Frasi su onore
pagina 3

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

“[Dopo la vittoria del titolo nel 2009] Questa notte accenderò un sigaro in onore di Auerbach.”

Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.
Origine: Napoli 1943, p. 174

Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.
La solitudine

“La natura dell'onore è di chiedere privilegi e distinzioni.”
libro III, cap. VII
Variante: La natura dell'onore è di richiedere preferenze e distinzioni.
Origine: Prose, p. 5

Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges

“Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca.”
IV, 57; 1997
[G]ratia atque honos opportuniora interdum non cupientibus essent.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“L'onore deve essere pari al merito.”
XXXIII, 22; 2006
Par honos in dispari merito esse non debet.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24
da L'onore delle armi, Bompiani
da L'onore delle armi, Bompiani
“Amiamo le persone nelle quali vediamo ciò che sono state e che continuiamo a riconoscere in loro.”
da L'onore delle armi, Bompiani
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Origine: L'ultimo crociato, p. 37

Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.

“Giocare a San Siro è un privilegio e un onore.”
Origine: Da San Siro http://www.alessandrodelpiero.com/news/san-siro_260.html, Alessandrodelpiero.com, 24 febbraio 2012.

Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
“Sono conosciuto come la Sabina dell'America del Nord, ed è il massimo onore per me.”
Origine: Citato in Moore: "Mi conoscono come la Sabina Guzzanti del Nordamerica" http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7BAC7DD897-C3D6-48AB-BC98-5221E55F29B4%7D, Corriere.it, 24 agosto 2007. [collegamento interrotto]

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime

Origine: Citato in New York: Inter Campus all'auditorium ONU http://www.inter.it/aas/news/reader?N=60413&L=it, Inter.it, 28 novembre 2012.

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

“Ognuno vorrebbe esser il più grande, ma Dio non può accordare quest'onore a tutti.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

“Tutto è perduto fuorché l'onore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 443
pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 607

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

“Avanti gli occhi della mente solo l'onore, il servizio e la gloria di Cristo Gesù Crocifisso.”
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 7 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091007_it.html

“L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano.”
Senza fonte

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.

No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.

Origine: Da un'intervista per Adnkronos; citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.

“Voglio difendere il mio onore. Non sono colpevole e smentirò tutti quei test.”
Annunciando il ritiro, dopo esser stato squalificato

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009

citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.

“Di feste in mio onore ne riparleremo quando compirò cent'anni.”
Origine: Da Corriere della Sera, 4 gennaio 2009.
Origine: Citato in Yari Selvetella, Roma. L'impero del crimine. [I padroni e i misfatti della capitale], Newton Compton, Roma, 2011, p. 123 https://books.google.it/books?id=-pQpMzKXxgEC&pg=PT123#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-541-3393-8

da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841

“Molte parole che già caddero d'uso, rinasceranno, e molte che oggi sono in onore, cadranno.”
70-71
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
da Le origini della Scienza Moderna, 1962
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 589

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 56-57
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220

citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia

“Il solo ridire il detto non farà mai grande onore a un letterato.”
da Epistolario
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
p. I
da Della Calabria Illustrata
Origine: L'Alfiere, p. 429

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro