Frasi su proposito
pagina 4

Mahátma Gándhí photo
Carlo Flamigni photo
Bill Bryson photo
Bill Bryson photo

“[A proposito de I fratelli Karamàzov] Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la dignità del libro sacro.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Mondadori, Milano, 1994, p. XIV. ISBN 88-04-52723-4

Lucio Battisti photo

“Le rughe han troppi secoli oramai, | truccarle non si può più.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il nostro caro angelo, lato A, n. 4
Il nostro caro angelo

Alfredo Rocco photo
Philip K. Dick photo
Basil Liddell Hart photo
Emilio Gentile photo
Salvatore Fisichella photo
Karlheinz Deschner photo
Karlheinz Deschner photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Lev Trotsky photo
Jean-Luc Godard photo
Ugo di San Vittore photo
Nico Perrone photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Emil Cioran photo
Sun Tzu photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[A proposito di Rosy Bindi] Lei è più bella che intelligente. Non mi interessa nulla di ciò che eccepisce.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Vittorio Sgarbi, 2001: «La Bindi è più bella che intelligente.»
Origine: Citato in Berlusconi attacca Rosy Bindi: "È più bella che intelligente" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/giustizia-12/attacco-a-rosi-bindi/attacco-a-rosi-bindi.html, Repubblica.it, 8 ottobre 2009.

Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Macha Méril photo

“[A proposito di Montgomery Clift] Dava tutto sé stesso, era quasi doloroso vederlo. […] Sembrava volesse distruggersi recitando.”

Macha Méril (1940) scrittrice e attrice francese

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

Aldo Capitini photo
Magda Olivero photo
Humphrey Bogart photo

“Tra le prove dello Slam l'Australian Open è la più difficile da prevedere. La sosta agonistica tra ottobre e gennaio (finale di Davis e i due Masters riguardano pochi tennisti) può determinare variazioni di forma che non tutti sanno assorbire nello stesso modo. In Australia c'è un atmosfera di ambizioni e propositi che può provocare conseguenze tecniche e psicologiche.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Wozniacki leader solo al computer http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/17/Wozniacki_leader_solo_computer_ga_10_110117088.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2011.

Eva Cantarella photo

“Omero descrive amicizie maschili di intensità affettiva così forte da far inevitabilmente pensare a legami ben diversi da una semplice solidarietà fra compagni d'arme: e l'amicizia che a questo punto è quasi di prammatica citare è quella fra Achille e Patroclo. Un rapporto così forte da far sì che Achille, dopo la morte di Patroclo, dichiari di avere un solo scopo di vita: dopo aver vendicato l'amico, giacere con lui nella stessa fossa, per sempre, unito a lui nella morte come gli era stato in vita. Un rapporto assai diverso da quello che Achille aveva avuto con Briseide, la schiava concubina che Agamennone gli aveva sottratto quando era stato privato della schiava Criseide. Le schiave erano compagne intercambiabili: come dimostra, appunto, il gesto di Agamennone che si consola immediatamente sostituendola con un'altra, della perdita di Criseide. Il legame tra Achille e Patroclo, invece, era insostituibile: ed è non poco significativo, a questo proposito, il discorso di Teti, la madre dell'eroe, al figlio disperato ed inconsolabile: Achille, dice Teti, deve continuare a vivere e dimenticato Patrocolo, deve prendere moglie "come giusto che sia". Un rimprovero, forse? La prova che Teti riprovava l'amore omosessuale del figlio? A prima vista così potrebbe sembrare. Ma, a ben vedere, le cose stanno diversamente. Quello che risulta in realtà della parole di Teti, è che il legame con Patroclo era stata la ragione per la quale l'eroe non aveva ancora preso moglie: una conferma, dunque, del carattere amoroso del rapporto. Ma l'esortazione della madre al figlio a compiere finalmente il suo dovere sociale non è – ciononostante – una condanna assoluta della sua relazione con Patroclo. Essa sembra, piuttosto, un invito ad accettare quella che, per i greci, era una regola naturale: raggiunta una certa età, bisogna por fine alla fase omosessuale della vita e assumere il ruolo virile con una donna. E per Achille, ormai, questa età era giunta: se un rimprovero può essere colto, nelle parole di Teti, è quello di aver prolungato troppo – per eccessivo amore per Patroclo – la fase dell'amore omosessuale.”

pag. 25
Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico

Massimo Scaglione photo
Massimo Scaglione photo
Massimo Scaglione photo
Massimo Scaglione photo
Eugenia de Montijo photo

“[A proposito di Montgomery Clift] Aveva un talento unico, il pubblico lo adorava. […] Che cosa lo angustiasse, fino all'autodistruzione, non l'ho mai saputo.”

Lehman Engel (1910–1982)

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

Paolo Sorrentino photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano photo
Luigi Alamanni photo

“[A proposito di Germania ed Austria] L'Aquila grifagna | Che per più divorar due becchi porta.”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

in Versi e prose di Luigi Alamanni, per cura di Pietro Raffaelli, vol. I, Firenze, 1859, pag. XXVIII
Origine: Ma nell'egloga Admeto Secondo la frase è: L'uccel di Giove | Che per più divorar due bocche porta. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330.

Cate Blanchett photo
Cate Blanchett photo
Antony Hegarty photo
Aldo Busi photo
Primo Mazzolari photo
Piero Ricca photo

“Capito? Biagi è criminale e lui è baluardo della libera informazione. Ma un po' di dignità, dai!”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a proposito di Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

Umberto Bossi photo

“[A proposito della nascita del Partito della Libertà annunciata da Berlusconi a Milano in piazza San Babila il 18 novembre 2007] Berlusconi in piazza davanti alla gente la faccia un po' l'ha persa. […] Troppa demagogia. Del resto l'ho detto anche a lui. No, non mi è piaciuto proprio, io sono un'altra cosa.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dall'intervista di Guido Passalacqua, "Berlusconi in piazza non mi è piaciuto, senza Fini rischia di perdere le tv" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071126/gbm9j.tif, la Repubblica, 24 novembre 2007, p. 7

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“La Costituzione non fa distinzione fra elettori alle elezioni politiche e amministrative. Non vorrei mai tra cinque anni e un mese trovarmi un presidente [di regione] abbronzato.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009

Giampaolo Pansa photo
Nicola Abbagnano photo

“Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria (Croce); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. T. S. Eliot ha fatto, proprio a proposito di Dante, una difesa in questo senso dell'Allegoria.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1971

Piero Colaprico photo
Domenico De Masi photo
Bobo Craxi photo
Lady Gaga photo
Oreste Benzi photo

“Facciamo presto, non a fare buoni propositi, ma a cambiare il nostro modo di essere.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Gustavo Zagrebelsky photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Silvio Berlusconi photo

“[A proposito del commento sulla vittoria di Barack Obama] Io credo che sarebbe ora di dire che è semplicemente uno sciocco. Ecco, più che puntare sul, come dire… sull'allarme istituzionale, la repubblica in crisi… Ecco cominciare a dire quello che poi appare abbastanza evidente: che è un uomo abbastanza sciocco e dice spesso cose molto sciocche, e forse è stato sopravvalutato anche dai suoi avversari. Dopo di che le polemiche, insomma, è persino inutile farle. Insomma.. si prende atto, si constata, si fa un sorisetto purtroppo di sufficienza. Ecco perché la cosa triste è che si è costretti a fare un sorrisetto di sufficienza su quanto dice e fa, insomma… il primo degli italiani, escluso il capo dello stato, cioè il capo del governo. Piuttosto penoso, ecco… Penoso e sconsolante. Fa il commento più sciocco, non voglio neanche dire che sia una gaffe: è il commento più frivolo, più superficiale, meno colto, meno politico, meno serio. È come… come quando fa le corna nelle fotografie di gruppo, è una persona che non è all'altezza di rappresentare un paese: ma non l'Italia, qualunque paese. E dispiace, insomma, che dire? Cioè, non è neanche una cosa da dire con veemenza, la si dice con… con malinconia profonda a questo punto; però, insomma, non è una novità, dovremmo esserci abituati. Ma ne dirà un'infinità ancora di cose del genere, perché purtroppo il livello è quello: è una persona di basso livello intellettuale. Questa è la mia opinione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Simeone il nuovo teologo photo

“Il Signore commisura a ciascuno i premi ed i carismi dello Spirito in base al nostro proposito.”

Simeone il nuovo teologo (949–1022) monaco e mistico bizantino

Catechesi

Beppe Grillo photo

“[A proposito di Bruno Vespa] Chi striscia non inciampa.   Data?”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
José Luis Rodríguez Zapatero photo

“Dissuadere dal consumo di alcool e di tabacco è di sinistra.”

José Luis Rodríguez Zapatero (1960) politico spagnolo

Origine: Dal discorso davanti al Comitato Federale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) a proposito dell'entrata in vigore di imposte aggiuntive su alcool e tabacco, 2006. [Traduzione? Originale?]

Octave Chanute photo

“Si può affermare con sicurezza che imparammo di più a proposito dei requisiti pratici del volo in due settimane di esperimenti di quanto io avessi appreso, in precedenza, in molti anni di studi teorici e di esperienze con modellini in scala.”

Octave Chanute (1832–1910) ingegnere e pioniere dell'aviazione francese

Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)

Noam Chomsky photo
Luciana Littizzetto photo

“[A Fazio, a proposito dei suoi capelli] Tu non ti tingi, perché quella roba lì è moquette!”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

17 dicembre 2006
Che tempo che fa

Leiji Matsumoto photo
Rino Gaetano photo
Piergiorgio Odifreddi photo