rispetto alle scalatrici che in questi anni hanno tentato e tentano come me di toccare le maggiori altezze del pianeta. L'amore nostro è la forza che mi ricarica per semplice contatto, che spinge ancora quando non ho più fiato, perché so che c'è lui con me là sopra, e così continuo. L'amore nostro è il mio combustibile, un'energia pulita. Se mi riuscirà di completare il giro dei quattordici ottomila, sarà per questo amore. Altre prima di me sono cadute sulle stesse montagne, desiderate con più forza della vita stessa. Io non sono migliore, più brava di loro, però ho Romano con me, ho l'amore, non l'ho lasciato a casa ad aspettarmi, a logorarsi d'ansia. Quassù ho con me la famiglia, sono una lumaca che va con il suo guscio. Questa nostra formazione annodata mi fa credere di poter riuscire. Lui ce la farebbe anche da solo, ma in due, con me, per lui è più bello, più goduto. Pure per me è così, però con la certezza che senza di lui mi mancherebbe la volontà, più che la forza. […] Però così come siamo forti, siamo fragili il doppio. Senza uno di noi, l'altro non può. Noi siamo quest'impresa in comune di scalare, non possiamo accettare altro formato. Non è un patto, non l'abbiamo scritto e nemmeno detto. È così. Esistono cose semplici e dure che non serve dirsi.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Paolo Rossi (attore) photo
Umberto Bossi photo

“Questa è l'ultima occasione: o si fanno le riforme o scoppia un casino. Se la sinistra vuole scendere in piazza abbiamo trecentomila martiri pronti a battersi. E non scherziamo… mica siam quattro gatti, verrebbero giù anche dalle montagne con i fucili, che son sempre caldi.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

Dino Buzzati photo

“[Sull'alpinismo] Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

Lady Gaga photo

“Sulle montagne le campane stanno suonando. Tutti i ragazzi e le ragazze si stanno baciando.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Americano n.º 5

Roy Dupuis photo

“«Da quanto tempo vivi in un Paese musulmano?», chiesi a un tratto.
«Da due terzi della mia vita».
«Eppure non sei mai diventato un riformista?».
«No».
«E non sei mai diventato un fondamentalista?»
«No».
«E non hai mai voluto diventare un capo dell'Islam?»«No».
Alzai le sopracciglia. «Lo trovo stupefacente».
Ziad rallentò e mi lanciò un'occhiata. Si passò la mano sopra il sopracciglio sinistro, facendosi piovere granelli di polvere sulle gambe.
«Voglio farti io una domanda», disse.
«Cosa?»
«Da quanto tempo sei al mondo?»
«Scusa?»
«Da quanto tempo sei vivo?»
«Da tutta la vita, direi».
«Quando è stata l'ultima volta che hai fatto volare un aquilone in montagna?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che ti sei sdraiato a terra e hai scattato foto agli insetti?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che hai salvato dei ragazzi beduini nel deserto?»
«Mai».
«Be', amico, questo io lo trovo stupefacente».
Non dissi nulla. Mi sentivo come se fossi sepolto fino al collo nella sabbia e qualcuno stesse scagliando pietre alla mia essenza. Eppure le pietre non mi mandarono in frantumi, si rivelarono essere globi di luce. Mi scesero nella gola e si raccolsero nel mio stomaco. Divennero una pozza di luce brillante che si fuse e cominciò a ribollire. Poi un immenso getto di risate sgorgò dal mio ombelico e il raggio di luce si poté vedere fino a Damasco.
Ridemmo a crepapelle.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Il bambino che leggeva il Corano

Umberto Eco photo
Jirō Taniguchi photo

“Quando si affronta la montagna, è importante amarla. E per tornare vivo è importante essere amato dalla montagna.”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

Terra promessa, p. 171
Allevare un cane e altri racconti

Jirō Taniguchi photo

“Non so perché, ma sento di averla capita solo un po'… la montagna…”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

Megumi: cap. 1, p. 19
La ragazza scomparsa

Jirō Taniguchi photo

“Per lei scenderò sempre dalle montagne.”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

La ragazza scomparsa, Explicit

Jirō Taniguchi photo
Cristina Campo photo

“Ho meditato molto, questi giorni a Bracciano. Il lago era cinese — tutto strisce di nuvole e di luce — separate qua e là da pareti di pioggia. Leggevo Hölderlin senza interruzione; ed era per me come assistere alle letture della Passione in una qualche abbazia perduta tra le montagne. Un vivere ogni parola a capo chino, sommersi nelle lacrime. […]
Caro Gian, dimentichi questa lettera, anzi la bruci per favore. Ma ricordi che solo a lei potevo scrivere così, senza ritegno — come piango su Hölderlin.
«Denn, wie [die] Pflanze, wurzelt auf eignem Grund | Sie nicht, verglüht die Seele des Sterblichen, | der mit dem Tageslichte nur, ein | Armer, auf heiliger Erde wandelt»
Ein Armer, Ecco, è proprio questo.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Rino Gaetano photo

“Nel castello | che si scorge sulla montagna, | talmente macabro | da sembrare una prigione.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Nuntereggae più

Candido Cannavò photo
Domenico Cirillo photo

“[sul cronista aquilano Buccio di Ranallo] Il primo cronista che narrò con tono appassionato e con ritmo di epica solennità le vicende di quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.”

Leopoldo Cassese (1901–1960) storico e archivista italiano

da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.

Anacleto Verrecchia photo
Ettore Sottsass photo
Wisława Szymborska photo
Cecco d'Ascoli photo
Antonio Cocchi photo
Giacomo Leopardi photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Andrea Palladio photo
Achille Compagnoni photo
Karel Čapek photo
Flea photo
Stendhal photo
Bernard Berenson photo
Pasquale Villari photo
Roberto Saviano photo
Guido Piovene photo
Gianni Mura photo
Edgar Rice Burroughs photo