Frasi su onore
pagina 4

Luís Figo photo
Franco Fortini photo
Orson Scott Card photo
Silvio Berlusconi photo
Boris Andreevič Pil'njak photo
Vittorio Emanuele Orlando photo
Mara Carfagna photo

“[Gaffe] In Italia paghiamo un grande ritardo: le donne hanno guadagnato il diritto di voto soltanto nel 1960, fino al 1919 erano sottoposte ad autorizzazione maritale, il delitto d'onore è stato abolito nel 1980, la riforma del diritto di famiglia è del 1970.”

Mara Carfagna (1975) politica italiana

Origine: Le donne in Italia votano dal 1946, il delitto d'onore è stato abolito nel 1981 mentre nel 1975 fu riformato il diritto di famiglia.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tg2 Punto di vista, Rai 2; citato in Rosanna Santonocito, Il lato B / Mara Carfagna ministra della Repubblica italiana per le pari opportunità e le date storiche per le donne http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/2010/03/16/il-lato-b-mara-carfagna-ministra-della-repubblica-italiana-per-le-pari-opportunitae-le-date-storiche/, JobTalk, ilSole24Ore.com, 16 marzo 2010.

Arrigo Cajumi photo
Papa Sisto V photo

“Uno scudo in borsa fa più onore di cento scudi buttati inutilmente.”

Papa Sisto V (1520–1590) 227° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Guglielmo II di Germania photo

“La spada è levata ed io non posso rinfoderarla senza la vittoria o senza onore.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680

Harlow Shapley photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Suzanne Vega photo
Poggio Bracciolini photo
Luigi Alamanni photo
Stefano I d'Ungheria photo
Luis de Góngora photo

“Onore mi ha dato rendermi oscuro agli ignoranti.”

Luis de Góngora (1561–1627) religioso, poeta e drammaturgo spagnolo

Origine: Citato in Iván Fernández González, Letteratura spagnola, Alpha Test, Milano 2003. ISBN 88-483-9329-3

Luis de Góngora photo
Guglielmo Marconi photo
Aldo Busi photo
Vera Inber photo
Polibio photo
Engelbert Kaempfer photo
Guillermo Arriaga photo
Lleyton Hewitt photo
Manlio Sgalambro photo
Roger Federer photo
Germano di Costantinopoli photo
Giacinto de' Sivo photo

“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Frugale, laborioso, sollecito, niente a giuoco, niente a cacce, né a corse o a feste avea pensiero; tutto al governo. Niuno negherà essere splendido il suo primo decennio. Pace profonda, quiete e sicurezza, libertà civile, prosperità molta. Brevemente si costruirono strade, edifizii comunali, lazzaretti, case di bagni minerali, prigioni col sistema penitenziario, scuole per sordomuti, ospizii ed asili per indigenti e orfanelli e reietti e folli, porti a Catania, a Marsala, a Mazzara, e moli a Terranova e a Girgenti; s'istituirono consigli edilizii, monti pecuniarii e frumentarii, compagnie di Pompieri, opificii, nuove accademie, nuove cattedre all'università, nuovi collegi, nuovi licei. Si bonificavan terre paludose, si davano alla coltura terre boscose, e 800 mila moggia del Tavoliere di Puglia; si facevan ponti di ferro e di fabbrica su' fiumi, fanali a gas, fari alla Fresnel, ed ogni novella invenzione qui primamente in Italia era attuata. Si stipulavan trattati di commercio, si creavan guardie civiche per Napoli e per le provincie, e guardie d'onore a cavallo. Que' dieci anni fur benedetti anche ne' campi. Ubertose messi, mercati grassi, miti prezzi, comune l'agiatezza; un movimento d'industria, un crescer di popolazione, un incremento di tutte cose buone; sicché non credo il reame avesse tempi più gai e lieti di quelli.”

Giacinto de' Sivo (1814–1867) scrittore e storico italiano

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

Ayaan Hirsi Ali photo

“Il musulmano ha con il suo Dio un rapporto basato sulla paura. Per il musulmano il concetto di divinità è assoluto. Il nostro Dio pretende una sottomissione completa. Ti premia se rispetti le Sue regole fino nei minimi dettagli. Se le infrangi invece ti punisce duramente sia in terra, con malattie e catastrofi naturali, sia nell'aldilà, con il fuoco dell'inferno.
La morale dell'islam deriva da un'unica fonte: il profeta Maometto. Maometto è infallibile. Si potrebbe quasi dire che sia egli stesso un dio, ma nel Corano c'è scritto specificatamente che Maometto è un uomo, l'uomo migliore, l'uomo più perfetto, pari a un dio. Noi dobbiamo vivere secondo il suo esempio. Ciò che è scritto nel Corano, è quello che Maometto ha raccontato che Dio ha detto. Le migliaia di hadíth – le testimonianze di ciò che Maometto ha detto e fatto e dei consigli che ha dato, che ci sono state tramandate in grossi volumi – indicano esattamente come doveva vivere un musulmano nel VII secolo. In questi testi i fedeli musulmani cercano quotidianamente indicazioni su come devono vivere nel XXI secolo.
L'islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all'epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne e li costringe a impedire i contatti sessuali delle loro madri, sorelle, zie, cognate, nipoti e mogli. Questo non riguarda soltanto la convivenza: alle donne è vietato anche solo guardare un uomo, sfiorargli un braccio o stringergli la mano. Il rispetto e l'onore di cui un uomo gode sono direttamente proporzionali alla castità e all'obbedienza delle donne della sua famiglia.”

Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala
Santorre di Santa Rosa photo
Cecelia Ahern photo
Gaetano Moroni photo
Giulio Cavalli photo

“Tutte le mafie del mondo vivono, proliferano e crescono sulla base del proprio onore che cresce sulla paura. Quell'onore si incancrenisce e diventa credibilità fino a sommergersi e travestirsi di cultura. Ridere di mafia significa ribellarsi ad un racket culturale.”

Giulio Cavalli (1977) attore, scrittore e regista italiano

dal comunicato stampa http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=133&Itemid=1 del suo spettacolo Do ut des

Luis Filipe Teixeira photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Candido Cannavò photo
Adelaide Cairoli photo

“Prima ancora dunque che alla causa femminile io mi ero votata a quella della mia patria e il mio amore per la prima nacque dal mio amore per la seconda.”

Adelaide Cairoli (1806–1871) patriota italiana

citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912

Irshad Manji photo
Lirio Abbate photo
Gennaro Gattuso photo

“Ho avuto l'onore di giocare contro Deschamps, lui è uno dei miei idoli. Quello che vedo ora, intendo i risultati da ct della Francia, non mi sorprendono. Lui è un uomo di calcio e grazie alla sua passione ha raggiunto grandi traguardi. Lui era un allenatore già quando giocava in campo.”

Gennaro Gattuso (1978) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Radio Montecarlo; citato in Cristiano Sala, Gattuso: «Pregavo quando dovevo marcare Zidane» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/14-225911/Gattuso%3A+%C2%ABPregavo+quando+dovevo+marcare+Zidane%C2%BB, Tuttosport.com, 14 novembre 2012.

Lello Ciampolillo photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Eraclito photo

“Silvio Berlusconi […] nell'estate del 1986 concede un'intervista a Canale 5, di cui è proprietario.
Intervistatrice: «Lei è anche un grande studioso dei classici».
Il Cavaliere: «Ma no, non dica così».
Lei: «Sì, invece, non faccia il modesto. Lei, dottore, ha appena pubblicato un'edizione pregiata dellUtopia di Tommaso Moro, con una bellissima prefazione e una perfetta traduzione dal latino…».
Cavaliere: «Be', in effetti il latino non lo conosciamo tutti, bisogna tradurlo…».
Luigi Firpo, 71 anni, studioso della storia rinascimentale, monumento di erudizione, cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, è in vacanza e sta facendo zapping. Quando l'intervistatrice legge alcune righe della prefazione di Berlusconi, l'anziano professore la riconosce immediatamente come sua, appena data alle stampe per l'editore Guida di Napoli.
Riesce ad avere una copia edita dalla Silvio Berlusconi Communication e osserva che Berlusconi ha copiato interi brani della prefazione e della traduzione in latino. Scrive a Berlusconi intimandogli di ritirare tutte le copie. Berlusconi telefona scusandosi e accusando una segretaria disattenta.
Il vecchio professore minaccia di portarlo in tribunale. Berlusconi cerca di blandirlo, gli telefona un giorno sì e uno no, per sei mesi, raccontandogli barzellette. Lo invita a Canale 5 per parlare del papa. Berlusconi è dietro le quinte con una busta di denaro «per il suo disturbo e per l'onore che ci fa», che il professore sdegnosamente rifiuta. Berlusconi continua: per Natale gli regala una valigetta ventiquattrore in pelle di coccodrillo con le cifre LF in oro, un enorme mazzo di orchidee ed un biglietto: «Per carità, non mi rovini». Firpo manda tutto indietro con un biglietto: «Preferisco la mia vecchia borsa sdrucita. Quanto ai fiori, per me e mia moglie, i fiori tagliati sono organi sessuali recisi.»”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Takeshi Kitano photo

“Fellini e Godard sono i miei preferiti. Il paragone è un onore. Però i loro film non li ho mai capiti bene. Mi piacciono sì, ma non li capisco. Forse il mio cervello non è in grado. I miei sono di tutt'altra pasta. Non serve nessun sforzo, non c'è niente da capire, niente da spiegare. Quello che voglio è solo che la gente si diverta. O che si annoi o che si senta frastornata. Annusateli, lasciatevi andare: è solo un film.”

Takeshi Kitano (1947) regista, sceneggiatore e attore giapponese

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

Adriano Leite Ribeiro photo
Lauro de Bosis photo
Fernanda Pivano photo
Patrick O'Brian photo
Julien Offray de La Mettrie photo
José Mourinho photo

“Diventare l'allenatore del Manchester United è un onore speciale. È un club conosciuto e ammirato in tutto il mondo, c'è una mistica e un fascino che nessun altro club può eguagliare. Ho sempre sentito una certa affinità con l'Old Trafford al quale sono legato da alcuni importanti ricordi della mia carriera. Ho sempre avuto anche un bel rapporto con i tifosi dello United e non vedo l'ora di essere il loro allenatore e godermi il loro magnifico sostegno negli anni a venire […]. Mi sento bene, arrivo nel giusto momento della mia carriera per allenare una squadra come lo United. Bisogna essere preparati per guidare club come lo United, essere i migliori allenatori, e io sono pronto. Penso che si possa guardare al nostro club attraverso due prospettive. Una è considerare gli ultimi tre anni, l'altra la storia del club. Preferisco dimenticare le tre stagioni passate, e concentrarmi sulla storia di questo immenso club. I tifosi si aspettano che dica che voglio vincere, i giocatori vogliono sentirmelo dire, penso che possiamo davvero riuscirci.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Manchester United (2016-2018)
Origine: Durante un'intervista rilasciata alla tv ufficiale del club; citato in Manchester United, ufficiale Mourinho: "Un onore speciale essere qui" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/05/27/news/manchester_united_mourinho_e_il_nuovo_allenatore-140708214/, Repubblica.it, 27 maggio 2016.

Caterina Guzzanti photo

“Un quadrato sicuramente lo si va a fare laddove ti è sfuggita una cosa che è vera ma è meglio che non la dicevi. E sicuramente… ti-ti devi mettere con le braccia così per difenderti […] poi dentro devi pensare "Scusa! Scusa! Scusa!" […] Però lo devi pensare piano piano, non si deve sentire se no poco onore.”

Caterina Guzzanti (1976) attrice e comica italiana

da Un Due Tre Stella, La7, 12 aprile 2012
Personaggi originali, Vichi
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Vichi 'er presentatore non conforme' per CasaPau https://www.youtube.com/watch?v=ceud1y0Oy7k, YouTube.com, 12 aprile 2012.

Otto Wels photo

“Puoi prendere le nostre vite e la nostra libertà, ma non puoi prendere il nostro onore.”

Otto Wels (1873–1939) politico tedesco

dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri

Giorgio Napolitano photo
Indro Montanelli photo
Bernard Guetta photo
Paolo Villaggio photo
Terry Goodkind photo

“I nemici, sono il prezzo dell'onore.”

Zeddicus Zu'l Zorander
Debito di ossa

Agrippa von Nettesheim photo
Federico De Roberto photo
Lauro de Bosis photo
Antonio Salandra photo
John Fante photo
Roberto Saviano photo
Jules Renard photo

“Firmerò anch'io la domanda di grazia per Oscar Wilde, a condizione che egli dia la sua parola d'onore di non scrivere più.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

6 dicembre 1895; Vergani, p. 98
Diario 1887-1910

Anthony de Mello photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

“È una grande mistificazione l'Unità d'Italia.”

Nicola Zitara (1927–2010) scrittore e giornalista italiano

dal film documentario Uomini d'onore

Ambrose Bierce photo
John Carew photo

“Per un calciatore è un onore e una garanzia essere allenati da Capello.”

John Carew (1979) calciatore norvegese

Origine: Dall'intervista di Stefano Boldrini Le infinite sorprese di Carew http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/novembre/27/infinite_sorprese_Carew_ga_0_03112710286.shtml, la Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2003.

Davide Rondoni photo
Plutarco photo
Henry De Montherlant photo
Haile Selassie photo

“Vi raccomando di accogliere in modo conveniente e di prendere in custodia tutti gli italiani che si arrenderanno con o senza le armi. Non rimproverate loro le atrocità che hanno fatto subire al nostro popolo. Mostrate loro che siete soldati che possiedono il senso dell'onore e un cuore umano.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dall'appello al popolo etiope del 5 maggio 1941; citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.