Frasi su nemico
pagina 5

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Karl Kraus photo
John Milton photo
Alfred Tennyson photo

“Non ha amici l'uomo che non si è fatto mai dei nemici.”

Alfred Tennyson (1809–1892) poeta inglese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

William Wordsworth photo
Boris Vian photo
Giosue Carducci photo

“Lieta del fato Brescia raccoltemi, | Brescia la forte, Brescia la ferrea, | Brescia leonessa d'Italia | beverata nel sangue nemico.”

Alla Vittoria, tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia, libro I, vv. 37-40
Odi barbare

Giosue Carducci photo

“Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

serie prima, p. ii
Ceneri e faville

Stanisław Jerzy Lec photo

“I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Stanisław Jerzy Lec photo

“Quando il nemico si strofina le mani, è il momento buono. Abbi libere le tue.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Che accolta eterogenea: | alla mensa di Dio nemici ed amici.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dicci come si chiamano, | i tuoi nemici.» Meglio | non identificarli: | ne passo già abbastanza, | per colpa loro, nella mia parrocchia.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo

“Avanti sul nemico. – Che bel suono hanno la cattiva musica e le cattive ragioni quando si marcia contro il nemico!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

557; 2006

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Dovete avere solo nemici da odiare, e non nemici da disprezzare: dovete essere orgogliosi del vostro nemico.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo

“Nemiche della verità. – Le convinzioni sono nemiche della verità più pericolose delle menzogne.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

483

George Orwell photo
George Orwell photo

“Se volete farvi nemico un uomo, ditegli che i suoi mali sono incurabili.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

cap. X, p. 188

Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Niccolò Tommaseo photo

“Se il codardo corresse contro i nemici con la rapidità che li fugge, li spaventerebbe.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Søren Kierkegaard photo
Anatole France photo
Laurence Sterne photo
Witold Gombrowicz photo

“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”

Witold Gombrowicz (1904–1969) scrittore polacco

da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004

Dan Brown photo
Dan Brown photo
Dan Brown photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Jean Paul photo
Erich Maria Remarque photo
Vilfredo Pareto photo
Marshall McLuhan photo
Josh Billings photo
Frank Lloyd Wright photo
Arturo Graf photo

“I nemici più pericolosi sono quelli da cui l'uomo non pensa a difendersi.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Milton Friedman photo
Karl Marx photo

“Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

cap. I

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Ernest Renan photo
Giacomo Leopardi photo

“[A Vittorio Alfieri] E tu nemica | la sorte avesti pur: ma ti rimbomba | fama che cresce e un dì fia detta antica.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso.

Giacomo Leopardi photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“Preso sensu proprio il dogma diventa rivoltante. Esso, infatti, prevedendo le eterne torture dell'inferno, fa scontare con pene senza fine qualche fallo o persino la mancanza di fede di una vita che spesso non giunge neppure a vent'anni; in più vi è il fatto che questa dannazione quasi universale è in realtà la conseguenza del peccato originale e quindi il risultato inevitabile della prima caduta dell'uomo. Ma questa caduta avrebbe dovuto, in ogni caso, essere prevista da colui che in primo luogo non ha creato gli uomini migliori di quello che sono, e poi ha loro apprestato un tranello, pur sapendo che vi sarebbero caduti, poiché tutto era opera sua e nulla gli rimane nascosto. Secondo questo dogma egli avrebbe chiamato dal nulla all'esistenza un genere umano debole e soggetto al peccato per poi condannarlo a torture senza fine. Inoltre c'è da aggiungere che il Dio che prescrive l'indulgenza e il perdono di ogni colpa fino a giungere all'amore per i nemici non manifesta simili sentimenti, bensì cade in sentimenti opposti; perché un castigo che subentra alla fine delle cose, quando tutto è passato e concluso, non può avere per scopo né il miglioramento né l'intimorimento: è, dunque, soltanto vendetta. Visto così, sembra persino che l'intero genere umano sia stato in realtà destinato e creato apposta per l'eterna tortura e dannazione – tranne quelle poche eccezioni che, non si sa perché, sono state salvate mediante la predestinazione, per grazia di Dio. A parte queste eccezioni, risulta come se il buon Dio avesse creato il mondo affinché il diavolo se lo pigliasse; onde egli avrebbe fatto assai meglio se vi avesse rinunciato.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di insultare

Maximilien Robespierre photo
Napoleone Bonaparte photo

“È meglio avere un nemico conosciuto che un amico forzato.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Napoleone Bonaparte photo

“I nemici che possono riescir pericolosi sono sempre abbastanza scaltri per non esporsi al pericolo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Napoleone Bonaparte photo

“Quando un nemico è in nostro potere bisogna far sì che non ci possa mai più nuocere.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Michail Jurjevič Lermontov photo
Karen Blixen photo
Arthur Schnitzler photo

“Chi sono i tuoi acerrimi nemici? Degli sconosciuti che immaginano quanto li disprezzeresti se li conoscessi.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Dorothy Parker photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Hans Fallada photo
Platone photo
Margaret Thatcher photo

“Abbiamo dovuto combattere il nemico fuori dalle Falkland. Ma dobbiamo essere sempre vigili sul nemico all'interno che è molto più difficile da combattere e molto più pericoloso per la libertà.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

Commentando gli scioperi e gli scontri con i minatori durante il 1984 e 1985
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

Jean Giraudoux photo

“[Da una conferenza femminista di Giraudoux tenuta alla vigilia dell'ultima guerra] Per gli uomini è dunque arrivato il momento di ammettere la loro sconfitta? Non saprei, quello che so è che essi avevano sempre allontanato la dura ammissioni che le donne fossero uguali, se non superiori, nei campi di azione che essi si erano riservati. Gli uomini avevano messo la donna in posizione subordinata facendola serva, o in posizione troppo superiore facendola dea. Mai l'avevano ammessa alla parità. Quando un'armata di greci fu battuta dalle parti della Tracia da un'armata di donne, gli uomini di allora inventarono le Amazzoni; essi escogitarono che quelle donne fossero semidee e che conducessero una esistenza favolosa. Quando Giovanna D'arco salvò la Francia, i suoi nemici la fecero un'indemoniata, e i suoi partigiani un'arcangelo, ma nessuno ebbe mai l'idea che essa potesse essere semplicemente una donna. Per Semiramide, per Cleopatra l'uomo se l'è cavata attribuendo ad esse una grande bellezza. Quelle donne erano forse brutte. Cleopatra era certamente brutta, ma tutte e due erano dotate di genio politici. Eppure l'uomo ha nascosto il loro genio dietro una bellezza che non esisteva per togliersi d'impaccio. Ora però non è più possibile ricorrere ad espedienti del genere. Ora è giocoforza ammettere che le donne, quando s'impadroniranno del potere, non sarà perché posseggono dei nasi perfetti e dei fianchi possenti o perché hanno venduto l'anima al diavolo, ma perché esse sono dotate per il comando e il governo della società come gli uomini. Come gli uomini e forse anche più di essi.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Elias Canetti photo

“Per quanto sgradevoli siano i nemici, non diventeranno mai noiosi come i seguaci.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

Il cuore segreto dell'orologio

Elias Canetti photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.”

cap. V
I tre moschettieri
Variante: Il coraggio incute rispetto anche ai nemici

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Archiloco photo

“Ma io sono capace di amare chi mi ama, | ed essere nemico del nemico e fargli male.”

Archiloco (-680–-645 a.C.) lirico e giambografo greco antico

fr. 23 West

John Fitzgerald Kennedy photo

“Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico dello sviluppo.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal messaggio all'ONU http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Address-Before-the-General-Assembly-of-the-United-Nations-September-25-1961.aspx del 25 settembre 1961

Friedrich von Gentz photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo

“Egli [il diavolo] pensa che siamo le sue più mortali nemiche, soprattutto quando amiamo molto Gesù.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

suor Teresa di Gesù Bambino

Teresa di Lisieux photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Peter Schneider photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Giuseppe Marello photo

“La tristezza è nemica del bene.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

William Gibson photo

“Se non avrai nemici significherà che hai sbagliato tutto.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

da Azzurro tenebra

Herbert Fisher photo
Herbert Fisher photo
Carl Schmitt photo
Carl Schmitt photo
Gautama Buddha photo

“Chi agisce male, come un albero soffocato da rampicanti, rende se stesso come desidera il suo nemico.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

162; 2003, p. 227
Dhammapada