Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Frasi su operaio
pagina 3

Origine: Da intervista di Maria Berlinguer, Vitalizi, Luciana Castellina: “Va difesa la dignità della politica” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/07/10/news/costi_della_politica_vitalizi-201433935/, Rep.repubblica.it, 10 luglio 2018.

Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.

da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

“L'opera è la verità della menzogna, il cinema è la menzogna della verità.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 56

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

fonte 27

Tat'jana Tolstaja
L'abbandono alla divina provvidenza

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Origine: La condizione della donna, p. 61

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
“Viandante non c'è via, | la via si fa con l'andare.”
da Campos de Castilla
Poesie
Origine: In Opera poetica, a cura di Oreste Macrì, Le Lettere, 1994.
“Opera la carità col cuore, che è carità indefinita, non colla mano, che è misurata.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Citato in T.F. Torrance, Maxwell, DISF, vol. II, p. 1966.
La vita spirituale

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

da Epigr. IV, 9, in "Opera omnia", ed Ruhkopf, Aug. Taur., 1829, vol. IV, p. 402

Origine: Citato in AA.VV., I giganti – Lev Tolstoj, Periodici Mondadori, 1970, pp. 127-128.

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Nord e sud, p. 30

Origine: Nord e sud, p. 48

Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.
Chi fa da sé, fa la talpa...
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)

“[A chi chiedeva di vendergli una sua sola opera] Costituiscono un tutto unico, inscindibile.”
citato in Le sue sculture vivono a Oslo

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 72
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
“In tempo di guerra anche le leggi non valgono più.”
dall'opera Pro milone; citato in Call of Duty 3

da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957

Origine: Citato in Jirō Taniguchi, La montagna magica, Rizzoli Lizard, Milano, 2009, quarta di copertina. ISBN 978-88-17-03131-8

da Gli ismi contemporanei

“Prediletta opera delle mani di Dio sono le nazioni.”
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 41
da Piccola Storia, p. 36
da Spinoza. Filosofia pratica, p. 36
da Convitato di Pietra, opera reggia ed esemplare, III, 8, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746