Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.
Frasi su poeta
pagina 6
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
Origine: Cuori in attesa, p. 44
da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
p.370
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi
“*Io vo' che al tenero poeta, al mio | Cecilio, o lettera, tu dica, ch'io | bramo ch'ei lascisi dietro le spalle | Como e del Lario l'amena valle, e che, i propositi d'una persona | amica a intendere, venga a Verona. | Chè se l'antifona capisce, allora | sono certissimo, la via divora.”
Poetae tenero, meo sodali | velim Caecilio, papyre, dicas | Veronam veniat, Novi relinquens | Comi moenia Lariumque litus. | Nam quasdam volo cogitationes | amici accipiat sui meique.
XXXV, vv. 1-7
Carmi
Variante: Io vo' che al tenero poeta, al mio | Cecilio, o lettera, tu dica, ch'io | bramo ch'ei lascisi dietro le spalle | Como e del Lario l'amena valle, e che, i propositi d'una persona | amica a intendere, venga a Verona. | Chè se l'antifona capisce, allora | sono certissimo, la via divora.
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: Storia della filologia classica, p. 133
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da Prima vista
il poeta citato è Carlo Betocchi
L'anima in disparte
Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Apologia del perdente
Poeta
Dialogo sopra la nobilità
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Origine: Storia della filologia classica, p. 97
da I saggi non usano punti esclamativi
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Senza fonte
da Il Settecento italiano, 1932
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“La morte a le gno via de qua | verso l'eternità | in ora più queta, | canta più forte mio poeta.”
La morte a le gno spale, p. 238
La vita xe fiama
A colloquio con Alfonso Gatto
“Come dice il poeta, scusate se la mia ignoranza è minore della vostra.”
Origine: Affermazione rivolta, nel corso di un acceso dibattito, ad alcuni esponenti del centrosinistra in occasione di una puntata del 2005 del programma televisivo di Rai 3 Ballarò.[Data?]
“Il poeta ha le sue giornate | contate, | come tutti gli uomini; ma quanto, | quanto variate!”
Il poeta; p. 204
Canzoniere
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79
“Il poeta è il nostro principale nemico.”
Di questo mondo e degli altri
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
da La principessa e l'antiquario, Milano, Rizzoli, 1980
Origine: In difesa di Mark Twain, p. VII
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 36
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
Lo so, il mio docente di teologia storcerebbe il naso, però mi sento più poeta che teologo...
Gesù impara
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775
Origine: La mia autobiografia, p. 546
in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico
“Ti cadono a frotte nel grembo i premi e le donne. | Una però non è mai stata tua: la Musa.”
da Un poeta stracoronato, Epigrammi
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 229.
“A noi ciò che sarà, svela il Profeta: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 11
“Il poeta non deve edificare, deve soltanto allineare.”
L'età della luna
da Una scrittura plurale
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, p. 56
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 133
da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 529
Origine: Chiose a Balzac, p. 13
da Mi separo da altri temi
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
da X, Donna addormentata, p. 80
In Poesia catalana del novecento
Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
Origine: Citato in Giuseppe Appella, Forma 1 e i poeti http://www.insulaeuropea.eu/letture/forma1_appella.html, Insulaeuropea.eu.
La prima immagine che io ho avuto di Proust è stata questa.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
Origine: Citato in Loretta Marcon, Giobbe e Leopardi: La notte oscura dell'anima, Guida Editore, Napoli, 2005, p. 15 http://books.google.it/books?id=mjlcfNSTbzwC&pg=PA15. ISBN 88-7188-970-3