cap. III, p. 180
La costruzione del male
Frasi su pratica
pagina 4

Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
Storia di un'anima, Anima

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008

Primi passi nella preghiera

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140

Enthymesis ovvero Q.V.O.; p. 53
Alessandro o Della verità

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.

II, 1, 1103a
Etica Nicomachea
Origine: Riportata spesso come: «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo».
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Democrazia e populismo, p. 37

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30

Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Origine: L'induismo, p. 31

frammento 7
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Appunti di filosofia

“Occorre che la legge sia breve, perché più facilmente i mal pratici la ricordino.”
94, 38

da Psychiatric and Cultural Pitfalls in the Business of Getting a Living, 1939, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

“Sono un teorico del sesso che lo predica ma non lo pratica”
Da L'Altro Festival – RTE – del 10 luglio 2001 e da Al Posto Tuo – Rai 2 – edizione 2000/2001, frase ricorrente

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226

citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili

“Non ci sono due o più metodi per giungere al vero, ce n'è uno solo.”
da Il Medico Pratico, 1913

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Bakunin

Origine: Citato in, [//film.35mm.it/interviste-attori/incontro-con-heather-graham.html Incontro con Heather Graham], film.35mm.it, 11 ottobre 2002.
Origine: Tantra, p. 115
Origine: Tantra, pp. 207-208

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
da Critica dell'esistenzialismo, Perrella, 1951

Origine: Santa Lucia, p. 10

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43

“Chi si dedica allo studio ogni di' aggiunge, | chi pratica il Tao ogni di' toglie.”
XLVIII, Parinetto
Tao Te Ching
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 537

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria

Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 134

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 450