Frasi su umanità
pagina 9

Susanna Raule photo
Marc Ouellet photo
Indro Montanelli photo
Guido Ceronetti photo
Massimo Scaglione photo
Massimo Scaglione photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”

Ernesto Galli della Loggia (1942) storico e giornalista italiano

dal Corriere della sera del 16 aprile 2008

Maurizio Pollini photo
Margherita Hack photo
Carmelo Bene photo
Yves Coppens photo
Freeman Dyson photo
Filippo Buonarroti photo

“Extra Ecclesiam nulla salus, ci si accontentava un tempo. Wojtyla pretende invece che fuori della Chiesa non vi sia neppure libertà, e neppure autentica umanità. L'uomo, o è cattolico apostolico romano, o non è.”

Paolo Flores d'Arcais (1944) filosofo e pubblicista italiano

Etica senza fede
Origine: "Nessuna salvezza fuori della Chiesa"; dogma che definisce la necessità, per il fedele che voglia guadagnare la salvezza nella vita eterna, di restare in seno alla Chiesa cristiana.

“Destino dell'uomo non è possedere la propria umanità, bensì preoccuparsi di realizzarla interamente.”

Eric Voegelin (1901–1985) filosofo, politologo e storico tedesco

Origine: Da Equivalenze di esperienza e simbolizzazione nella storia, in Aa. Vv., Eternità e storia. I valori permanenti nel divenire storico, Vallecchi, Firenze, 1970.

Massimo Bontempelli photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Adriano Celentano photo

“Ogni atomica è una boccia | e i birilli son l'umanità… | Il capriccio di un capoccia | ed il mondo in aria salterà!”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Mondo in mi 7ª, 1966

Adriano Celentano photo

“Gli uomini | Quasi cotti sono ormai | Per la cena atomica. | Io sono uno di quei pazzi in verità | Che giocherebbe ai dadi questa umanità | Perché non ho creduto mai | Che Lui ha creato tutti noi.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano
Origine: Testo di Miki Del Prete e Luciano Beretta.

Giampaolo Pansa photo
Giobbe Covatta photo
Dino Buzzati photo
Pär Fabian Lagerkvist photo

“Lottare contro la vita è lottare per l'umanità.”

Pär Fabian Lagerkvist (1891–1974) scrittore svedese

La mia parola è no

Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Benedetto Croce photo

“Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità.”

Laterza, 1964, vol. V, p. 331
La letteratura della nuova Italia

Mauro Piacenza photo
Gianluca Nicoletti photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Yannick Noah photo

“Quel versetto si riferisce al patto di A lastu. L'alleanza originaria. Quella che stabilisce l'idea di un "Noi" umano. Dio ci ha radunati – tutti noi: tu, io, i tuoi antenati, la tua progenie, l'umanità passata, presente, futura – e ci ha fatto una domanda molto semplice, e noi – insieme, all'unisono, in quanto razza umana – abbiamo fatto un'affermazione. Lui ci ha chiesto "Sono Io?", noi abbiamo risposto "Sì, sei tu". Abbiamo affermato Dio. Abbiamo dato il nostro consenso, stabilito che dio era Dio. Quell'affermazione ha stabilito anche che noi eravamo Noi. È stato necessario che diventassimo tutti Uno per poter affermare Dio. Ek nuqte vich gul muqdi e, "Tutto è contenuto in Uno". Noi siamo colui che è Dio. È questo che diceva Bulleh Shah. È per questo che ho pieanto quella notte che hai tradotto la sua poesia, perché non avevo mai sentito l'idea espressa così perfettamente. Nella letteratura mistica, l'affermazione del patto di A lastu è chiamata la Prima Testimonianza. È primordiale. È originaria. C'è anche una Seconda Testimonianza, ma viene molto più tardi. È quando ognuno di noi, nella sua esistenza individuale, afferma le sue varie religioni o ideologie o filosofie. Tu, amico mio, metti la Seconda Testimonianza prima e al di sopra della Prima. È sbagliato. È sbagliato perché il vero patto che guida la tua esistenza, quello da cui dovresti essere ossessionato, è al servizio dell'umanità. È per il "Noi". È per Dio. Invece tu te ne vai in giro con il tuo patto – il falso patto – che è al servizio dei soli musulmani, credendoti impegnato nell'opera di Dio. Hai fatto di Dio un socio. L'Islam è il tuo idolo.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

Maffeo Pantaleoni photo

“L'istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell'umanità.”

Maffeo Pantaleoni (1857–1924) economista e politologo italiano

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Roger Federer photo
Simeone il nuovo teologo photo

“Povero è Dio secondo l'umanità, povero sei anche tu secondo la divinità.”

Simeone il nuovo teologo (949–1022) monaco e mistico bizantino

Catechesi

Papa Benedetto II photo
Costanzo Preve photo
Beppe Grillo photo
Umberto Eco photo
Ornella Vanoni photo
Ban Ki-moon photo

“La Dichiarazione universale, che fu scritta all'indomani della Seconda guerra mondiale, in un clima di distruzione totale e di massima povertà, riflette le aspirazioni dell'umanità verso il futuro di prosperità, di dignità e di coesistenza pacifica.”

Ban Ki-moon (1944) 8º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.

Macario di Gerusalemme photo
Lucia Annunziata photo

“[…] [In merito al Family Day] vi ho preso parte perché reputo la famiglia un patrimonio dell'umanità che merita tutela: la famiglia non è né di destra né di sinistra, appartiene ai valori universali.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

dalla trasmissione trasmessa in rete "Servizio Pubblico", 23 febbraio 2012
Citazioni di Adriano Celentano

Luigi Barzini junior photo
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Papa Onorio I photo
Monica Seles photo

“Una sola giocatrice si dichiarò favorevole: Gabriela Sabatini. E non lo dimentico. Fu un gesto speciale. Certo, tutte avevano da guadagnarci dal fatto che io rimanessi per un po' lontano dai vertici, ma Gaby mise da parte gli interessi economici e la carriera per compiere un gesto di grande umanità. Le numero uno cambiano, è solo una questione di tempo. Ma la tua personalità, il tuo modo di essere resta sempre quello. E il gesto di Gabriela la rende davvero speciale.”

Monica Seles (1973) tennista jugoslava

Origine: Quando la Seles tornò in campo dopo il lungo periodo di sosta dovuto all'accoltellamento, tra le giocatrici si votò per decidere se renderla o meno co-numero 1 insieme a Steffi Graf, ma la maggior parte votò il no.
Origine: Citata in Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.

Severn Cullis-Suzuki photo
Adolfo Pérez Esquivel photo

“La grande ricchezza dell'umanità sta nella solidarietà.”

Adolfo Pérez Esquivel (1931) pacifista argentino

da Questa è la terra dei Mapuches; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2007

“Sappiamo che esiste un animalismo classico, potremmo dire animalista, che sostiene i diritti di tutti gli esseri senzienti e combatte la discriminazione sottolineando la continuità biologica e psicologica tra l'uomo e gli altri animali. C'è poi un animalismo che potremmo definire ambientalista. In questo caso si insiste sul danno arrecato all'ambiente dagli allevamenti intensivi, sullo spreco di risorse come acqua e cereali dovuto all'alimentazione carnivora e così via. Io sostengo anche la causa di un animalismo che definisco umanista. Da un lato, a chi mi fa notare che nessun animale ha raggiunto risultati paragonabili a quelli umani in termini di intelligenza e creatività, rispondo che è indiscutibilmente vero, ma che proprio questa superiorità accresce i doveri umani. Noblesse oblige dicono i francesi, non oblesse exempte. La nobiltà, il rango, comportano più obblighi, non più privilegi. E quindi aggiungo un altro elemento al mio animalismo umanista, la pietà per il boia. […] E il mio pensiero va a quegli operai che lavorano nei mattatoi, spesso persone senza tutele, ricattabili, magari immigrati messicani negli Stati Uniti senza permesso di soggiorno. A loro viene delegato il compito di uccidere, passando giornate intere immersi nella merda e nel sangue. È da questo pensiero che nasce la mia proposta, che nessun parlamento vorrà mai esaminare, di istituire un "servizio carnefice" obbligatorio per i carnivori: almeno una settimana all'anno da passare lavorando in un mattatoio. Io credo che dobbiamo liberare la nostra umanità dalle sue barbarie. Anche questa è una possibile finalità per la lotta animalista.”

Luigi Lombardi Vallauri (1936) filosofo italiano
Leiji Matsumoto photo

“Sembra che nessuno abbia più la testa a posto. Come si può essere così incoscienti? Se gli extraterrestri decidessero di invadere la Terra in questo momento l'umanità soccomberebbe senza opporre la minima resistenza.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta

Leiji Matsumoto photo
Leiji Matsumoto photo
Leiji Matsumoto photo
Giorgio Pressburger photo
Mahmud Ahmadinejad photo

“I più grandi umanisti, cioè quei "professori di umanità”

Guy Bedouelle (1940–2012)

gli studia humanitatis) la cui vocazione fu essenzialmente pedagogica, sono stati coscienti del pericolo e della sfida costituita dalla rinnovata tentazione del paganesimo per gli spiriti cristiani.

Ignazio Fresu photo
Efrem il Siro photo

“Benedetto l'infante, che oggi | ha ringiovanito l'umanità.”

Efrem il Siro (306–373) teologo e santo siriano

Inni sulla natività

Amélie Nothomb photo
Enrique Jardiel Poncela photo

“La cosa peggiore dell'umanità sono gli uomini e le donne.”

Enrique Jardiel Poncela (1902–1952) scrittore, drammaturgo

Origine: Citato in Focus N.110 pag.175

Nazareno Strampelli photo
Domenico Losurdo photo
Giulio Bizzozero photo
Yukio Mishima photo
Henry Louis Mencken photo
Robert Musil photo
Loredana Cannata photo

“Diventare vegani ci fa diventare più buoni, più belli e più sani. […] Questa scelta alimentare e di vita è un quotidiano, rivoluzionario atto d'amore che spinge verso un mondo diverso. Non mangiare quanto deriva dal martirio di creature sensibilissime, vittime di terribili sevizie, è una cura concreta e potente per noi stessi e l'intera umanità.”

Loredana Cannata (1975) attrice italiana

Origine: Dalla presentazione della campagna animalista Vegan Beauty; citato in Margherita D'Amico, Vegan Beauty: Loredana Cannata testimonial della cultura vegan http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/vegan-beauty/, repubblica.it, 2 luglio 2013.

Edgar Allan Poe photo
Mark Twain photo
Marc Augé photo
John Stuart Mill photo
Vittorio Messori photo
Papa Francesco photo

“[…] una parte importante dell'umanità continua ad essere esclusa dai benefici del progresso e, di fatto, relegata a esseri umani di seconda categoria.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Johan Vilhelm Snellman photo
Brandon Sanderson photo

“Ma l'umanità in astratto non esiste: esistono gli uomini, o meglio, esiste ciascun uomo.”

Ignacio Larrañaga (1928–2013)

da Il silenzio di Maria, Edizioni Paoline, 1987