Frasi su prima
pagina 43

Paco Ignacio Taibo II photo
Ermanno Gorrieri photo
Umberto I d'Italia photo

“[Su Giovanni Passannante, dopo l'attentato, poco prima di un pranzo] Signori, pensiamo ai poveri digiuni, andiamo a desinare… anche per un po' di riguardo ai cuochi… che vedete cosa fanno!…”

Umberto I d'Italia (1844–1900) re d'Italia dal 1878 al 1900

Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 77.

Maurizio Zamparini photo
Ottone d'Asburgo-Lorena photo
Cristina Campo photo
Monica Bellucci photo
Lorella Cuccarini photo

“La prima comunione rappresenta la prima scelta consapevole, quasi adulta, anche se si è ancora bambini. Io la ricordo come un momento bellissimo.”

Lorella Cuccarini (1965) conduttrice televisiva, ballerina e cantante italiana

Origine: Citata in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice, 2002

Fiorello photo

“Non sono canzoni da ricordo, quelle di Rino, sono canzoni del presente e del futuro. La prima parola che associo a lui è: avanti. E il Rino di trent'anni fa, quel Rino, ancora oggi, starebbe un passo avanti a tutti noi.”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

Fiorello photo
Fiorella Mannoia photo
Nesli photo

“Ore undici della mattina, filtro, cartina e caffè; | mi alzo più fatto di prima, mi alzo più fatto di te.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Fratelli Bandiera, n. 5
Le verità nascoste

Rino Gaetano photo

“[Prima di suonare Nuntereggae più durante un concerto del 1979] C'è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Gaetano cita questa spiaggia anche nel testo della canzone Nuntereggae più in riferimento all'omicidio di Wilma Montesi.
Origine: Citato in Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html, il Quotidiano della Calabria, 29 ottobre 2010.

Rino Gaetano photo
Dario Fo photo
Agostino d'Ippona photo
Ippolito di Roma photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

Tucidide photo
Tullio Avoledo photo
Tullio Avoledo photo
Tullio Avoledo photo
Ryan Giggs photo

“Quando abbiamo giocato per la prima volta la Champions League loro [la Juventus] erano la squadra migliore, loro erano quelli che aspiravamo a essere.”

Ryan Giggs (1973) calciatore britannico

citato su manutd. com (versione inglese), 2 agosto 2008

Ryan Giggs photo

“L'avversario più difficile che abbia mai incontrato è stato Javier Zanetti. Lo incontrai per la prima volta nel '99, ai quarti di Champions. Lui terzino destro, io ala sinistra. M'impressionò per le sue qualità: rapido, potente, intelligente, esperto. Ci ho giocato contro altre due volte. È stato l'avversario più duro in assoluto. Un campione completo.”

Ryan Giggs (1973) calciatore britannico

Origine: Citato in "The Welsh Wizard", Ryan Giggs, ci rivela il suo avversario più duro in carriera: "In assoluto Zanetti, un campione completo" http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2012/03/27/2996005/the-welsh-wizard-ryan-giggs-ci-rivela-il-suo-avversario-pi%C3%B9-duro-, Goal.com, 27 marzo 2012.

Adriano Panatta photo
Candido Cannavò photo
Giorgio Tosatti photo
Giorgio Tosatti photo
Evgenij Rejn photo
Pio Filippani Ronconi photo
Adelaide Cairoli photo

“Prima ancora dunque che alla causa femminile io mi ero votata a quella della mia patria e il mio amore per la prima nacque dal mio amore per la seconda.”

Adelaide Cairoli (1806–1871) patriota italiana

citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912

Damiano Cunego photo
Iva Zanicchi photo
Hamid Reza Assefi photo
Irshad Manji photo
Lirio Abbate photo
Ignazio Fresu photo
Gennaro Gattuso photo

“Tutte le volte che giocavamo contro la Francia dovevo marcare Zidane. La notte prima della partita non dormivo e pregavo perché accadesse qualcosa di magico.”

Gennaro Gattuso (1978) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Radio Montecarlo; citato in Cristiano Sala, Gattuso: «Pregavo quando dovevo marcare Zidane» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/14-225911/Gattuso%3A+%C2%ABPregavo+quando+dovevo+marcare+Zidane%C2%BB, Tuttosport.com, 14 novembre 2012.

Kaos One photo
Amedeo Minghi photo
Ithiel de Sola Pool photo
Esteban Cambiasso photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Diablo Cody photo
Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Vicente Blasco Ibáñez photo

“Passò molto tempo. Gallardo non sapeva con certezza se avesse dormito o no. Tutto a un tratto risuonò la voce di doña Sol a scuoterlo da quella pesante somnnolenza. Aveva lasciato da parte la sigaretta dalle azzurre spirali e, con voce sommessa dava risalto alle parole, imprimendovi appassionati tremori, cantava accompagnandosi al piano.
Il torero tese gli orecchi per capire qualcosa... Neanche una parola. Erano canzoni straniere. «Accidenti! Perché non un tango o una soleà…? E poi si vorrebbe che un cristiano non si addormentasse!»
Doña Sol posava le dita sui tasti, mentre i suoi occhi vagavano in alto, gettando indietro il capo, mentre il petto solido le tremava con i sospiri musicali.
Era la preghiera di Elsa, il lamento della bionda vergine che pensava all'uomo forte, il bel guerriero invincibile per gli uomini, dolce e timido con le donne.
Pareva sognare mentre cantava, imprimendo alle parole fremiti passionali e gli occhi le si riempivano di lacrime di commozione. L'uomo semplice e forte, il guerriero, forse era lì, dietro di lei… Perché no?
Non aveva l'aspetto leggendario dell'altro, era rude e goffo, ma lei vedeva ancora, con la lucidità di un saldo ricordo, la gagliardia con cui pochi giorni prima era corso in suo aiuto, la sorridente fiducia con cui aveva lottato contro un animale feroce, così come gli eroi wagneriani lottavano contro draghi terrificanti. Sì, era lui il suo guerriero.
E, scossa dai talloni fino alla radice dei capelli da un timore voluttuoso, dandosi anticipatamente per vinta, credeva di intuire il dolce pericolo che si avvicinava alle sue spalle. Vedeva l'eroe, il paladino levarsi lentamente dal divano con quei suoi occhi arabi fissi su di lei; ne sentiva i cauti passi, percepiva le mani di lui posarsi sulle sue spalle; poi un bacio infuocato sulla nuca, marchio di passione che la segnava per sempre, facendola sua schiava… Ma la romanza terminò senza che accadesse niente, senza sentire sulla schiena altra pressione che non fosse quella dei suoi fremiti di timoroso desiderio.”

Vicente Blasco Ibáñez (1867–1928) scrittore, sceneggiatore e regista spagnolo

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116

Ferruccio Mazzola photo
Efrem il Siro photo

“Non bisogna gloriarsi della morte prima di averla subita.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Commenti dal Diatessaron

Prem Rawat photo
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Ilie Năstase photo
Adel Taarabt photo
Álvaro Recoba photo
Dario Vergassola photo

“La prima volta che mi sono spogliato nudo davanti a una donna lei mi ha detto: «Cos'è una caccia al tesoro?»”

Dario Vergassola (1957) comico e cantautore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5.

Eraclito photo
Asia Argento photo
Ascanio Filomarino photo
Giustino Fortunato photo
Lucetta Scaraffia photo

“La giustificazione scientifica di questa scelta risiede in una peculiare definizione del sistema nervoso, oggi rimessa in discussione da nuove ricerche, che mettono in dubbio proprio il fatto che la morte del cervello provochi la disintegrazione del corpo. Come dimostrò nel 1992 il caso clamoroso di una donna entrata in coma irreversibile e dichiarata cerebralmente morta prima di accorgersi che era incinta; si decise allora di farle continuare la gravidanza, e questa proseguì regolarmente fino a un aborto spontaneo. Questo caso e poi altri analoghi conclusi con la nascita del bambino hanno messo in questione l'idea che in questa condizione si tratti di corpi già morti, cadaveri da cui espiantare organi. Sembra, quindi, avere avuto ragione Jonas quando sospettava che la nuova definizione di morte, più che da un reale avanzamento scientifico, fosse stata motivata dall'interesse, cioè dalla necessità di organi da trapiantare.”

Lucetta Scaraffia (1948) storica e giornalista italiana

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

Corrado Guzzanti photo

“Guardati da coloro che prima ti danno consigli e poi parlano male di te, cornuto!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Il libro de Kipli

Corrado Guzzanti photo

“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo

“Ogni mattina, come Narciso si specchia
nel ruscello retrovisore
io mi specchio in te
e nei tuoi occhi mi rado.
La prima lama solleva il pelo,
la seconda lo taglia,
la terza gode.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo

“Chi è senza peccato mi scagli la prima pietra! Bum, Centro, Bravo! Tu sei Pietro e su questa pietra fonderò la mia chiesa. Smettila Breccolo! Oramai ho scelto lui…”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

Corrado Guzzanti photo

“È nato prima l'uovo o la gallina? La scienza ha già dato la sua risposta, ma la gallina ha fatto ricorso.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

Corrado Guzzanti photo
Corrado Guzzanti photo

“Io, prima de fa' i complimenti alla rai, me devono taglià 'na palla.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Very Victoria
Imitazioni, Gianfranco Funari

Corrado Guzzanti photo

“Dalla prima uscita puoi annà ar Vaticano. | Ce sta un inglese che guida contromano | dice: "C'avete voluto in Europa e mo' c'entriamo, contromano."”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano
Imitazioni, Antonello Venditti

Anacleto Verrecchia photo

“L'inquisitore Michele Ghislieri, che di quel massacro era stato l'ispiratore, fu fatto prima papa e poi anche santo.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Origine: Giordano Bruno, p. 45

Anacleto Verrecchia photo
Bonaventura Cavalieri photo

“Benche intorno a' corpi gravi diversissime cose si potessero considerare, tutte belle, et tutte curiose, però non cercaremo altro, se non che forte di linea sia quella, per la quale si move esso grave, mercé prima dall'interna gravità, poi del proiciente, e finalmente dell'uno et dell'altro accoppiati insieme, per vedere, se vi havessero che fare le Settioni Coniche, et quali siano quando ciò sia vero.
Dico adunque, se noi consideraremo il moto del grave fatto per la sola interna gravità, in qualcunque modo poi ella si operi, che quello sarà sempre indrizzato verso il centro universale delle cose gravi ciò è verso il centro della terra, et universalmente conspirare tutti i gravi a questo centro, poiché si veggono in tutti i luoghi della superficie terrestre scendere non impediti a perpendicolo sopra l'Orizonte […].
Dico piú oltre, che considerato il mobile che da un proiciente viene spinto verso alcuna parte, se non havesse altra virtú motrice, che lo cacciasse verso un'altre banda, andarebbe nel luogo segnato dal proiciente per dritta linea, mercè della virtú impressali pur per dritta linea, dalla quale drittura non è ragionevole, che il mobile si discosti, mentre non vi è altra virtú motrice, che ne lo rimova, e ciò quando fra di duoi termini non sia impedimento; come per esempio una palla d'Artiglieria uscita dalla bocca del pezzo, se non havesse altro, che la virtú [motrice] impressali dal fuoco, andarebbe a dare di punto in bianco nel segno posto a drittura della canna, ma perche vi è un altro motore, che è l'interna gravità di essa palla, quindi avvienne, che da tal drittura sia quella sforzata deviare, accostandosi al centro della terra. […]
Dico ancora, che quel proietto non solo andarebbe per dritta linea nel segno opposto, ma che in tempi eguali passarebbe pur spatij eguali della medesima linea, mentre che il mobile fosse a tal moto indifferente; e mentre ancora il mezzo non li facesse qualche resistenze, poiche non ci farebbe causa di ritardarsi, ne di accelerarsi. […] Si che il grave, mercè della interna gravità, non anderà se non verso il centro della terra, ma quello, mercè della virtú impressali, potrà incaminarsi verso ogni banda.”

Bonaventura Cavalieri (1598–1647) matematico italiano

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.

Enrico Rava photo
Titta Ruffo photo

“È una bella esperienza il campeggio. Ci sono stato due volte: la prima per una settimana, ma la volta dopo solo per due giorni.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero

Enrico Caviglia photo
Felicity Huffman photo
Amerigo Vespucci photo

“In quanto alla longitudine dico che per conoscerla incontrai tanta difficoltà che ebbi grandissimo studio in incontrare con sicurezza il cammino che intraprendemmo. Tanto vi studiai che alla fine non incontrai miglior cosa che vedere e osservare di notte la opposizione di un pianeta con un altro, e il movimento della luna con gli altri pianeti, perché la Luna è il più rapido tra i pianeti come anche fu comprovato dall'almanacco di Giovanni da Monteregio, che fu composto secondo il meridiano della città di Ferrata concordandolo con i calcoli del Re Alfonso: e dopo molte notti passate ad osservare, una notte tra le altre, quella del 23 agosto 1499, nella quale vi fu una congiunzione tra la Luna e Marte, la quale congiunzione secondo l'almanacco doveva prodursi a mezzanotte o mezz'ora prima, trovai che all'uscire la Luna dal nostro orizzonte, che fu un'ora e mezza dopo il tramonto del Sole, il pianeta era passato per la parte di oriente, dico, ovvero che la luna si trovava più a oriente di Marte, circa un grado e qualche minuto, e alla mezzanotte si trovava più all'oriente quindici gradi e mezzo, di modo che fatta la proporzione, se le ventiquattrore mi valgono 360 gradi, che mi valgono 5 ore e mezza? Trovai che mi valevano 82 gradi e mezzo, e tanto distante mi trovavo dal meridiano della cibdade de Cadice, di modo ché assignando cada grado 16 e 2/3 leghe, mi trovavo 1374 leghe e 2/3 più ad occidente della cibdade de Cadice.”

Amerigo Vespucci (1454–1512) navigatore italiano

Lettere sul mondo nuovo

Gherardo Colombo photo

“La giustizia non può funzionare senza che esista prima una condivisione del fatto che debba funzionare.”

Gherardo Colombo (1946) magistrato italiano

da Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti

Ranuccio Bianchi Bandinelli photo

“[Riferendosi a quella greca:] La prima civiltà che seppe sciogliersi dall'elemento magico.”

Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900–1975) archeologo, storico dell'arte e politico italiano

da I luoghi dell'arte, vol. 1

Cristina Comencini photo
Ettore Sottsass photo