
“La vita è una malattia a trasmissione sessuale; ed ha un tasso di mortalità del 100%.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tasso, essere, alto, stato.
“La vita è una malattia a trasmissione sessuale; ed ha un tasso di mortalità del 100%.”
Tasso filosofo, capitolo 15
Di tutte le ricchezze
Variante: E lei ora desidera. È uscito del letargo della sua rassegnata solitudine, ha scoperto la fame del suo cuore, sa che la mela è proibita, ma desidera. Non avrà più pace, né dieta. [... ] Soffrirà, il suo cuore, lo stomaco e le viscere andranno in subbuglio, il suo istinto di Homo erectus potrà essere temprato, ma non vinto. La mela è caduta dall'albero del destino.
“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.”
da Considerazioni al Tasso
“Educare significa essere implicati in un agire pratico ad alto tasso di problematicità.”
Apprendere dall'esperienza
da La gente di spirito, Atto II, Scena IV
Mercoledì delle Ceneri
Origine: Dall'intervista di E. Norden, Playboy, 1968; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e L'Unità, 1995.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970
“[Torquato Tasso] La sua Gerusalemme appartiene al passato, il suo martirio all'avvenire.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
Storia tascabile della letteratura italiana
da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 38
Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog
la Repubblica
“La caratteristica principale del tasso è che scava ma non si sa ancora perché.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66
“Il tasso è l'unico animale che non nasce tasso ma lo diventa, compilando dei questionari.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 67
da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/2004/20040223/, 23 febbraio 2004
“Torquato Tasso, lui sì divino, tra audacia e angoscia il supremo cantore dell'eros cattolico.”
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
LII
Vita di Angelo di Costanzo
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.
“Lei dice stupidità. […] Lei parla da militante e da ignorante.”
citato in Eurozona, disoccupazione al 10,1% a settembre. Italia all'8,3%, tasso giovanile al 26,4% http://www.repubblica.it/economia/2010/10/29/news/eurozona_disoccupazione_al_10_1_a_settembre-8542758/, la Repubblica.it, 29 ottobre 2010
Origine: In risposta alle domande di un giornalista sulla composizione del tasso di disoccupazione e sull'inclusione nel computo di scoraggiati e cassintegrati.
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 66
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978 http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf, p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
“Non ci è chi meriti nome di creatore, che Dio e il poeta.”
citato in una lettera di monsignor de Nores a Gian Vincenzo Pinelli, 15 marzo 1595; citato ne Le lettere di Torquato Tasso, a cura di Cesare Guasti, Le Monnier, 1854
Origine: Cfr. anche Percy Bysshe Shelley, A Defence of Poetry, 1840: «Non merita nome di creatore, se non Iddio ed il Poeta».
da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.
da Poliorcetico, XIV, 1
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 330.
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 181