Frasi su università
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema università, essere, grande, vita.
Frasi su università

dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981

I am honored to be with you today at your commencement from one of the finest universities in the world. I never graduated from college. Truth be told, this is the closest I've ever gotten to a college graduation. Today I want to tell you three stories from my life. That's it. No big deal. Just three stories.

da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979

da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989

Origine: Il cuore nel sesso, p. 62

da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007

Origine: Da Educazione cosmica.

Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
Strani esseri di un altro pianeta!

Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Giampiero Mughini: "Il porno è una cosa seria. Chi non si masturba è un degenere. Ho una collezione di 20 cassette hard" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11773414/Giampiero-Mughini---Il-porno.html, Libero quotidiano.it, 30 marzo 2015.

“L'Università è la maggiorità intellettuale!”
Coscienza universitaria
Someday This Pain Will Be Useful to You


“Avevo tenuto molti reading, cominciando dalle librerie, poi le università, infine i night club.”
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto

“(EN) Novembre 2004, Università di Ulm, Germania: brevetti software”
audio e video, in vari formati
citato in Giuseppe Amelio, Salerno, momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, Cava dé Tirreni, 1996

Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.

Origine: Citato in Tano Gullo, La grande fuga dei bravi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/la-grande-fuga-dei-bravi.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

introduzione alla filosofia dell'azione
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Origine: Era di maggio, p. 35
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Citato in La scelta di Dalla Chiesa "Ricomincio da Palermo" http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-scelta-di-dalla-chiesa-ricomincio-da-palermo/1437793, Repubblica.it, 26 marzo 2008.

da Genova nei ricordi di un esule, in Opere complete, A. Mondadori, 1996, vol. 2-3
Origine: L'ufficio, in genovese.

Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
p. 117-118

“L'università non è il posto dove cercare le idee.”
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.

Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.

22 marzo 1787, ed. 2004

“La vera università di questi giorni è una collezione di libri.”

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

dall' Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_17091978_it.html del 17 settembre 1978

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144

“L'università non è preparazione per la vita, è già la vita.”
Origine: Napoli 1943, p. 171
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico

da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Citazioni tratte da interviste