
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema osteria, tempo, due-giorni, fatto.
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 26
“Le osterie sono un bene universale.”
da Vita, Religione e Sapienza, Dibattito tra Ermanno Olmi, Ersilio Tonini, Umberto Galimberti a proposito del film Centochiodi, Rai Extra
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=PA4MplctgfI)
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405
Origine: Da Lo scrittojo, ne L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da La mia gioventù sregolata e gloriosa
Russia e altre poesie
“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”
da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana
Origine: Prose, p. 5
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole
“Che Dio ci guardi dagli autori candidi, col cuore in mano, che giurano di non aver maniera!”
Origine: Da L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
“Chi alloggia alia prima osteria in ch'ei s'avviene, trova ben spesso la mala notte.”
La Veglia
Variante: Chi alloggia alia prima osteria in ch’ ei avviene, trova ben spesso la mala notte.
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36
dal suo spettacolo teatrale Linate 8 Ottobre 2001: la strage.
a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera
Rat-Man e il fumetto popolare http://www.rat-man.org/s-algozzino/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011