Frasi sulle montagne
pagina 4

31 dicembre 1931, p. 52
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

I, 20; 1994, pp. 74-75
La mia vita per la libertà

“La montagna, nella Bibbia, è il luogo nel quale si svolge il dialogo tra Dio e l'uomo.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.

citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007

da Canti d'Alessandria, I
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci

da Una montagna, n. 11
E già
da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

citato in Rolling Stones Online, maggio 1997
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

da Perché sono un agnostico, p. 48
Sopra di noi... niente
1993, p. 65
L'eredità della Priora

da Testimone del tempo, pp. 112-113

Origine: Quante storie, p. 194
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
da La montagna
Uiallalla
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
da Bologna, p. 63

Origine: Benevento, p. 75-76

Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35

citato in Mauro Corona, Nel legno e nella pietra, Mondadori

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 29-30

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 47-48

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

“Sulle montagne le campane stanno suonando. Tutti i ragazzi e le ragazze si stanno baciando.”
da Americano n.º 5
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14

dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125
Il bambino che leggeva il Corano

Terra promessa, p. 171
Allevare un cane e altri racconti

“Non so perché, ma sento di averla capita solo un po'… la montagna…”
Megumi: cap. 1, p. 19
La ragazza scomparsa

“Per lei scenderò sempre dalle montagne.”
La ragazza scomparsa, Explicit

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

“Nel castello | che si scorge sulla montagna, | talmente macabro | da sembrare una prigione.”
Nuntereggae più
Montagna.tv, 13 maggio 2009

Origine: Da Del Piero, Baggio e la dolce memoria di Prisco http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/11/Del_Piero_Baggio_dolce_memoria_ga_10_061211097.shtml, Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2006.
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 33
da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.
“Nessun uomo è alto come una montagna ma al mondo non esiste montagna che l'uomo non abbia scalato.”

“Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.”
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

Hugo von Hofmannsthal

da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
vol I, p. 101
Letterine

Origine: Dal sito ufficiale della band, citato in Red Hot Chili Peppers contro Bush http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=603, Indierock.it, 22 aprile 2006.
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
Il vulcano più famoso del mondo

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie

di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.
da La Pace, 1841