Origine: Napoli 1943, p. 170
Frasi su nemico
pagina 6
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 174
citato in Film.it http://www.film.it/film/anteprima-filmit-vi-racconta-nemico-pubblico
“Klaus Kinski? Il mio miglior nemico!”
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
“Oltre il rogo non vive ira nemica.”
Origine: In morte di Ugo Bass-Ville, p. 4
“Cajo Gracco: Consiglio di nemico è tradimento.”
Atto II, p. 147
Cajo Gracco
cap. III, p. 179
La costruzione del male
I, III; p. 64
Il papato socialista
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
“Il nemico [il Diavolo] non sopporta l'amore, né la luce, né la verità.”
Il perdono medicina di Dio
Origine: Da All Blacks. La ballata del rugby http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0684_01_1995_0314_0021_9261116/, La Stampa, 21 novembre 1995.
“Il Signore è nemico delle mezze volontà e queste non riusciranno mai a nulla.”
La vita spirituale
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 141
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 155
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
da 'La Rivincita di Ario', 1939
“Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.”
Quidam inimici graves sunt amici leves.
Sententiae
“Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.”
Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.
Sententiae
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
“Non bisogna rispondere minimamente né dimostrare d'aver udito quello che il nemico dice.”
Filotea
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, p. 339
“La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 109
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 145
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
da Il Cav è il nemico, ma il suo avversario chi è? http://blog.panorama.it/opinioni/2009/10/12/vespa-il-cav-e-il-nemico-ma-il-suo-avversario-chi-e/, Panorama, 12 ottobre 2009
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
Origine: La guerra del Vespro Siciliano, p. 119
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Da Il discorso della montagna, Queriniana, Brescia, 1990, p. 91; citato in Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, Claudiana, Torino, 2007, p. 43. ISBN 978-88-7016-669-9
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Non siamo più povera gente, p. 215
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
“Ma io recensisco film o colleziono nemici?”
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.
“Noi abbiamo (o Essi hanno) un solo nemico, l'Inghilterra.”
dal Canto dell'odio contro l'Inghilterra (Hassgesang gegen England), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 694
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, pp. 58-59
“Il nemico del vero non è il falso, ma l'insignificante.”
citato in Giulio Giorello, Di nessuna chiesa
Brigantaggio e questione meridionale