
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
Origine: Un marito scapolo, p. 272
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
14 aprile 2004
Introduzione
E continuano a chiamarlo calcio
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
Variante: L’avventura umana è, per Kant, un remare con i propri muscoli nell’oceano della realtà. […] Per Hegel è una specie di surf, di scivolamento sull’onda incalzante della realtà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 88
n.° 3
Manifesto tecnico della scultura futurista
Origine: L'induismo, p. 252
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 208
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 17
La lettera d'oro
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 238
Origine: Luce del Medioevo, p. 45
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Il «senso» del possibile
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 8
La società anarchica, p. 58
Anarchia e libertà
da Nel segreto di un nome, il destino di un popolo http://www.newmontenegro.eu/film/kusturica.aspx, newmontenegro.eu
Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12
L'Olocausto
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
da Introduzione a Abraham Joshua Heschel, L'uomo non è solo, p. 164
“È tutto qua, tutto nella mia penna, la mia realtà.”
da Un altro giorno, n. 8
Ego
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
p. V
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.
tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
Alberti nel «Castoro»
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
dall'Introduzione, p. 3; 2007
Upaniṣad antiche e medie
Śivasūtravārttika, comm. a II.3
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 143, pp. 91-92.
“In realtà, passiamo il nostro tempo a lottare contro il terrore della vita.”
Origine: Diario di Rondine, p. 8
“Se la televisione è lo specchio della realtà, perché non la si tiene in bagno?”
da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
l'accesso al net.
“Zelda è un gioco che dà importanza alla realtà più che al realismo.”
Origine: Storia della musica, p. 515