da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Frasi su teoria
pagina 6
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 77
Origine: Citato in Davide Patitucci, Studio Big Bang, primi dubbi: "Prodotto della fantasia". "Dati non convincenti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/22/studio-big-bang-primi-dubbi-prodotto-della-fantasia-dati-non-convincenti/, IlFattoQuotidiano.it, 22 marzo 2014.
“Preferisco la teoria alla pratica, mi sembra che in teoria le cose escano meglio.”
Io sono di legno
Origine: Da un'intervista alla BBC; citato in Giovanni Caprara, Oggi la prova del Big Bang, ma Hawking scommette: fallirà http://www.corriere.it/scienze/08_settembre_10/big_bang_hawking_5971e4a6-7ef6-11dd-a664-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 settembre 2008.
Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da un'intervista rilasciata a Stefano Montefiori, Sono già morto una volta. Adesso scrivo, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017.
Origine: Da Hiqmat al-Ishraq; citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, CDE, Milano, 1997, p. 249.
La Gioconda sono io
Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 149
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43
“Secondo la mia teoria, se uno scrive lunghe lettere con facilità non può scrivere male.”
Caroline Bingley; 2014, p. 47
Orgoglio e pregiudizio
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente
cap. 20, p. 151
Libera nos a Malo
Apprendere dall'esperienza
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240
Mi piaci così
Origine: Dalla Conferenza di Kyoto; citato in J. Ishiwara, Einstein Koen-Roku, Tokyo, 1977.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126
Origine: Da Una teoria della giustizia, traduzione di Ugo Santini, Feltrinelli, Milano, 2004, p. 418 https://books.google.it/books?id=jkOOOuLWfmUC&pg=PA418. ISBN 88-07-10022-3
Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.
Il più grande crimine
Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18
Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014
Decisioni mediche (con V. Crupi)
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 21
Origine: Da Jeannot e Colin, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
Origine: We know that a theory of consciousness requires the addition of something fundamental to our ontology, as everything in physical theory is compatible with the absence of consciousness. We might add some entirely new nonphysical feature, from which experience can be derived, but it is hard to see what such a feature would be like. More likely, we will take experience itself as a fundamental feature of the world, alongside mass, charge, and space-time. If we take experience as fundamental, then we can go about the business of constructing a theory of experience..
Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
da Teoria e pratica del Mandala
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 26. ISBN 978-88-95299-27-3
cap. XLIII, p. 200
La perfezione della tecnica
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
Origine: Citato in Focus n.96, p. 178.
cap. XXIV pp. 122-123
La perfezione della tecnica
da L'aria che tira, 2 maggio 2014; visibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/vauro-grillo-nel-m5s-sento-puzza-fascismo/9235d368-d1f9-11e3-8ed3-fdcfbf1b09b2
da Teoremi e problemi di estetica contemporanea.
Origine: Citato in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, p. 221. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 135
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)
Origine: Da Theology, the University and the Modern World; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 50. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Trotula, pp. 87-88
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010