Frasi su proprio
pagina 17

Lucio Anneo Seneca photo

“I massimi ingegni d'ogni tempo potranno trovarsi d'accordo almeno su questo punto, eppure non finiranno mai di stupirsi per tale offuscamento degli intelletti umani: gli uomini non permettono ad alcuno di occupare i loro poderi e, se nasce una minima controversia sui confini, mettono mano alle pietre e alle armi. Tuttavia sopportano che altri si intromettano nella loro vita, anzi vi introducono essi stessi quelli che ne diventeranno i padroni. E mentre non si trova nessuno disposto a spartire il proprio denaro, a quanti ciascuno distribuisce la propria vita! Sono tirchi nell'amministrare il patrimonio, ma prodighi nel gettar via il proprio tempo, la sola cosa per cui l'essere avari farebbe onore. Mi piacerebbe chiedere a una persona anziana scelta a caso tra la folla: «Tu sei ormai vicino al termine della vita e hai cento anni sulle spalle, se non di più: prova a fare un po' di conti sul tuo passato. Calcola quanto del tuo tempo ti hanno sottratto creditori, amanti, superiori e collaboratori, quanto le liti in famiglia e le punizioni dei servi, quanto gli impegni mondani andando in giro per la città. Aggiungi le malattie che ti sei procurato da solo e il tempo rimasto inutilizzato, e ti accorgerai di avere molti meno anni di quanti ne conti di solito. Cerca di ricordare quando sei stato fermo nei tuoi propositi; quante giornate sono trascorse proprio come avevi stabilito; quando sei stato padrone di te stesso, e il tuo volto è rimasto impassibile e il tuo animo intrepido; cosa hai realizzato in una vita così lunga e quanto della tua vita ti è stato sottratto dagli altri senza che te ne rendessi conto di quel che perdevi, e il tempo che ti hanno portato via l'inutile dolore, la sciocca allegria, un'avidità insaziabile, il frivolo conversare… Vedrai quanto poco, in definitiva, ti sia rimasto del tuo; allora capirai che muori prematuramente.» Quale ne è dunque la causa? È che vivete come se doveste vivere per sempre, non vi ricordate della vostra precarietà; non osservate quanto tempo è già trascorso, lo sciupate come se ne aveste in abbondanza, mentre invece proprio quella giornata che state dedicando a qualcuno o a un affare qualsiasi, potrebbe essere l'ultima. Temete tutto come mortali, ma desiderate tutto come immortali.”

III, 1-4
De brevitate vitae

Jean Daniélou photo
Jean Daniélou photo
Jean Daniélou photo
Jean Daniélou photo

“Le creature sono tante, attendono dall'uomo di venir condotte al proprio fine.”

Jean Daniélou (1905–1974) teologo e cardinale francese

Il segno del Tempio

Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Roberto Calderoli photo
Roberto Calderoli photo
Jared Diamond photo
Douglas Coupland photo
Rainer Riesner photo
Roberto Cotroneo photo
Pier Luigi Celli photo
Giovanni Trapattoni photo

“Francesco è fondamentale proprio per le sue caratteristiche. Credo che in nessun'altra squadra europea ci sia un Totti con le caratteristiche di Totti.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Alberto Costa, La benedizione del c.t.: «Totti è unico: come lui c'era Platini» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/09/benedizione_del_Totti_unico_come_co_9_040609114.shtml, Corriere della Sera, 9 giugno 2004.

Eneo Domizio Ulpiano photo
Alan Lomax photo
Osho Rajneesh photo

“Uccidere una madre è il peccato più grande, e mi chiedo se ti sei mai chiesto il perché. Il motivo è che ognuno avverte un profondo odio verso la propria madre.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 78

Papa Pio X photo
Boris Becker photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo

“È una cosa lunga, Avdot'ja Romànovna. Si tratta… come posso spiegarvelo?… Si tratta di una specie di teoria, secondo la quale io ritengo, per esempio, che un delitto sia lecito, se lo scopo essenziale è buono. Una sola cattiveria e cento buone azioni! Naturalmente, per un giovane con molti meriti e con un amor proprio smisurato è anche spiacevole sapere che, per esempio, se avesse solo tremila rubli, tutta la sua carriera, tutto il suo avvenire e lo scopo della sua vita assumerebbero un aspetto diverso; e intanto quei tremila rubli non ci sono. Ag­giungete, poi, l'esasperazione provocata dalla fame, da un'abi­tazione angusta, dagli stracci, dalla chiara consapevolezza della sua bella posizione sociale e anche di quella della sorella e della madre. Ma soprattutto la vanità, l'orgoglio e la vanità, accompagnati magari, lo sa Iddio, da inclinazioni buone…. Io non lo accuso, non pensatelo nemmeno, vi prego; e poi, non è affar mio. C'entrava anche una sua teoria personale, una teoria così e così, secondo la quale gli uomini si dividono in mate­riale grezzo e individui speciali, cioè individui per i quali, data la loro posizione elevata, la legge non vale; anzi, sono loro che fanno le leggi per gli altri uomini, per il materiale, per la spazzatura. Non c'è male, una teoria così e così: une thèorie comme une autre. Napoleone lo ha terribilmente affascinato; cioè, con più precisione, lo ha affascinato l'idea che moltissimi uomini geniali non abbiano badato a una cattiveria singola e siano passati oltre, senza stare a pensarci. A quanto sembra, si è immaginato di essere anche lui un uomo geniale, ossia ne è stato convinto per un certo tempo. Ha sofferto molto e soffre ancora, pensando che ha saputo formulare la teoria, ma che non è riuscito a passare oltre senza stare a pensarci, e che, quindi, non è un uomo geniale. […] oggi tutte le cose si sono arruf­fate; del resto, non sono mai state molto in ordine. I russi, in generale, hanno una mentalità molto larga, Avdot'ja Romà­novna, larga come il loro paese, e sono molto inclini alle fantasti­cherie, al disordine; però, è un guaio avere una mentalità larga senza essere particolarmente geniali.”

Delitto e castigo

Carmen Consoli photo

“Credi sia una scelta ammirevole | fuggire allo sguardo severo e vigile | della propria coscienza?”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da L'eccezione, n. 1
L'eccezione

Sándor Márai photo
Sándor Márai photo
Antonio Ghislanzoni photo
Giuseppe Tanzella-Nitti photo

“L'invidia soffre per la buona fortuna del prossimo, e non potendo godere, per insufficienza propria, dei propri successi, gode malignamente degli insuccessi altrui.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Tommaso Moro photo
Paul Barras photo
Quentin Tarantino photo
Antonio Rosmini photo

“Il maggior ossequio che l'uomo può dare a Dio, consiste nel sottomettere la propria volontà a quella di Lui.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Lezione II, 2
Massime di perfezione cristiana

Stefano Benni photo
Stefano Benni photo
Rafael Nadal photo
Tommaso Landolfi photo
Antonio Ingroia photo
Claude de la Colombière photo

“È proprio necessario domandare ragione a chi ama? Egli non può darne altro che il suo amore.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Claude de la Colombière photo

“Le anime imperfette credono che, se non ci si adira, non si possono raccontare i propri malanni a tutto il mondo.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo
David Foster Wallace photo

“In questo romanzo compaiono dei miracoli, ma solo quando il personaggio che li compie riversa altrove tutta la propria attenzione; Il re pallido è esso stesso un miracolo, ma l'autore nostro fratello non ne era consapevole, tutto preso com'era a sentirsi male attrezzato.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

Origine: Da David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.

Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo

“Lo Stato rappresenta la violenza in forma concentrata e organizzata. L'individuo ha un'anima ma lo Stato, essendo una macchina senz'anima, non potrà mai rinunciare alla violenza alla quale deve la propria esistenza.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo

“La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Antiche come le montagne

Norberto Bobbio photo
Antonino Zichichi photo
Lalla Romano photo

“Imparare a convivere con i propri sogni fa parte oggi dell'arte di conoscere se stessi.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Le metamorfosi, Einaudi, 1983

Carlo Ginzburg photo
Jeremy Rifkin photo
Sabina Guzzanti photo
Renzo Arbore photo

“È proprio questo atteggiamento che mi colpì quando sentii le prime "cose" di un ragazzotto di Crotone che, con uno strano cappello, si divertiva a prendere in giro con le sue proprie canzoni con delle belle canzoni. Sembra un pensiero un po' scombussolato ma spero renda l'idea di quello che mi sembrò facesse 'sto ragazzotto di Crotone "intitolato" Rino Gaetano. Così cominciai a "batterlo”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

linguaggio radiofonico d'epoca...) e a parlarne nelle rubrichette giornalistiche sui settimanali della stessa epoca. Mi entusiasmava ancora una volta che Gaetano inventasse "l'altra canzone", la canzone della canzone, che inseguisse le rime che per prime gli venivano in mente... (e perciò le più ispirate...). Che cantasse il tutto con facilità e leggerezza; perfino che Gaetano a qualcuno non piacesse; questo mi entusiasmava.

Mario Tobino photo
Dmitrij Gluchovskij photo
Hayden Christensen photo
Lucio Battisti photo
Federico II di Prussia photo

“Un soldato deve temere il proprio ufficiale più dei pericoli ai quali viene esposto.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

citato in Paul Henissart, Il nuovo volto dell'esercito tedesco, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Emanuele Severino photo
Emanuele Severino photo
Sofocle photo
Socrate photo

“Ho un'ultima lezione da dare: essi mi devono uccidere perché sappiano quello che hanno fatto. La città dovrà affrontare la propria colpevolezza.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

citato in George Steiner, Totem o tabù, in Nessuna passione spenta, p. 152

Philip K. Dick photo

“Nessuna gioia è più grande del sentire la propria mente che si espande.”

Silvio Ceccato (1914–1997) filosofo e linguista italiano

da Mille tipi di bello, Stampa alternativa, Milano, 1994

Vasco Rossi photo
Claudio Baglioni photo
Pauley Perrette photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.

Claudio Marchisio photo

“[Sull'omofobia nel mondo del calcio professionistico] Il nostro ambiente, in effetti, sull'argomento è un po' ingessato. Se uno esce dal posto di lavoro per mano al proprio compagno per fortuna non fa più scalpore; all'uscita da un campo di allenamento, invece, la scena non si può immaginare. E non è giusto.”

Claudio Marchisio (1986) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a L'Uomo Vogue; citato in Marchisio: "Favorevole ai matrimoni gay. Il mondo del calcio è ingessato" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/18-06-2012/marchisio-favorevole-matrimoni-gay-mondo-calcio-ingessato-911570546911.shtml, Gazzetta.it, 18 giugno 2012.

“[Sul "caso Iuliano-Ronaldo" in Juventus-Inter 1-0 del 26 aprile 1998] Non ci doveva proprio essere la partita: l'Inter doveva essere in serie B visto che aveva tesserato Córdoba come comunitario e comunitario non era.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato dall'intervista Calcio, Moggi: «Pulvirenti avrebbe dovuto chiudere Rizzoli nello spogliatoio...» http://www.kisskissnapoli.it/index.php/news1/sport/2189, Radio Kiss Kiss Napoli, 29 ottobre 2012.

Nick Mason photo

“La donna africana sperimenta una triplice servitù, attraverso il matrimonio coatto, attraverso la dote e la poligamia che aumenta il tempo libero degli uomini e al tempo stesso il loro prestigio sociale, e, infine proprio attraverso l'ineguale divisione del lavoro.”

René Dumont (1904–2001) sociologo francese

Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

Bernardo di Chiaravalle photo

“Quanto più si è buoni, tanto più si è cattivi, se si attribuisce a proprio merito ciò per cui si è buoni.”

Bernardo di Chiaravalle (1090–1153) religioso, abate e teologo francese

da Sermones super Cantica Canticorum, LXXXIV

“Per il proprio peso la tristezza scende i gradini della scala sociale.”

Juan Larrea (1895–1980) scrittore e poeta spagnolo

Versione celeste

René Guénon photo
Maurizio Ferraris photo
Maurizio Ferraris photo
Man Ray photo

“In pittura non si usano più i propri occhi perciò voilà, ho soppresso anche l'occhio della mia macchina fotografica, il suo obiettivo.”

Man Ray (1890–1976) pittore, fotografo e regista statunitense

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999

Terry Gilliam photo
Marc Connelly photo

“L'uomo che è signore delle proprie passioni è schiavo della ragione.”

Marc Connelly (1890–1980) drammaturgo e attore statunitense

Senza fonte

Paul-Henri Mathieu photo
Johan Cruijff photo

“Quando allenavo il Barça, ricordo che con Koeman o con Stoichkov giocavamo a non mettere dentro la palla, troppo facile, ma a colpire la traversa o uno dei pali, proprio per aumentare la precisione del tiro.”

Johan Cruijff (1947–2016) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore olandese

Mi piace il calcio ma non quello di oggi