Frasi su perfida
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema perfida, perfidia, essere, vita.
Frasi su perfida

“In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente normale.
(Lettere)”

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

Osservazioni e pensieri

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 31
Origine: Firmino, p. 6

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

“Un volto ipocrita è proprio di un cuore perfido.”
Senza fonte

Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera

da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 276
Poesie varie

citato in Carraro ancora su Calciopoli: "La Juve ha patteggiato, gli scudetti sono 28" http://sport.virgilio.it/calcio/juventus-scudetti-carraro.html, sport.virgilio.it, 4 giugno 2012
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 95
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

da Le allettanti promesse
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
30 maggio 2003

dalla lettera Institutio universalis, 595
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

“Sono caduto non per il valore dei nemici, ma per la perfidia degli amici.”
citato in Cornelio Nepote, Eumene, 9; tradotto in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 21. ISBN 978-88-04-47133-2.

a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario

da Invito francescano, in Panem Nostrum

anche se romba nelle orecchie e salta in gola

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.
The Story of a New Name
Non ti ho mai promesso un giardino di rose

Origine: Da un'intervista a Panorama; citato in Paolo Villaggio shock: "Io e De André prendevamo a sassate due gay" http://www.socialchannel.it/paolo-villaggio-shock-io-e-de-andre-prendevamo-a-sassate-due-gay/41109/, SocialChannel.it, 14 novembre 2013.

Croce, 45/2009
Collateral