
da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton
da Segreti nel cuore, La tempesta, Newton Compton
Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
Le nove porte del tuo corpo; 1991
Poesie
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“Un uomo senza difetti è una montagna senza crepacci. Non m'interessa.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
I, 586; 2011
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
VI p. 75
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“Un'intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza.”
1 luglio 1972
Peanuts, Snoopy
Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.
Origine: Da Ernest Maltravers.
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 69
“Le montagne che spaventano lo sguardo non sono che atomi per il cuore.”
L'abbandono alla divina provvidenza
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
da Herzog on Herzog, 2002
“Per l'uomo la montagna è una figura paterna con cui misurarsi.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 45, ISBN 88-8598-826-2.
da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine", Corriere della sera, 28 ottobre 1999
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 49
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Origine: Robespierre, p. 87-88
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
p. XIV
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
Origine: Creature, p. 31
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
Origine: Citato in Prandelli lancia Giovinco: "Può scalare montagne" http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2011/10/10/news/prandelli_lancia_giovinco_cassano-23000005/, la Repubblica.it, 10 ottobre 2011.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
1835
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Descrizione della città di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
“Questa poesia per l'orso
Quanto a me, sono figlio del dio delle montagne.”
da l'Unità, 1994
Capitolo 1: la vicenda Salamone http://www.antoniodipietro.com/lamiastoria/2008/09/la_vicenda_salamone.php, settembre 2008
Dal suo blog