Frasi sulla ricerca
pagina 4
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74
“L'abitudine […] è la grande guida della vita umana.”
Origine: Da Ricerche sull'intelletto umano, 5, 1; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
“Il mondo non ha bisogno di dogmi; ha bisogno di libera ricerca.”
Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects
Perché non sono cristiano
Variante: Il mondo non ha bisogno di dogmi, ha bisogno di libera ricerca.
da Rapidità
Variante: Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’una espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
“Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto.”
da La ricerca non ha fine, traduzione e cura di Dario Antiseri, Armando Editore, 1997
citato in Voltaire 1964, X lettera, p. 246; citato in Losurdo 2005, p. 126
citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
da Che cos'è una nazione?
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967
“Non c'è un metodo della filosofia, ma ci sono metodi; per così dire, differenti terapie.”
da Ricerche filosofiche
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
Origine: Da L'uomo moderno alla ricerca dell'anima.
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 194
Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
“La vita è […] come aprire una scatoletta di sardine. Tutti noi siamo alla ricerca della chiave.”
da Seduti!, in Drammi e monologhi
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 169
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
“Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca.”
IV, 57; 1997
[G]ratia atque honos opportuniora interdum non cupientibus essent.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
cap. V; p. 12
Clelia: il governo dei preti
I, I; p. 33
Il papato socialista
II, II; p. 91
Il papato socialista
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
“[A proposito di Leopoldo Cassese] Primissimo storico del movimento contadino.”
da Trasformazione delle società rurali, in Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea (secolo XIX-XX): bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Atti del congresso internazionale svoltosi a Napoli e Sorrento dal 25 al 28 ottobre 1982, Guida Editori, 1986, p. 296 ISBN 9788870428155
1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
“La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.”
Discorsi, College de Bernardins
Discorsi, College de Bernardins
Discorsi, College de Bernardins
citato in la Repubblica, 15 gennaio 2010
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.
“Da questa severa ricerca della verità deriva la forza incomparabile della scultura greca.”
citato in Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte, volume 1, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
La filosofia alle soglie del Duemila