Frasi su prima
pagina 43

da Ritorno a Montefiorino, pag. 183

Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 77.

da Lettera a Maria Zambrano del 25-VII, in Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975, p. 27
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XV

Origine: Citata in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice, 2002

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

18 febbraio 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2

da Quello che le donne non dicono
Quello che le donne non dicono/Ti ruberò
Origine: Testo di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone.

Origine: Gaetano cita questa spiaggia anche nel testo della canzone Nuntereggae più in riferimento all'omicidio di Wilma Montesi.
Origine: Citato in Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html, il Quotidiano della Calabria, 29 ottobre 2010.

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.

26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
p. VI

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Una repubblica fondata sulle rendite
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6

Origine: Citato in "The Welsh Wizard", Ryan Giggs, ci rivela il suo avversario più duro in carriera: "In assoluto Zanetti, un campione completo" http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2012/03/27/2996005/the-welsh-wizard-ryan-giggs-ci-rivela-il-suo-avversario-pi%C3%B9-duro-, Goal.com, 27 marzo 2012.

Origine: Da Del Piero, Baggio e la dolce memoria di Prisco http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/11/Del_Piero_Baggio_dolce_memoria_ga_10_061211097.shtml, Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2006.

citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport

citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44

dall'Introduzione, p. 14; 2007
Upaniṣad antiche e medie

citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912

Origine: Da un'intervista a Radio Montecarlo; citato in Cristiano Sala, Gattuso: «Pregavo quando dovevo marcare Zidane» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/14-225911/Gattuso%3A+%C2%ABPregavo+quando+dovevo+marcare+Zidane%C2%BB, Tuttosport.com, 14 novembre 2012.

dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 66-67
Origine: Da Scienza, sacro e ignoto http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0371_01_2001_0060_0030_4229205/anews,true/, La Stampa, 2 marzo 2001, p. 28.

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116

“Non bisogna gloriarsi della morte prima di averla subita.”
Commenti dal Diatessaron
da Racconti efesii intorno ad Abrocome ed Anzia, libro V, 8 trad. Renzo Nuti

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5.

dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647

da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.

“Guardati da coloro che prima ti danno consigli e poi parlano male di te, cornuto!”
Il libro de Kipli

“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

“Io, prima de fa' i complimenti alla rai, me devono taglià 'na palla.”
da Very Victoria
Imitazioni, Gianfranco Funari

da L'ottavo nano
Imitazioni, Antonello Venditti

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Gentile Enzo, Zucchero. Blues e altre storie.
Citazioni di Zucchero

Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
circa novantamila in un anno
“Era così ignorante che ripeté tre volte la prima comunione.”
“Era così previdente che prima di farsi cremare stipulò una polizza antincendio.”
“Era talmente avido che quando gli chiesero 1 euro per un panino volle prima vedere il panino.”
“Molti non sanno dove andare però vanno veloci così arrivano prima.”

Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.

“[Riferendosi a quella greca:] La prima civiltà che seppe sciogliersi dall'elemento magico.”
da I luoghi dell'arte, vol. 1