Frasi sulla ricerca
pagina 2
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
“Per me le arti marziali non sono solo una disciplina corporea, ma riguardano la ricerca interiore.”
“Non è il possesso, ma la ricerca della verità che rende tale l'uomo di scienza.”
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 357.
“La passione ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile.”
introduzione
L'erotismo
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 316
“La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno.”
Attribuite
Origine: Citato in J. D. Barrow, Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima.
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
Non fare nulla che non sia giocare."
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 211.
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
“La ricerca della perfezione allora, è la ricerca della dolcezza e della luce.”
da Sweetness and Light, Ch. I
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
“La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa.”
Tutta la vita è risolvere problemi
“L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale.”
da La Mare au diable
La vita senza fine
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta
Udienze, Arte e preghiera, 31 agosto 2011
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Origine: Dall'intervista di Paola Giovetti, L'armonia dell'infinitamente piccolo, in Paola Giovetti, Alla ricerca del paradiso, Studio Tesi, 1995³.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato» http://www.articolo21.info/rassegne/generale11012007/Art00329.htm, La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Che cosa significa verità. Massimo Cacciari, in Vorrei http://www.vorrei.org/culture/49-culture/4039-che-cosa-significa-verita-massimo-cacciari.html, 12 luglio 2011
Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.
“L'aspirazione alla Bellezza coincide con la ricerca dell'Assoluto e dell'Infinito.”
Teologia della bellezza
L'uomo nella luce della fede cristiana
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related