Frasi su proposito
pagina 3

Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59
1968
Consilium summis hominum de rebus habebant... | quo populum atque urbem pacto servare potisset | amplius romanam... | si non amplius, at lustrum protolleret unum... | munus tamen fungi et muros servare potisset.
Satire, Libro I

pp. 18-19



Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79
Origine: Napoli 1943, p. 172

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.

Origine: L'estate del cane nero, p. 108

da Saggi sulla storia del Rinascimento

“[A proposito di Ambroise Paré] Fece un buon lavoro sotto pessime regole.”
da Ambroise Paré and his times, 1510-1590
Origine: Arte e politica, p. 274
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
“[A proposito di Leopoldo Cassese] Primissimo storico del movimento contadino.”
da Trasformazione delle società rurali, in Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea (secolo XIX-XX): bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Atti del congresso internazionale svoltosi a Napoli e Sorrento dal 25 al 28 ottobre 1982, Guida Editori, 1986, p. 296 ISBN 9788870428155

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007

“[A proposito di Marilyn Monroe] In lei non c'era niente di reale, tutto era assolutamente irreale.”
Marilyn, p. 155
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio, p. 219
“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”
da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta

“Contro chi solleva delle obiezioni a proposito di tutto bisogna schierarsi con ogni mezzo.”
Origine: Da Organon.

Origine: citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009

citato in Watala 1980, p. 346

Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)

citato in Watala 1980, p. 374

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350-351
citato in Marilyn, p. 149
citato in Marilyn, p. 151

da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009

da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009

citato in Castelli: sì a immunità per ministri e parlamentari http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml, Corriere della sera, 29 maggio 2003

citato in Londra, attacco alla City Decine di morti e feriti http://www.repubblica.it/2005/g/dirette/sezioni/esteri/metrolon/metrolon/index.html, la Repubblica, 7 luglio 2005

21 giugno 2007, Ufficio Stampa Rai http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=47273

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.

dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006

da un'intervista a Mojo Magazine, 2007
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 25 novembre 2012, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=2L88XcsQvN0.

citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Storia naturale

“[A proposito del Piemonte] Piccolo stato situato ai piedi delle Alpi.”
dal discorso inaugurale della sessione legislativa del 1865, in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 303

citato in Frank Zappa. For president!

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.

Origine: Dall'intervista video Cicciolina in Portogallo http://www.cicciolinaonline.it//vis_dettaglio.php?id_livello=794, cicciolinaonline.it.

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 51

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128

dall'intervista di Marco Mathieu in Tutto Musica, gennaio 2002

Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.

da Dizionario filosofico, traduzione di Francesca Saltarelli, Laterza, Roma-Bari 1996

Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.

citato in Maria Luisa Astaldi, Manzoni ieri e oggi, Rizzoli, Milano, 1971, p. 418

Interviste
Origine: Dall'intervista Io e i piedi. Tarantino parla, prima di Cannes http://cultura.panorama.it/cinema/Io-e-i-piedi-Tarantino-parla-prima-di-Cannes, Panorama.it, 27 aprile 2007.

“Perché affatichi con propositi immortali l'animo, che è tanto da meno?”
II, 11, 11-12
Quid aeternis minorem
Consiliis animum fatigas?
Odi
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

“[A proposito di Clara Calamai] Un'esordiente assai promettente.”
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Origine: Capo Horn alla vela, p. 14