Frasi su mutamento
pagina 2

Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
Origine: Da Come si fabbrica l'insicurezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/come-si-fabbrica-insicurezza.html, la Repubblica, 23 novembre 2008.
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224

“Barometro (s. m.). Ingegnoso strumento che serve a indicare i mutamenti di tempo già avvenuti.”
1988, p. 36
Dizionario del diavolo

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Dall' introduzione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT7 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.
vol II, p. 185
Letterine
Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.

da L'avvenire della musica nei continenti americani, pp. 237 - 238
La musica per tutti

da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.

“Segno e cosa in continuo mutamento | spirito che si fa materia.”
da Tu, materia, muovi la mia mente, vv. 5-6
Astronavi dell'anima
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43

Origine: Da una lettera del 24 settembre 1876; citato in Thomas Stearns Eliot, L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43

cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 155

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.

“Niente è duraturo come il mutamento.”
da Discorso su Jean Paul; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

da appunti letti ai giornalisti all'aeroporto di Fiumicino, 3 novembre 1964

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60
Origine: Uomini e bestie, p. 38
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41

The Aleph and Other Stories

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

The Aleph and Other Stories

Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato
Parte prima, Significato della destalinizzazione, pp. 54-55
Ironie della storia

Storia della lingua italiana
1792-1814), p. 32
Storia della Germania

Origine: Dall'intervista di Ennio Elena, La Resistenza in grigio-verde http://www.deportati.it/static/pdf/TR/2000/gennaio/34.pdf, Deportati.it, gennaio 2000.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.

vol. I, cap. 3, p. 95
Quintino Sella
Origine: Nel 1865, qualche mese dopo la firma della Convenzione, la capitale del Regno fu trasferita da Torino a Firenze.
Origine: http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/08/ST5PO_ST501.html?refresh_ce, La Nuova Sardegna, “Quel pittore ha un'anima rock ", 05/08/2015