cap. 27: p. 227
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Frasi su proprio
pagina 18

Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.

“Ognuno porti il peso del proprio fratello come ognuno del fratello ne gode il sostegno.”
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.

“Lei cadrà proprio qui fra le mie braccia, così innamorata.”
da Right Here in My Arms

“Chi ha detto che «Dio non parla che di Sé stesso»? Siamo proprio fatti a sua somiglianza!”
Quaderni 1957-1972

“La noia è l'incontro con sé stessi – attraverso la percezione della propria nullità.”
Quaderni 1957-1972

da Il Tirreno, 16 agosto 2006
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

“Tutti hanno un segreto, Sonny, qualcosa che proprio non riescono a guardare dritto in faccia”
Darkness on the Edge of Town

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina

dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso.”

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]

“È più facile amare l'umanità che il proprio vicino.”

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.

“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”
da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

da Sono solo canzonette
Sono solo canzonette

“Cicerone che parla per la propria casa.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725
da punto di non ritorno
Origine: La laguna azzurra, pp. 185-186

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 23

da Low Cash, n. 2
CD 1
Variante: E quando cala la sera, mi chiedo "com'è che ognuno ha già la propria carriera e io attendo ancora la mia, come gli ebrei il messia?"

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.

3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

31 ottobre 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“– "Oìa, è proprio un deserto."
– "E ringrazia che ci sono io, che sono una moltitudine."”
da Le straordinarie avventure di Pentothal
L'uomo di vetro

“La parola di Dio, infatti, promette la vita proprio come effetto della morte.”
Omelie sull'Ecclesiaste

Origine: Da Le mie favole.

Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.

Note del Quirinale, 3 maggio 2006

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
Dal temperamento un metodo
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37

da Il mago
Il colombre e altri cinquanta racconti
Variante: Le storie che si scriveranno, i quadri che dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze e incomprensibili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera [... ] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputnik, dei razzi intersiderali. E il giorno in cui quelle idiozie non si faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.

Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22.

in occasione del primo scudetto vinto dal Napoli
Origine: Dal programma televisivo La domenica sportiva, Rai 2, 10 maggio 1987.

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

“Però lo sai non credo tu sia l'uomo giusto perché siamo diversi proprio in tutto.”
da Comunque ti penso
Sulla mia pelle