Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
Frasi sulla ricerca
pagina 5
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
La scrittura dell'altro
da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
da Noi, diplomatici col camice
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'handicappato (1997)
Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
Première Leçon: discours d'ouverture
“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”
Première Leçon: discours d'ouverture
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 207
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 260
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Tantra, p. 127
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 72
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 32
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 82-83
Origine: Da L'embrione dell'avvenire http://www.carloflamigni.it/scripta/embrione_avvenire.html, carloflamigni.it, novembre 2007.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
da Biodiversità: un punto di vista del Terzo mondo, par. 2, p. 70
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
da Teresa di Lisieux. Vita e attualità, tradotto da L. Bianchi, Queriniana, 1997
la Repubblica
Origine: Da La squadra in biondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/24/la-squadra-in-biondo.html, 24 dicembre 1985.
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.
Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
“Il mistero non permette lo scontro, ma favorisce l'unità tra ricerca e offerta della verità”
La via della verità
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35
L'arte dell'hacking
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“La storia è una guida alla ricerca dell'uomo.”
Origine: Quante storie, p. 231