finto epitaffio; citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848<sup>2</sup>, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188
Attribuite
Origine: Giammaria Mazzuchelli, nella sua Vita di Pietro Aretino (G. Comino, 1741, pp. 81-84 http://books.google.it/books?id=4pOjIuLWto4C&pg=PA81), l'attribuisce a François Maynard nella forma seguente:
Qui giace l'Aretin poeta Tosco,
che disse mal d'ognun, fuorché di Dio,
scusandosi col dir, Non lo conosco.
Origine: Giuseppe Fumagalli (Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 413) riporta lo stesso epigramma in forma leggermente diversa: "Qui giace l'Aretin poeta tosco, | che disse mal d'ognun fuor che di Dio | scusandosi col dir, non lo conosco", e negandone l'attribuzione a Paolo Giovio.
Frasi su poeta
pagina 5
da Canti dell'infermità, Scheiwiller
“Avvinto da un sonno |dolce e tranquillo…
mi sembrò che mi venisse davanti il poeta Omero.”
1976, 2-3 Skutsch; 5-6 Vahlen
Annales
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
da La dolce stagione
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 19
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: La mistica del segno, p. 8
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
“Grillparzer era poeta nell'anima e i suoi eroi li traeva dal fondo del proprio essere.”
Origine: L'amore crudele, p. 90
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.
infatti lui è "il Grande Ufficiale delle Arti e delle Lettere"
Per Dino Campana
Volete andarvene anche voi?
Enrico Falqui
Canti orfici e altri scritti, Citazioni sul libro
“Ad amare una ragazza bella tutti sono capaci.”
citato in Campana dal vivo: scritti e testimonianze sul poeta, a cura di Pedro Luis Ladrón de Guevara, FirenzeLibri, 2006
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Désirée, p. 343-344
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 74.
Origine: Dall'introduzione a Fernando Pessoa, L'ora del diavolo, Il Segnale, Roma, 1992.
“Spesso c'è più buon senso in uno solo che in tutta una folla.”
5 Il poeta
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 192
Il carteggio Novaro
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 6
Origine: Realtà della Germania, p. 183
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 19
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133
da La zappa... il tridente, il rastrello, la forca, l'aratro, il falcetto, il crivello, la vanga..., n. 8
Mio fratello è figlio unico
Origine: Gaetano si riferisce in questo caso a Francesco De Gregori, duramente contestato al Palalido di Milano nel 1976 da alcuni ragazzi appartenenti a collettivi politici studenteschi, in quanto reo di aver frequentato alberghi lussuosi e soprattutto di aver strumentalizzato i temi cari alla "sinistra" per arricchirsi.
“Il poeta del Golfo di Napoli? Eduardo Dalbono.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 25
Peter Bogdanovich, p. 143
Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.
Origine: Da Pirandello, Premio Nobel 1934, La nuova antologia, 16 novembre 1934.
“Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia […] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti.”
Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [... ] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis...
da Commentarium super Dantis Alighierii Comediam, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
“Nasco poeta e vado avanti così.”
da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
“Rimbaud è più vicino al matematico e allo scienziato che al poeta del nostro tempo.”
Il tempo degli assassini
Apologia del perdente
da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
citato in Mario Biagini, Il poeta solitario, Mursia, 1963, p. 111
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
da Goethe, 1949, p. 280; citato in Baioni 1991, p. 100
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, pp. 12-13
“[…] il primo poeta dell'astratto.”
Gli schiavi di Efesto, p. 180
“*Conviene al poeta ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.”
XVI, 5-6
Carmi
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.