Frasi su nemico
pagina 7
Origine: Carlo Magno, p. 7
Attribuite
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Letteratura latina
“Guarda il tuo nemico come è il tuo miglior maestro.”
da "Maledettamente" n. 8
1009 giorni
“Una biografia dovrebbe essere scritta da un acerrimo nemico.”
Senza fonte
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 44
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
la Repubblica
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.
Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
lettera inviata al fratello Eduard Strauss; citato in Gli Strauss, p. 153
Citazioni di Johann Strauss jr
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Origine: La conquista del sud, p. 130
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”
cap. XI, p. 142
A cosa serve la politica?
cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
cap. VIII, p. 217
Viaggi nella scienza
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
“Molto più offendono le carezze de i finti amici, che le ferite de i veri nemici.”
Della forza dell'Ira, p. 9
Lettere
da Primi versi, I carbonari; p. 35
Poesie, L'alba ai vetri
da Non ci sono emozioni
Ti conosco mascherina
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina
“Il clericalismo: ecco il nemico.”
Le cléricalisme, voilà l'ennemi!
Origine: Citato in Herbert Fisher, Storia d'Europa, p. 239, Vol. III, Universale Laterza, 1976.
Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX
“Il più grande nemico della libertà individuale è l'individualismo in se stesso.”
da Rules for Radicals, prologo
“Il potere non è solo quello possiedi realmente, ma quello che i nemici pensano tu abbia.”
da Rules for Radicals
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 106
“Il nemico dell'idealismo è un fanatismo eccessivo.”
Senza fonte
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679
9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
“Chi attacca la magistratura lo fa per trovarsi un alibi… Il nemico primo è la corruzione.”
dall'intervista a l'Europeo, Macché complotto, rubate un po' meno, 11 settembre 1992; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Buttiglione pieno e quello vuoto http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/18-luglio/18-luglio.html, la Repubblica, 18 luglio 2007
“Che tu non abbatta mai un nemico più debole di te.”
Origine: Parte di quella gloria, p. 171
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
Origine: Citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6.
“[Riferendosi al pallone da calcio] È un nemico che non deve entrare in casa.”
Origine: Citato in Nino Materi, La vocazione di Fontana: una carriera in "panca" http://www.ilgiornale.it/sport/la_vocazione_fontana_carriera_panca/05-06-2008/articolo-id=266663-page=0-comments=1, Il Giornale.it, 5 giugno 2008.
da Eva Espresso http://www.ilgiornale.it/interni/eva_espresso/02-06-2009/articolo-id=355612, 2 giugno 2009
“Sceglici come amici, come nemici siamo sadici.”
da Soldi e tropici
Altre canzoni