Frasi su onore
pagina 2

George McGovern photo
Alberto Contador photo
Luigi Cadorna photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Wesley Sneijder photo

“Sono molto felice di essere qui, il Galatasaray è un grande club ed è un onore essere qui. Voglio diventare una leggenda qui come Gheorghe Hagi. Gli ultimi anni all'Inter sono stati difficili per i troppi cambiamenti di giocatori e allenatori. Io poi ho iniziato a giocare in ruoli diversi, e non era facile.”

Wesley Sneijder (1984) calciatore olandese

Origine: Citato in Wes: "Ultimi anni difficili all'Inter, troppi cambiamenti" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=104343, Fcinternews.it, 22 gennaio 2013.

Fabrizio De André photo
Peter Bogdanovich photo

“[Sull'interpretazione di Dean Martin in "Un dollaro d'onore"] La sua interpretazione servì a provare agli scettici e ai dubbiosi che se voleva Martin era in grado, nei limiti della sua gamma d'attore, di fare qualsiasi cosa.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 324

Carlo Filangieri photo

“Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.”

Carlo Filangieri (1784–1867) generale e politico italiano

da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana

Mario Monicelli photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“Il cuore della donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.

Edoardo Bennato photo

“Ti insegnerò a sparare ti insegnerò l'onore ti insegnerò ad ammazzare i cattivi.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

Marco Tullio Cicerone photo

“Anche una vita breve è abbastanza lunga per vivere con virtù e onore.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

De senectute

“e scoprimmo l'amore e scoprimmo la strada | difendemmo l'onore col sorriso e la spada.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Nostri canti assasini

Guido Cavalcanti photo
Elsa Morante photo
Maicon photo
Enzo Moavero Milanesi photo
Raimondo Lullo photo

“Dio, con il tuo aiuto e in tuo onore
cominci questo nuovo trattato di astrologia.”

Raimondo Lullo (1232–1316) filosofo, scrittore e teologo spagnolo

prologo, p. 19
Trattato di astrologia

Sully Prudhomme photo

“Provo gioia e fierezza grandissima e mi allieto al pensiero che l'onore di una distinzione così alta e disputata da scrittori che collocavo al di sopra di me si rifletterà sulla mia patria alla quale devo tutto ciò che questa onorificenza premia nelle mie opere.”

Sully Prudhomme (1839–1907) poeta francese

p. 10, dalla lettera spedita all'Accademia Svedese per il conferimento del Premio Nobel, Châtenay 19 novembre 1901
Origine: Citato in Gunnar Ahlström, Il conferimento del Premio Nobel a Sully Prudhomme, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.

Cirillo di Gerusalemme photo
Francesco di Paola photo
Goffredo Parise photo

“Tutti dicono che l'onore non conta niente e invece conta più della vita. Senza onore nessuno ti rispetta.”

Goffredo Parise (1929–1986) scrittore italiano

Origine: Sillabari, p. 187

Giovanni Giudici photo

“C'è più onore in tradire che in esser fedeli a metà.”

Giovanni Giudici (1924–2011) poeta e giornalista italiano

Una sera come tante
La vita in versi

Oscar Luigi Scalfaro photo
Martín Lutero photo
Thomas Hobbes photo
Luigi Gaetti photo
Anna Frank photo
Mario Luzi photo

“Che mi riserva rivederti, amore, | quale viaggio t'hanno dato i venti?”

Mario Luzi (1914–2005) poeta e scrittore italiano

da Amanti, in Onore del vero, Neri Pozza

Andrzej Sapkowski photo

“In tutto il mondo l'onore è sceso di prezzo, perché al giorno d'oggi è una merce difficile da vendere.”

Esterhazy, cap. 4
La torre della rondine
Variante: In tutto il mondo l’onore è sceso di prezzo, perché al giorno d’oggi è una merce difficile da vendere

Andrea Camilleri photo
Richard Benson photo
Adriano Sofri photo

“Icaro mi fa tornare in mente il volo di Lauro De Bosis, che dovrebbe esserle carissimo. Era nato nel 1901 e aveva poco più di vent'anni quando fu invitato a New York e avvertì gli americani dell'infamia della dittatura fascista: proprio come fece poi il Gaetano Salvemini cui lei si ispira, e che fu fra gli amici di Lauro. Nel 1926 insegnò a Harvard e nel 1927 scrisse il poema intitolato così: "Icaro". I suoi famigliari e collaboratori furono arrestati mentre lui tornava dall'Italia in America. Si fermò a Parigi, faceva il portiere d'albergo, traduceva, studiava, preparava antologie di poeti, imparava a guidare l'aereo. Nel 1931 una sottoscrizione gli consentì di acquistare un piccolo velivolo e di caricarlo di volantini. Il 3 ottobre decollò da Marsiglia, arrivò sopra Roma, scese a una quota bassissima, versò su piazza Venezia e sul resto del centro 400 mila manifestini. Aveva preparato tre testi diversi. In uno si leggeva fra l'altro: "Chiunque tu sia, tu certo imprechi contro il fascismo e ne senti tutta la servile vergogna. Ma anche tu ne sei responsabile con la tua inerzia. Non cercarti un'illusoria giustificazione col dirti che non c'è nulla da fare. Non è vero. Tutti gli uomini di coraggio e d'onore lavorano in silenzio per preparare un'Italia libera". De Bosis sapeva che il carburante non gli sarebbe bastato per il ritorno. Precipitò in mare vicino all'isola d'Elba, Icaro di se stesso. La notte prima aveva scritto una "Storia della mia morte". Non era invasato di morte, come gli assassini-suicidi delle Torri. Pensava semplicemente che bisognasse. "Mentre, durante il Risorgimento, i giovani pronti a dar la vita si contavano a migliaia, oggi ce ne sono assai pochi. Bisogna morire. Spero che, dopo me, molti altri seguiranno, e riusciranno infine a scuotere l'opinione."”

Adriano Sofri (1942) giornalista, scrittore e attivista italiano

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

Torquato Tasso photo
Lenin photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Donald Trump photo
Aaron Sorkin photo

“Codice d'onore (1992) – sceneggiatura”

Aaron Sorkin (1961) commediografo, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense

Film

Marco Rizzo photo

“La militanza politica di Partito è la forma più alta di impegno di una persona, certo se priva di interesse personale. Noi comunisti dobbiamo tornare ad esser gente di una tempra speciale, di una materia particolare. Non vi deve esser nulla di più alto dell'onore di appartenere a tale esercito.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.

Nadia Murad photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Khalil Gibran photo

“L'onore della vittima è di non essere l'assassino.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

2006
Sabbia e spuma

Friedrich Dürrenmatt photo
Edmund Burke photo
Vittorio De Sica photo
John Donne photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Neil Gaiman photo
Blaise Pascal photo
William Shakespeare photo
Guillaume Apollinaire photo

“L'Onore sta spesso nell'ora segnata dalla pendola.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da Lunedì via Cristina, in Calligrames, ne L'opera poetica
Poesie

Carlo Goldoni photo
Lope De Vega photo

“García: Che cosa significa amare, Lucindo, se non ostinarsi pervicacemente?
Lucindo: Codesta è la migliore definizione dell'amore!
García: Il credere alle parole di una donna mi ha gettato in tanta confusione.
Lucindo: Chi ripone fiducia in una donna, ara nel vento e semina nel mare!
García: La fragile natura loro può scagionarle. Scrive un antico greco che un giorno si spezzò la prima corda della cetra di Apollo, e allora la corda stessa salì in cielo a lamentarsi del dio. «Chiedo giustizia a voi, giudici sommi, – disse al trono d'avorio, – giacché essendo io la più sottile sono quella che Apollo fa vibrare più spesso! Io sono debole ed egli non si stancaa di solleticarmi, mentre tocca molto meno spesso il bordone, che è ben più forte di me. Quindi Apollo non deve lagnarsi se talora mi spezzo mentre egli sta accompagnando il suo canto, giacché vengo costretta da lui a vibrare tante volte!» Con questo bel paragone lo scrittore vuol dire che quella corda così sottile e delicata che è la donna, l'uomo la carica di tanto onore, fiducia, amore, verità, piacere, cura, lealtà. verecondia, valore e patrimonio, che non è strano che talora, a furia di usarla, la perda, e spezzata in più parti gli sembra impazzita.
Lucindo: Quella corda parlò sottilmente, non per nulla era sottile e strumento nelle mani di Apollo! E da parte sua Seneca, che fra i pagani fu il più degno d'approvazione, affermò che la natura operò sapientemente negando potere e forza fisica alla donna, giacché se avesse anche quella non si potrebbe vivere!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
San Giacomo il Verde

Clive Staples Lewis photo
Charles Baudelaire photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Se l'arte della conversazione fosse da noi in maggior onore, minore sarebbe l'incremento demografico.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Friedrich Nietzsche photo

“Non resta altro mezzo per rimettere in onore la politica, si devono come prima cosa impiccare i moralisti.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Aforisma postumo citato da Giuliano Ferrara in il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356126&START=1&2col=, 4 giugno 2009, p. 3.

George Orwell photo
Giovanni Papini photo

“[Alfredo Oriani] Io non l'ho conosciuto. Ebbi l'onore, nel 1905, di pubblicare un capitolo inedito della sua Ideale Rivolta nel Leonardo ma non lo vidi mai. Forse è stato meglio: non avremmo avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone scontrose colla consuetudine lunga e familiare dell'intimità.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

Paul-louis Courier photo
Laurence Sterne photo
Jonathan Swift photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“È un bell'onore davvero, quello delle donne: dista mezzo pollice dall'ano!”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Lo scandaglio dell'anima

Phil Brooks photo
Edward Gibbon photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Ernest Renan photo
Ernest Renan photo
Francesco Guicciardini photo

“18. È da desiderare piú l'onore e la riputazione che le ricchezze.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

serie I
Ricordi

Francesco Guicciardini photo
Giacomo Leopardi photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Ernest Hemingway photo
Enzo Ferrari photo
Charles de Foucauld photo

“Lasciamo l'onore a chi lo vuole, ma rischio e pena reclamiamoli sempre.”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

Pensieri e Parole

Robert Anson Heinlein photo

“Se devi morire, muori combattendo. Le proporzioni della tua guardia d'onore stabiliranno la tua posizione sociale all'inferno.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo

“Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Fernando Pessoa photo
Ludwig Feuerbach photo
Papa Giovanni XV photo

“Onoriamo i servitori [i santi] affinché l'onore ridondi al Signore.”

Papa Giovanni XV 137° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica Cum conventus esset, 675

Anton Pavlovič Čechov photo

“L'onore non si può togliere, si può solo perdere.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

dai Quaderni

Dean Martin photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo