Frasi su poeta
pagina 4
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
Origine: Il chiodo rosso, p. 53
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXIII
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
“Il poeta guarda il mondo come un uomo guarda una donna.”
da Opus posthumous
Carattere di Dante e sua utopia, p. 392
Saggi critici
“Ad ogni poeta mediocre vengono talvolta fatti alcuni buoni versi.”
Pensieri diversi
“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, pp. 507-508.
“Il poeta, quando è rapito dall'ispirazione, intuisce Dio.”
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
“Il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo.”
Origine: Da Shakespeare e lo stoicismo di Seneca.
Hesse in India
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Gli hobbies di Chopin, Incipit
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 143
Salvatore Quasimodo, Incipit
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.
Origine: Da una lettera a Ettore Righi, 1854; citato in L. Bulferetti, Cesare Lombroso, UTET, Torino, 1975.
Baciami, baciami, baciami ancora
Utopia? No!
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.
E io ho detto: Perché no!
Origine: Dall'intervista a RaiNews24, 2001.
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Origine: Dal resoconto del processo, 1964; citato in Bagattelle comuniste: Ai lavori forzati perché poeta http://www.labibliotecadibabele.net/book-Brodsk%20Processo.pdf, collana Alla ricerca del DNA comunista, Edizioni La Biblioteca di Babele, Modica, 2007.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
cap. II, p. 42
Doppio ritratto
cap. V, p. 77
Doppio ritratto
“La prima parola che mi viene in mente pensando a Rino è "poeta."”
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ disponibile su YouTube.com.