Frasi sulla ricerca
pagina 3

Origine: 4 luglio 2006; citato in Gaynews.it http://web.archive.org/web/20070726031645/http://www.gaynews.it/view.php?ID=38249.

da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics

Origine: Un mondo battuto dal vento, pp. 79-80
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini http://www.marieclaire.it/Attualita/interviste/Dacia-Maraini-intervista-donne-tv-Milena-Gabanelli#1, marieclaire.it, 20 maggio 2013.
p. 81
Origine: Firmino, p. 6
“La ricerca della Verità esige il coraggio della libertà interiore.”

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Da Lavorare, mangiare e dormire, in Aa. Vv., Love Writers, a cura di Stefania Romito, Edizioni A.R Libri Asino Rosso, Ferrara, 2017. p. 138. ISBN 978-88-26008-86-8

Origine: Citato in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Venezia, Sodalizio del libro, 1960, pp. 312-314.

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

Origine: Dalla lettera di risposta a una studentessa di un college californiano, che gli scrisse il 24 marzo 1951; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 133.
Origine: Il lato umano, p. 53
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.

“Una foto per me è ricerca di bellezza e armonia degli elementi, la mia è una ricerca pittorica.”
Peyton Place
The Art of Dreaming

Israel attacked us and destroyed the peaceful Tammuz nuclear reactor while we were busy fighting Iran, destroying thereby a scientific link of research, although Iraq is a signatory of the nuclear arms non-proliferation treaty, and has been very wildly active, for a long time, to keep the Middle East free from nuclear arms. This is what Israel did, and Iran did a similar act, a few weeks ago, when it blew up the Ministry of Planning. The two acts stem from the same incentive, which aims at the new cultural and scientific construction in Iraq, at the proper path of development.
Variante: L'Israele ci attaccò, e distrusse il reattore nuclear pacifico Tammuz mentre noi eravamo occupati nel combattere l'Iran, così distruggendo una ricerca scientifica, sebbene l'Iraq faccia parte del Trattato di non proliferazione nucleare, ed è stato molto attivo da tempo nel fare sì che le armi nucleari non ci siano nel Medio Oriente. Ecco cosa fece Israele, e l'Iran ha comesso un' atto simile qualche settimana fa, quando fece esplodere il Ministero della pianificazione. Questi due atti hanno origine dallo stesso scopo, che mette in mira la nuova costruzione culturale e scientifico dell'Iraq che mette il paese sulla giusta via dello sviluppo.

Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè

cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Origine: Dall'intervista di Luca Fraioli, Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull’intelligenza” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/, rep.repubblica.it. 27 gennaio 2018.

“Tutto il tempo che non viene speso nella ricerca di Dio è perso.”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
e dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24

Jeremy Rifkin

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 23

pag. 71
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

n. 165, 1965
Cahiers du cinema

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1

“Ogni atto umano, anche il peccato, è una ricerca di Dio: soltanto che si cerca dove non c'è.”
Origine: Canto all'amore, p. 25

Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].

Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Da Un caso bruciato.

“Ricerca scientifica: la sola forma di poesia che sia retribuita dallo stato.”

“La missione più alta del fisico è dunque la ricerca di queste leggi elementari.”
1982

Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.

da Il racconto dell'isola sconosciuta

Presentimento d'America; 1991
Poesie

da Brindisi in Levia gravia, XXV, vv. 1-8
Origine: Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal Chateaubriand in Quatre Stuarts. Secondo lo scrittore francese, Cromwell, sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49