Frasi su onore
pagina 3

Martín Lutero photo
Ferdinando Paër photo
Phil Jackson photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Con grandissimo onore, nella città di Villareal, è venerato il sepolcro di San Pasquale Baylón che è celeste patrono dei congressi e delle associazioni Eucaristiche.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.

Gilbert Keith Chesterton photo
Christopher Hitchens photo
Vincenzo de' Paoli photo

“Monsignore, seppi che voi desideravate sapere tre cose da noi. Non avendo potuto, allora, aver l'onore di rispondervi, perché me n'andavo in campagna, lo facevo ora ed ecco che cosa vi dico. Prima di tutto: noi siamo interamente sotto l'obbedienza dei nostri signori prelati per andare in qualunque luogo delle loro diocesi, dove ad essi piacerà andare a predicare, catechizzare e ad indurre la povera gente a fare la confessione generale. Poi il nostro compito è di insegnare l'orazione mentale, la teologia pratica e necessaria e le cerimonie della Chiesa a coloro che devono ricevere l'ordine sacro, dieci o quindici giorni avanti I'ordinazione, e di ospitarli da noi dopo che sono diventati preti, affinché rinnovino i devoti affetti che il Signore aveva dato loro nelI'ammetterli agli ordini. In breve, noi siamo come i seni del centurione del Vangelo rispetto ai monsignori prelati in questo, che se essi ci dicono: andate, siamo obbligati ad andare; se essi ci dicono: venite, noi siamo obbligati a venire; fate la tal cosa, e noi siamo obbligati i farla. Di più siamo sottomessi aIle loro visite e correzioni, come i curati e i vicari di campagna, quantunque, per conservare I'uniformità degli spiriti, vi sia un superiore generale al quale i missionari devono obbedire quanto alla disciplina domestica. Ecco, Monsignore, come viviamo coi nostri signori prelati.”

Vincenzo de' Paoli (1581–1660) sacerdote francese

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

Christian Bale photo
Neville Chamberlain photo

“È tornata dalla Germania a Downing Street [la dimora ufficiale del Primo Ministro inglese a Londra] una pace con onore. Credo che sia pace per il nostro tempo.”

Neville Chamberlain (1869–1940) politico inglese

Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.

Charles Louis Montesquieu photo

“La natura dell'onore è di chiedere privilegi e distinzioni.”

libro III, cap. VII
Variante: La natura dell'onore è di richiedere preferenze e distinzioni.

Friedrich Kellner photo
Louise Labé photo
Irene Fernandez photo
Tito Lívio photo

“Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca.”

IV, 57; 1997
[G]ratia atque honos opportuniora interdum non cupientibus essent.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“L'onore deve essere pari al merito.”

XXXIII, 22; 2006
Par honos in dispari merito esse non debet.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Giuseppe Garibaldi photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Alessandro Tamburini photo
Alessandro Tamburini photo
Alessandro Tamburini photo

“Amiamo le persone nelle quali vediamo ciò che sono state e che continuiamo a riconoscere in loro.”

Alessandro Tamburini (1954) scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano

da L'onore delle armi, Bompiani

Alessandro Del Piero photo
Alessandro Del Piero photo

“Giocare a San Siro è un privilegio e un onore.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Da San Siro http://www.alessandrodelpiero.com/news/san-siro_260.html, Alessandrodelpiero.com, 24 febbraio 2012.

Giuseppe Prezzolini photo
Karel van Mander photo
Michael Moore photo

“Sono conosciuto come la Sabina dell'America del Nord, ed è il massimo onore per me.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

Origine: Citato in Moore: "Mi conoscono come la Sabina Guzzanti del Nordamerica" http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7BAC7DD897-C3D6-48AB-BC98-5221E55F29B4%7D, Corriere.it, 24 agosto 2007. [collegamento interrotto]

Francesco Berni photo
Francesco Toldo photo
Jérôme Lalande photo

“Non si incontrano affatto la sera, nelle strade di Napoli, quelle donne che sono la vergogna del loro sesso con le molestie; è vero che vi sono delle guide che si piazzano nei luoghi conosciuti, come vicino al teatro, ma è ancora con una specie di riservatezza, o di timidezza, che fa onore ai costumi e alla città di Napoli.”

Jérôme Lalande (1732–1807) astronomo francese

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

Rudol'f Nuriev photo
George Steiner photo
Frédéric Ozanam photo
Giovanni Semeria photo

“Tutti si facciano onore più che con l'eloquenza della parola, con la tacita, irresistibile eloquenza dei fatti.”

Giovanni Semeria (1867–1931) oratore e scrittore italiano

da La Chiesa missionaria

Thomas N'Kono photo
Luca Francesconi photo
Francesco I di Francia photo

“Tutto è perduto fuorché l'onore.”

Francesco I di Francia (1494–1547) re di Francia dal 1515 al 1547

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 443

Anton Maria Zanetti photo

“[Alessandro Marchesini] Opera con gran decoro e valore, spezialmente nelle figure minori del naturale, e dà a vedere gl'ottimi insegnamenti, che ebbe dalla scola del famoso Carlo Cignani, la quale seguì con onore in tempo della sua gioventù.”

Anton Maria Zanetti (1706–1778) disegnatore italiano, erudito e precursore della scienza del catalogo (1706 – 1778)

pag. 60
Descrizione di tutte le pubbliche pitture della Città di Venezia e isole circonvicine

Wilhelm Jordan photo
Pietro apostolo photo
Leonardo Sciascia photo

“Il barone Fisichella, che tra monsignor Airoldi e l'abate Vella faceva la spola, arrivò in casa dell'abate di prima mattina: a sorpresa, ché di solito compariva nel pomeriggio; e trafelato, sudato, confuso. Disse subito che aveva brutte nuove, ma ce ne volle prima che arrivasse a dire chiaro e tondo "Vi arresteranno, prima di sera vi arresteranno."
L'abate restò Impassibile.
"Monsignore è dispiaciuto, amareggiato… Proprio non se l'aspettava."
"Io me l'aspettavo" disse l'abate.
"Ma santo cristiano, e non potevate difilarvi da qualche parte, nascondervi?"
"Non ho voglia di muovermi, sono stanco… E poi, chiamatemi pazzo, ma ho il desiderio di vedere dove si va a finire."
"Ma questo posso dirlo io che ne sono fuori: vediamo come finisce quest'imbroglio, stiamo a vedere come se la cava l'abate Vella… Ma voi ci siete infilato così" portò la mano di taglio al disotto della bocca, ad indicare il livello d'acqua in cui l'abate stava per affogare.
L'abate scrollò di noncuranza le spalle.
"Non vi capisco" disse il barone "parola mia d'onore, non vi capisco."
"Nemmeno io" disse l'abate.
"Ma, dico: il carcere… Non vi impressiona, non vi spaventa?"
"Mi mancava a provarlo."
"A me manca di provare… Scusatemi, stavo per dirla grossa… Beh sì, mi manca di provare… Voi mi capite… E che, mi faccio…?"
"Quello che a voi manca di provare non appartiene all'uomo: ché capisco quello che volete dire… Ma il carcere sì, il carcere è dell'uomo; direi anzi che è nell'uomo."”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

Leonardo Sciascia photo
Giovanni Leonardi photo

“Avanti gli occhi della mente solo l'onore, il servizio e la gloria di Cristo Gesù Crocifisso.”

Giovanni Leonardi (1541–1609) presbitero italiano

Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 7 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091007_it.html

Carl Jacobi photo

“L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano.”

Carl Jacobi (1804–1851) matematico tedesco

Senza fonte

Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
James Blake photo

“Federer è il migliore dei migliori, per me è un onore essere suo collega. Ho ricevuto una lezione di tennis, ma non mi sento mortificato perché a impartirmela è stato uno dei più grandi tennisti di sempre.”

James Blake (1979) tennista statunitense

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.

Javier Bardem photo
Diane Kruger photo

“[Sul suo ruolo di madrina al Festival di Cannes] È davvero un onore per me essere un'allieva, non certo una maestra, di cerimonie ed è stato un vero regalo dopo un anno professionalmente ricco di soddisfazioni e che mi ha vista sempre in viaggio.”

Diane Kruger (1976) attrice e modella tedesca

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.

Mario Monti photo
Jules Massenet photo

“Avevo lasciato questo pianeta, abbandonando i poveri terrestri alle loro occupazioni tanto molteplici quanto inutili; finalmente vivevo nello splendore scintillante delle stelle, che mi apparivano grandi come milioni di soli! In altre occasioni non ero riuscito ad ottenere quel tipo di illuminazione per le scene delle mie opere: nel grande teatro dell'Opéra i fondali troppo spesso rimangono in ombra. Ormai non dovevo più rispondere alle lettere, avevo detto addio alle prime rappresentazioni, alle discussioni letterarie e a tutto ciò che vi si mescolava.
Niente giornali, niente cene, niente notti agitate!
Ah! se avessi potuto consigliare ai miei amici di raggiungermi dove mi trovavo. Non avrei esitato a chiamarli a me. Ma l'avrebbero fatto?
Prima di ritirarmi in questo soggiorno lontano avevo scritto le mie ultime volontà (un marito infelice avrebbe approfittato di questa occasione testamentaria per scrivere con voluttà «Le Mie Prime Volontà»). Avevo soprattutto espresso il desiderio di essere inumato a Egreville, vicino alla dimora familiare nella quale avevo vissuto per tanto tempo. Oh! Il buon cimitero! In aperta campagna: in un silenzio che si conviene a coloro che vi abitano.
Avevo evitato che si evitasse di appendere alla mia porta quelle tende nere, fatte apposta per i clienti. Desideravo che una vettura anonima mi facesse lasciare Parigi. Il viaggio, secondo le mie volontà, aveva avuto luogo alle otto di mattina. Un paio di giornali della sera ritennero di dover informare i loro lettori della mia morte.
Alcuni amici – ne avevo ancora la sera prima – andarono ad informarsi dal mio portinaio se la notizia era vera, e lui rispose: «Ahimè! Monsieur è partito senza lasciare indirizzo.» E la sua risposta era vera, perché non sapeva dove mi portasse quella macchina.
All'ora di pranzo, alcuni conoscenti mi fecero l'onore di condolersi; nel pomeriggio si parlò dell'avvenimento addirittura nei teatri, qua e là:
«– Adesso che è morto non lo eseguiranno più così spesso, vero?
«– Sapete che ha lasciato un'opera inedita? Ma non smetterà mai di togliere il lavoro alla gente?
«– Io, parola mia, gli volevo bene! Nelle sue opere avevo sempre dei grossi successi!
Ed era una bella voce di donna a dire quest'ultima frase.
Dal mio editore, piangevano: mi volevano tanto bene!
A casa mia, Rue de Vaugirard, mia moglie e mia figlia, i miei nipoti i miei bisnipoti erano riuniti: e nei singhiozzi quasi provavano una consolazione.
La mia famiglia doveva arrivare a Egreville la sera stessa del mio seppellimento.
E la mia anima (l'anima sopravvive al corpo) sentiva venire tutti questi rumori dalla città che avevo abbandonata. Man mano che la macchina me ne allontanava, le parole, i rumori, si confondevano, e io sapevo, visto che mi ero fatto costruire da parecchio tempo la tomba, che la fatal pietra, una volta sigillata, sarebbe diventata nel giro di poche ore la porta dell'oblio.”

Jules Massenet (1842–1912) compositore francese

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Walter Bonatti photo

“Monte Argentario, 18 aprile 2001
Al Presidente della Repubblica CARLO AZEGLIO CIAMPI Palazzo del Quirinale -- Roma
Signor Presidente
Ho appena visto al telegiornale la cerimonia svoltasi al Quirinale in onore del prof. Ardito Desio per il suo 104° compleanno. Lei lo ha premiato con un prestigioso riconoscimento che assume il massimo valore proprio perché consegnato dalle Sue mani.
Anch'io come tanti rispetto il traguardo anagrafico del professor Desio e la sua opera di studioso; ben diverso credo sia invece il suo merito come Capo della riuscita Spedizione Nazionale Italiana per la conquista del K2, nel 1954.
La stimo, moltissimo, Signor Presidente, ed è la ragione per cui mi permetto di inviarLe questo mio libro sperando che trovi il tempo per sfogliarlo: è la storia postuma di questa grande Spedizione Nazionale, di cui ho fatto parte.
Non è tanto la mia vicenda personale che intendo portare alla Sua conoscenza, essendo essa complementare all'impresa, bensì voglio informarLa sul falso storico contenuto, tuttora, nelle relazioni e nei documenti ufficiali della conquista del K2; un falso storico ormai riconosciuto come tale nel mondo intero.
Vorrei dunque che una persona come Lei fosse totalmente informata sull'argomento, poiché la posizione ufficiale di questo fatto non fa certo onore al nostr Paese.
Grazie per avermi ascoltato.
Con il massimo rispetto e ammirazione”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

Marcello Lippi photo
Giovanni Trapattoni photo

“Tanto calore intorno a me fa piacere ma insieme all'onore c'è anche l'onere: è una responsabilità grossa e io non ho la bacchetta magica, non sono il mago Zurlì. Sono uno che commette errori anche se nella mia carriera sono stato abituato "male" dai molti campioni che ho allenato e che mi hanno fatto vincere tanto.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Emilio Marrese, Trap: "Del Piero ok ma non lo aspetto" http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/boccia/boccia.html, Repubblica.it, 30 agosto 2000.

Carla Fracci photo
Carlo Mazzone photo
Giovanni Crisostomo photo
Aleksandr Nikolaevič Vinokurov photo

“Voglio difendere il mio onore. Non sono colpevole e smentirò tutti quei test.”

Aleksandr Nikolaevič Vinokurov (1973) ciclista su strada kazako

Annunciando il ritiro, dopo esser stato squalificato

Walter Cronkite photo
William Pitt il Giovane photo

“Io vi rispondo molte grazie per l'onore che mi avete concesso; ma l'Europa non è stata salvata da un unico uomo. L'Inghilterra ha salvaguardato se stessa dalle difficoltà e, io lo spero, salverà l'Europa con il suo esempio.”

William Pitt il Giovane (1759–1806) politico britannico

citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 351
Origine: Guildhall, 9 novembre 1805, in risposta a Lord Mayron che lo lodava come il "Salvatore dell'Europa". Questo fu l'ultimo discorso in pubblico di Pitt.

William Pitt il Giovane photo
Giulio Andreotti photo

“Di feste in mio onore ne riparleremo quando compirò cent'anni.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Da Corriere della Sera, 4 gennaio 2009.
Origine: Citato in Yari Selvetella, Roma. L'impero del crimine. [I padroni e i misfatti della capitale], Newton Compton, Roma, 2011, p. 123 https://books.google.it/books?id=-pQpMzKXxgEC&pg=PT123#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-541-3393-8

Carlo Botta photo

“Nessun maggior segno v'ha di cuor ben nato, e di mente ammaestrata di ottime discipline, che il far onore ai morti, che han lasciato di qua una memoria degna d'onoranza.”

Carlo Botta (1766–1837) storico e politico italiano

da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841

Antonio Albanese photo

“La nostra chiesa si chiama Santa Maria Buffetti, in onore della prestigiosa catena di articoli per ufficio.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

Perego
Giù al nord

Wilbur Smith photo
Quinto Orazio Flacco photo
Alfred Rosenberg photo
Prosper Guéranger photo
Fabrizio De André photo

“Se ansia di gloria, sete d'onore | spegne la guerra al vincitore, | non ti concede un momento per fare all'amore.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Roger Federer photo

“Laver me l'aspettavo proprio così: una grande persona, un grande uomo. E per me è stato un grande onore incontrarlo. Spero di ripetere l'esperienza. Abbiamo parlato un po' di tutto. Non lo dimenticherò mai.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.

Greg Egan photo
Mario Borghezio photo
René Laurentin photo

“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”

Cesare Sterbini (1784–1831) librettista italiano

I, 1)
Il barbiere di Siviglia

Ludovico Antonio Muratori photo

“Il solo ridire il detto non farà mai grande onore a un letterato.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

da Epistolario

Enzo Paci photo
Jacob Burckhardt photo
Maria de' Medici photo

“Figlia mia, mentre voi vi separate da me, io non riesco a separarmi da voi; vi conservo nel mio cuore, nel mio seno, nel mio ricordo e voglio che questa lettera vi resti a memoria perpetua di ciò che sono per voi…
Verso Dio. Sulla terra voi non avete più che Dio per padre, che lo sarà per sempre, perché egli è eterno; è da lui che traete l'essere e la vita; è lui che, avendovi fatto nascere da un grande re, vi mette oggi una corona sul capo… Dio vi ha tenuto al mondo per colmarvi in esso di benefici… Ricordatevi che siete figlia della Chiesa e che il primo e il principale titolo che avete e che mai avrete… Voi siete nipote di San Luigi, e voglio che riceviate da me, in quest'ultimo saluto, la medesima istruzione che egli ricevette da sua madre, che gli diceve avrebbe preferito vederlo morto che offendere Dio, vostro tutto e vostra vita. Siate ferma e zelante nella religione, secondo il suo esempio… Non permettete in nessun caso che in vostra presenza si dica mai nulla di contrario alla vostra fede e alla vostra religione… frequentate i sacramenti che sono il vero nutrimento della nostra anima.
Abbiate cura di proteggere i cattolici nei confronti di vostro marito, affinché non ricadano più nella miseria da cui sono usciti grazie alla fortuna del vostro matrimonio; siate verso di loro come Ester… Non intendo che dimentichiate nella vostra carità e nei vostri favori quelli che sono di un'altra religione…
Verso il re. L'amore che dovete al re vostro marito vi obbliga ad amare i suoi sudditi… Diventate la loro madre. Il vostro titolo di regina vi lega all'Inghilterra e, partendo, dovete ormai considerarne gli interessi…
Verso i vostri domestici. Potete tranquillamente credere che se servono bene Dio, serviranno bene anche voi… Trattate bene i vostri servitori e vogliate loro anche bene.
Verso di voi. Siate esempio d'onore, di virtù e di modestia… Abbiate una dolcezza accompagnata da una regale gravità… Siate cortese e rispettosa con tutti, non offendete mai nessuno con parole o azioni… Bandite dalla vostra presenza la maldicenza e la canzonatura, vizi comuni nella corte dei Grandi.
Addio, figlia mia, vi lascio e vi affido alla custodia di Dio e del suo angelo, e vi dò Gesù Cristo suo unico Figlio, vostro Signore e Redentore… Addio, ancora una e molte volte; siete di Dio, di Dio, restate fedele a Dio per me, è ciò che desidero dal più profondo del mio cuore.”

Maria de' Medici (1575–1642)

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Strabone photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“R: Quando ho iniziato Mani Pulite, avevo messo nel conto di poter perdere la vita e l'onore. Ho portato a casa tutte e due.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro