Frasi su proprio
pagina 16

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. 50; citato in Miglio, p. XXI.

da Canzone per natale, n. 2
Canzoni dell'appartamento

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Vita, morte, risurrezione

Origine: Riferimento alla storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).
Origine: Citato in Riccardo Romani, I 100 punti di Wilt, la macchina del basket https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/02/100_punti_Wilt_macchina_del_co_0_0203026405.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2002.

cap. XXI, 1968


p. 17

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani


“Amare è trovare la propria ricchezza al di fuori di se stessi.”
da Éléments de philosophie, 1941

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

“È la noia qualcosa di meno che la sensazione che le proprie facoltà stiano morendo lentamente?”

1996
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002

Storia della filosofia indiana
Della dissimulazione onesta
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35

Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno

Origine: Citato in T.F. Torrance, Maxwell, DISF, vol. II, p. 1966.

In viaggio con la Strega

Origine: Grazie per il fuoco, p. 105-106
Origine: Citato da Gian Paolo Ormezzano, Prisco: «Juve presto al top» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,0733_01_1994_0089_0041_17651933/, La Stampa, 2 aprile 1994, p. 3.
p. 18

Variante: [... ]
-Il complicato arriva quando uno si accorge che ha un desiderio di cui si vergogna: ha una voglia pazzesca di qualcosa che non può fare, o è orrendo, o fa del male a qualcuno. Okay?
-Okay.
-E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
-Già.
-Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
-Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
-No. Ma sta' attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di star dietro a un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo queso è davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi di scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.
Origine: Castelli di rabbia, p. 52

“Nella vita si ha bisogno solo di due cose : della salute e della propria moglie.”

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

citato in Tito Livio, XXXIV, 4; 1997

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Origine: Gesù di Nazareth, p. 118

Origine: Citato in Jenson Button: "La McLaren è il posto migliore per vincere" http://f1grandprix.motorionline.com/jenson-button-la-mclaren-e-il-posto-migliore-per-vincere/, F1grandprix.motorline.com, 5 ottobre 2011.
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 93
“Chi desidera la morte lascia dei sospetti sulla propria vita!”
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
Sententiae

da De tranquillitate animi