Frasi sulla realtà
pagina 19
Incompreso

Origine: Dall'intervista di Dan Ryckert, Domande brucianti con Mario, Game Informer, n. 10, anno V, ottobre 2012, p. 90.
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
da Tantrasāra
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.

2013
Origine: Citato in Berlusconi: Vincere il braccio di ferro con la Germania sul ruolo della Bce http://www.pdl.it/notizie/24918/berlusconi-vincere-il-braccio-di-ferro-con-la-germania-sul-ruolo-della-bce, Pdl.it, 1° febbraio 2013.

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
Tostissimo!, Dialoghi

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202

“Il cuore ferito vede la realtà, ma si rifiuta di accettarla.”
E non mi passa, pos. 3386
Cuori allo specchio

Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.

Origine: Mitico imperatore cinese, celebre per la sua virtù. nota a p. 158 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 59
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Questo il nostro cammino per Rilke, la ragione del nostro passaggio sulla terra.
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, pp. 7-8. ISBN 8836805779.

Dal messaggio televisivo straordinario alla Nazione andato in onda a reti unificate alle ore 22 e 30 circa del 3 novembre 1993
Origine: Visibile su Video.Repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/addio-oscar-luigi-scalfaro/e-morto-oscar-luigi-scalfaro-il-presidente-del-non-ci-sto/86838/85228
“Il dubbio affiorava nell'aula. La realtà si faceva largo, ma con fatica.”
pag. 26
L'inquisito
“Chissà, forse un giorno la gente sarà pronta a credere che esiste la magia dietro ogni realtà.”
da Prodigium L'Acropoli delle Ombre
Solo una parentesi

da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19

Pietro Citati
Tess dei d'Urberville, Citazioni sul libro
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
Origine: Questo secolo sarà glaciale. Lo afferma lo scienziato russo H. Abdussamatov, 2013, giugno, 10, 25-08-2013 http://www.lsblog.it/index.php/scienza-e-tecnica/clima/307-questo-secolo-sara-glaciale-lo-afferma-lo-scioanziato-russo-h-abdussamatov,

in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.
“I ricordi sono voli brevi, barbaglianti: ma il pipistrello che hai abbattuto è la realtà.”
pag. 62
L'inquisito

Origine: Citato in Emilia Costantini, «Romanzo criminale» a puntate. Una sfida giocata su volti nuovi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/07/Romanzo_criminale_puntate_Una_sfida_co_9_081107106.shtml, Corriere della Sera, 7 novembre 2008.
Origine: Vita dopo vita, p. 180

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 148-149

Origine: Citato in Luca Manacorda, Vettel ai meccanici Ferrari: "Voglio essere uno di voi" http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-vettel-ai-meccanici-ferrari-voglio-essere-uno-di-voi/, Formulapassion.it, 2 aprile 2015.

“La realtà era realtà non perché uno la sentiva o non la sentiva, ma perché esisteva.”
Ad ogni uomo un soldo
Origine: Dall'intervista di Valentina Ravizza, Claudia Zanella, la moglie vegana di Brizzi: «Non sono estremista, proteggo chi amo» http://veggoanchio.corriere.it/2016/02/01/claudia-zanella-la-moglie-vegana-di-brizzi-non-sono-estremista-proteggo-chi-amo/, Corriere.it, 1º febbraio 2016.

dal documentario I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi, puntata di La Storia siamo noi
Origine: Visibile al minuto 32:00 di I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/i-duellanti-parte-ii/839/default.aspx, LaStoriaSiamoNoi.Rai.it

da Agorà Estate, Rai 3
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sgarbi su UE e stati sovrani (VIDEO) http://www.losai.eu/sgarbi-su-ue-e-stati-sovrani-video/, Lo Sai.eu, 13 novembre 2015.
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.

Origine: Da Sulle tracce di Louise Labé, La Fiera Letteraria, n. 52, 27 dicembre 1953, p. 2.

da I figli peluche http://costanzamiriano.com/2011/05/06/la-fabbrica-dei-figli/, CostanzaMiriano.com, 6 maggio 2011
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0

Origine: Citato in Le confessioni di Leo Ortolani: "Rat-Man io ti schiaccerò" http://www.repubblica.it/cultura/2016/09/04/news/_rat-man_io_ti_schiaccero_-147149747/, Repubblica.it, 4 settembre 2016.

da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone

Origine: Da Il Messaggero, 12 marzo 2011; citato in Test superato. Nucleare sicuro, è la prova del nove http://www.legnostorto.com/index.php?id=31520&option=com_content&task=view, legnostorto.com.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

A lot of recent films seem unsatisfied unless they can add final scenes that redefine the reality of everything that has gone before; call it the Keyser Soze syndrome.

Origine: Da Individualism and the Philosophy of the Social Sciences, Cato Institute, San Francisco, 1979, p. 57; citato in Dario Antiseri e Luciano Pellicani, L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, volume 2 di Produzione e riproduzione sociale, FrancoAngeli, 1995, p. 118 https://books.google.it/books?id=RsjFdQAuqLkC&pg=PA118. ISBN 8820493837

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11

Con data
Origine: Da La globalizzazione ha frammentato il mondo, rubrica Religioni e civiltà, Sette, Corriere della Sera, 17 luglio 2015; consultabile su RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-e-civilta-nuova-rubrica-di.html.

Origine: Da German Physics; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 178. ISBN 88-04-47479-3