Frasi su proposito
pagina 2
A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario
Origine: Citato in AA.VV., I giganti – Lev Tolstoj, Periodici Mondadori, 1970, pp. 127-128.
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 46
A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 316.
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito
da Conflict and Light, Sheed and Ward, 1952
“[A proposito di Platone] Ma tu guarda quante sciocchezze mi fa dire questo giovanotto!”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/presepe-moschea/presepe-moschea/presepe-moschea.html, 24 dicembre 2008
a proposito di Emilio Fede e del suo TG4, aprile 2007
Intervista a cura di M. de Feo G. Giacobini, Alias supplemento de il manifesto, 4 luglio 1998
da Wonderful world
Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.
Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione delle elezioni generali, 10 dicembre 1968; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”
Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.
5 aprile 1969
Il caos
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Citato in il Giornale http://www.ilgiornale.it/spettacoli/woody_allen_mi_ha_reso_attore_piu_bravo/20-02-2009/articolo-id=330240, 20 febbraio 2009.
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009
Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Il comportamento sessuale nel maschio umano
“Il proposito di non ingannare mai ci espone a essere ingannati spesso.”
118
Massime, Riflessioni morali
“[A proposito di Fosco Giachetti] È una specie di antidivo, è insomma pudore e durezza.”
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 126.
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.
Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988
Origine: Citato in Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Paestum http://www.infopaestum.it/, Infopaestum.it.
Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984