Frasi sulle montagne
pagina 2
da A' Maronna d'o monte
Due passi nell'anima del sorcio
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.

Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 5.

“Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.”
dal discorso di Torino, 20 dicembre 1922; da Il Partito popolare italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
Lettere contro la guerra
libro Palline di pane

Origine: Citato in Viaggiatori e navigatori, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune

citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18

“La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.”
da Diario

“La vista di una pietra preziosa può rendere accessibile una montagna.”
da Il verdemuschio, p. 173
Cacce sottili
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
Origine: Dall'intervista di SONICTV, Il Corridore – Incontro con Marco Olmo , 3 dicembre 2011; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=j01B6hrL1Y4.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2
Chi fa da sé, fa la talpa...
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 27-28

“Una grande sfida sarebbe per me andare in Nepal a scalare le montagne per tre settimane.”
dall'intervista a Time Out New York del 1998
1998

“Torino vuol dire Napoli che va in montagna […] Torino è l'altra faccia della stessa Roma.”
da Torino, n. 2
Sotto la pioggia

da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
Diario di una ninfomane

da Dolce Umbria, p. 89
Fogli italiani

da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti

“[Haiku] Montagne remote | – specchiate negli occhi | delle libellule.”
Origine: Citato in Il muschio e la rugiada, p. 151
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.

Origine: Citato in Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211/2, Repubblica.it, 6 dicembre 2007.
cap. 27, p. 260
La chimera

The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.
Me Since You
Lettere contro la guerra

Poesia di arch. Michela Dorigo *04.08.1983 +02.12.2012