Frasi su resto
pagina 14

Elisa Di Francisca photo
Kim Jong-il photo
Carlo Zannetti photo

“Nella musica, venire dalla gavetta vuol dire avere imparato a suonare senza lezioni, significa essersi esercitati con lo stomaco vuoto in qualche topaia di quelle con la lampadina appesa al soffitto basso che si accende con la catenella da tirare. Sei costretto a rinunciare a tutto per inseguire quelle note che ti fanno impazzire e dimenticare tutto il resto.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Ray Charles, il genio che immaginava il mondo con gli occhi di un bambino http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/15/36672-ray-charles-genio-immaginava-mondo-gli-occhi-un-bambino, Il Popolo Veneto.it, 15 aprile 2017.

Max Biaggi photo
Milton Obote photo
Michel Menu photo
Enver Hoxha photo
Matthieu Ricard photo
Bruno Migliorini photo
Marcelo Ríos photo
Massimo Piattelli Palmarini photo
Serse Cosmi photo
Ippolito Nievo photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Indro Montanelli photo
Rodrigo Duterte photo

“Se vi capita di stuprare tre donne, dirò che l'ho fatto io. Sarò io a prendermi la responsabilità. Andrò in prigione per voi. Voi fate il vostro lavoro, e io mi prenderò cura del resto.”

Rodrigo Duterte (1945) politico filippino

Citazioni di Rodrigo Duerte
Variante: Sarò io a prendermi la responsabilità. Andrò in prigione per voi. Voi fate il vostro lavoro, e io mi prenderò cura del resto. Se vi capita di stuprare tre donne, dirò che l'ho fatto io.

Mohammad Reza Pahlavi photo
Gianluca Zambrotta photo

“Con Fascetti nessun giocatore può dirsi sicuro di andare in campo: solo la domenica, nello spogliatoio, conosciamo la formazione e anch'io resto in attesa di quel verdetto.”

Gianluca Zambrotta (1977) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Giuseppe Calvi, Zambrotta si gode le presenze record: "Il Bari ha carattere: può accelerare" http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/13/Zambrotta_gode_presenze_record_Bari_ga_0_9812135265.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 dicembre 1998.

Robert Davi photo
Andrea Carandini photo
Donald Trump photo
Upton Sinclair photo
Enzo Biagi photo
John Maynard Keynes photo
Emily Dickinson photo

“Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto!”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J903 – F80, vv. 1-4
Lettere
Variante: Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto! (J903 – F80
Origine: Questa versione è presente in un manoscritto del 1859; un'altra versione è presente in un manoscritto del 1864: «Mi nascondo – nel mio fiore, | perché mentre appassirà nel tuo Vaso – | tu – senza saperlo – sentirai per me – | quasi – una malinconia.» Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione e note di G. Ierolli.
Origine: In Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Henry De Montherlant photo
Alan Dean Foster photo

“— Non mi hai mai detto che c’era un androide a bordo. Perché? Non mentirmi, Carter. Ho visto il suo marchio tatuato, fuori delle docce.Burke era imbarazzato. — Be’, non mi è venuto in mente. Non capisco perché sei così sconvolta. La Compagnia impiega da anni i sintetici a bordo delle navi. Non hanno bisogno di ipersonno, ed è molto più economico che assumere un pilota umano, per coordinare i passaggi interstellari. E non dà di volta loro il cervello a lavorare tutto quel tempo da soli. Non c’è niente di strano.— Per conto mio, preferisco l’espressione “persona artificiale”, — interloquì gentilmente Bishop. — C’è qualche problema, posso fare qualcosa, forse?— Ne dubito. — Burke si ripulì le labbra sporche di uovo. — Un sintetico non ha funzionato come doveva, durante la sua ultima traversata. Ci sono stati dei morti.— Ne sono sconvolto. Quanto tempo fa?— Un bel po’, sì. — Burke non entrò nei particolari, cosa di cui Ripley gli fu grata.— Allora può essersi trattato di un modello più vecchio.— Cyberdine Systems 120-A/218.Bishop si piegò verso Ripley con fare conciliante. — Bene, questo spiega tutto. I vecchi A/2 erano sempre un po’ nervosi. Adesso come adesso non potrebbe succedere, non con l’installazione dei nuovi inibitori comportamentali. Mi è impossibile nuocere o, per omissione, permettere che sia fatto del male ad un essere umano. Gli inibitori sono stati montati in fabbrica insieme con il resto delle mie funzioni cerebrali. Nessuno può manometterli. Quindi, come può vedere, io sono totalmente innocuo. (pp. 36-37)”

Alan Dean Foster (1946) scrittore statunitense

Aliens scontro finale

Franco Battiato photo
Georges Lapassade photo

“Il ricordo di Dionysos e di Bacco su questa terra italiana che è in effetti satura di memorie di quei tempi, il tarantismo del medioevo che era diffuso molto al di là di Napoli, verso il nord, insieme a molti altri elementi che non sappiamo ancora identificare, hanno contribuito a provocare questo scatto, questo salto in un altro stato che noi chiamiamo trance ma che non è il termine popolare: infatti siamo noi che parliamo così quando descriviamo questo pellegrinaggio, il " vodu ", o il sabba medioevale. La linea storico-culturale di fondo ancora viva nell'inconscio popolare, e il resto, ha provocato questo gran chiasso nella chiesa che non vuole schiamazzi, come si dice, ma che è forzata ad ammettere, e perché no?, ad integrare un giorno, se conviene, come sono state integrate le vergini nere. Per adesso ciò che ho visto è una lotta tra il tentativo dei preti di mantenere un ordine borghese in questa basilica con l'aiuto della polizia, e il popolo che conserva la sua tradizione e la propria maniera, un po' pagana, di servirsi di questo luogo sacro.
A questo proposito, nella basilica della Madonna si produce come un ritorno del " rimosso " della Campania che è anche, più in generale, il rimosso d'Europa: i contadini e le culture popolari. (In «La voce della Campania», 4.4.1976.)”

Georges Lapassade (1924–2008) filosofo e sociologo francese

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.

Kim Jong-il photo
Giorgos Papakonstantinou photo

“Senza dubbio [Wolfgang Schäuble] è stato un negoziatore alquanto difficile, che ha difeso le sue idee e le posizioni della Germania in maniera molto forte e, visto il peso della Germania, ha spesso imposto le sue decisioni al resto della zona euro.”

Giorgos Papakonstantinou (1961) politico greco

Origine: Citato in L'addio di Schauble all'eurogruppo: "ho avuto le mie soddisfazioni" http://it.euronews.com/2017/10/09/laddio-di-schauble-alleurogruppo-ho-avuto-le-mie-soddisfazioni, EuroNews.com, 9 ottobre 2017.

Mohammad Reza Pahlavi photo
Jean-Jacques Servan-Schreiber photo
Mark Twain photo
Ennio Flaiano photo
Tommaso Labranca photo
Mohammed Siad Barre photo
Jovanotti photo
Charles Bukowski photo
Tiziano Ferro photo
Hermann Hesse photo

“Ci fu un tempo, non tanto lontano, in Occidente, in cui il carattere laico e moderno del presidente iracheno era apprezzato, se non proprio esaltato. Il confronto con Khomeini concedeva un notevole vantaggio a Saddam Hussein. Di fronte alla rivoluzione islamica di Teheran, esportatrice di un oscurantismo inquietante, la classica dittatura di Bagdad, senza propositi missionari, sembrava un argine non solo accettabile ma provvidenziale. È capitato a molti di noi di scrivere o di pensare qualcosa del genere durante la guerra Iran-Iraq. L'Iraq non era proprio una diga democratica, questo no, questo nessuno ha osato dirlo: ma un utile sbarramento laico e moderno, ossia efficiente, sì: un argine, appunto, in grado di contenere un fanatismo come quello iraniano ansioso di ricondurre le società musulmane ai secoli più bui della loro storia, e di aggredire attraverso il terrorismo gli infedeli dell'Occidente europeo e americano. Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio. Khomeini costruiva moschee, Saddam Hussein scuole e ospedali e caserme. Egli dedicava, è vero, una particolare attenzione a quest'ultime ed anche alle prigioni, come del resto faceva Khomeini, ma, al contrario di Khomeini, era al tempo stesso favorevole all'emancipazione delle donne, alle quali a Bagdad non veniva imposto il ciador. Quando negli acquitrini della Mesopotamia meridionale, dove si incontrano il Tigri e l'Eufrate, furono scoperti nel 1984 migliaia di giovani iraniani uccisi dai gas iracheni, la nostra morale non fu affatto scossa. L'utilità di Saddam Hussein, in quanto diga del fondamentalismo musulmano, placava le nostre coscienze. Soltanto quattro anni dopo, quando i gas furono usati per mattare la città curda di Halabja, ci furono alcune reazioni.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Variante: Ci fu un tempo, non tanto lontano, in Occidente, in cui il carattere laico e moderno del presidente iracheno era apprezzato, se non proprio esaltato. Il confronto con Khomeini concedeva un notevole vantaggio a Saddam Hussein. Di fronte alla rivoluzione islamica di Teheran, esportatrice di un oscurantismo inquietante, la classica dittatura di Bagdad, senza propositi missionari, sembrava un argine non solo accettabile ma provvidenziale. E' capitato a molti di noi di scrivere o di pensare qualcosa del genere durante la guerra Iran-Iraq. L'Iraq non era proprio una diga democratica, questo no, questo nessuno ha osato dirlo: ma un utile sbarramento laico e moderno, ossia efficiente, sì: un argine, appunto, in grado di contenere un fanatismo come quello iraniano ansioso di ricondurre le società musulmane ai secoli più bui della loro storia, e di aggredire attraverso il terrorismo gli infedeli dell' Occidente europeo e americano. Al contrario degli ayatollah iraniani, i dirigenti del partito Baas iracheno non erano considerati una minaccia alla stabilità del Golfo, vale a dire del mercato del petrolio. Khomeini costruiva moschee, Saddam Hussein scuole e ospedali e caserme. Egli dedicava, è vero, una particolare attenzione a quest' ultime ed anche alle prigioni, come del resto faceva Khomeini, ma, al contrario di Khomeini, era al tempo stesso favorevole all'emancipazione delle donne, alle quali a Bagdad non veniva imposto il ciador. Quando negli acquitrini della Mesopotamia meridionale, dove si incontrano il Tigri e l'Eufrate, furono scoperti nel 1984 migliaia di giovani iraniani uccisi dai gas iracheni, la nostra morale non fu affatto scossa. L' utilità di Saddam Hussein, in quanto diga del fondamentalismo musulmano, placava le nostre coscienze. Soltanto quattro anni dopo, quando i gas furono usati per mattare la città curda di Halabja, ci furono alcune reazioni.

Mario Sironi photo
Isa Barzizza photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Maurizio Nichetti photo
Gianni Barbacetto photo
Kalidou Koulibaly photo
Loretta Napoleoni photo

“Oggi a differenza del 1979 il Medio Oriente è in fiamme e fa comodo avere un gruppo come l'Isis a portata di mano per reprimere gli sciiti, e se questo porta ad una guerra di sterminio che ben venga. In fondo l'Isis è stato inizialmente finanziato per questo motivo, per distruggere la dinastia Allawita in Siria e da lì continuare il lavoro di pulizia etnica-religiosa nel resto della regione.”

Loretta Napoleoni (1955) economista e saggista italiana

Origine: Da L'Isis vuole distruggere i timidi risultati della primavera araba https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/28/tunisia-lione-kuwait-lisis-vuole-distruggere-i-timidi-risultati-della-primavera-araba/1822038/, Ilfattoquotidiano.it, 28 giugno 2015.

Alessandro Natta photo

“Il mio andar via in punta di piedi non è atto di arroganza ma coerenza con il mio stile di vita. Sono stato e resto illuminista, giacobino e comunista.”

Alessandro Natta (1918–2001) politico italiano

Origine: Da una lettera indirizzata ai familiari e compagni di partito poco prima di morire; citato in È morto Alessandro Natta, ereditò il Pci di Berlinguer http://www.repubblica.it/online/politica/natta/natta/natta.html, Repubblica.it, 23 maggio 2001.

Peppino di Capri photo
Ida Di Benedetto photo
Filippo Cordova photo
Marco Rizzo photo

“A New York stanno costruendo dei grattacieli blindati, ogni alloggio costa cento milioni di euro. Stiamo tornando al nuovo medioevo: ci saranno le fortezze con dentro ricchi cinesi, russi, indiani, arabi, americani, e nel resto del mondo ci sarà il medioevo.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 12:16).

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Stella Adler photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Malcolm X photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Pietro Maffi photo
Paolo Montero photo
George R. R. Martin photo
Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Epitteto photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Mohammad Ali Jinnah photo

“Sono costretto a dire che mi auguro che il Signor Gandhi cesserà di esprimere opinioni che cambiano di giorno in giorno e di settimana in settimana, e che perpetuano in modo coerente contraddizioni e di concentrarsi sulla sola ed unica questione, e cioè, come lui, di tutti i leader del Congresso, sia il più adatto a rappresentare gli indù in quanto tali e possa onorare promesse a favore degli indù e conseguire il completo accordo fra le due principali comunità ed il resto verrà da sé.”

Mohammad Ali Jinnah (1876–1948) legislatore e politico pakistano

da una risposta a una dichiarazione di Mahatma Gandhi, 14 dicembre 1939
I am constrained to say I wish Mr. Gandhi will stop airing views which change from day to day and week to week, and which consistently perpetuate inconsistencies and apply his mind to the only and one question, namely, settling the Hindu-Muslim question as he, of all the Congress leaders, is best fitted to represent the Hindus as such and he can deliver the goods on behalf of the Hindus and bring about the complete adjustment between the two major communities and the rest will follow.

Gwynne Dyer photo
Pietro I del Brasile photo

“Don Pedro I si rivelò del resto un capo di Stato di grande saggezza e di buonsenso politico.”

Pietro I del Brasile (1798–1834) Imperatore del Brasile e re del Portogallo

Marcel Niedergang
Citazione su Pietro I

Jânio Quadros photo
Leonardo Sciascia photo
Julius Evola photo
Corrado Augias photo

“Io vado spesso a parlare nelle scuole. Su una classe di 25 ragazzi e ragazze ne vedo due o tre che hanno la scintilla. Il resto sta lì, come capre.”

Corrado Augias (1935) giornalista italiano

Origine: Intervista a Corrado Augias, di Monica Mondo, Corrado Augias si racconta a #Soul https://www.youtube.com/watch?v=CTv9VwAjrk4, Tv200it, 2 gennaio 2016.

Alessandro Barbero photo
Denis Mukwege photo
Tommaso Labranca photo
Fabri Fibra photo
Giovanni Artieri photo
Slobodan Milošević photo
Ryszard Kapuściński photo
Ryszard Kapuściński photo
Friedrich August von Hayek photo

“Il controllo economico non è il semplice controllo di un settore della vita umana che può essere separato dal resto; è il controllo dei mezzi per tutti i nostri fini.”

Friedrich August von Hayek (1899–1992) economista premio nobel per l'economia britannico

Origine: In AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

Caitlin Moran photo
Caitlin Moran photo

“Con ogni probabilità LA CORTESIA è il più grande contributo che ognuno di noi possa dare ogni giorno al resto della vita sulla Terra.”

Caitlin Moran (1975) scrittrice e giornalista inglese

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 86